• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

T-Amp 2

sberla33

New member
Ciao, qualcuno ha già testato il T-Amp 2 ( seconda generazione ) ?
Intendo questo:
t_amp_gen2.jpg


Grazie !
 
E' già un pò che gira...non è il Trends???
Io lo ritengo un ottimo oggetto, gli audiofili no.
Ci sono diverse discussioni in rete legate a questo ampli. Sembra che abbiano migliorato la resa sulle basse frequenze rispetto alla vecchia serie...
 
Ciao, io l'ho preso un po' ti tempo fà perchè mi aveva incuriosito...
Per quello che ho capito, è uguale a t-amp normale della sonic impact, stessa scheda e componenti, solo che gli hanno messo un potenziometro migliore e un'uscita cuffie...
Non ho termini di pargaone perchè non ho mai ascoltato un t-amp e il Ta 10.1, però secondo me suona molto bene...
 
Scusate ma non ho mai ascoltato questi amp....ma che tipo di erogazione hanno? Che diffusori riescono a far suonare ed in che ambiente?
Sarei curioso di provarli...
 
Se non erro questi modelli hanno la Fenice 20 al loro interno. Erogano 15 watt rms su 4 o 8 ohm (non ricordo).

Chiaramente è un'amplificazione di tipo digitale ed ha il vantaggio di avere l'alimentazione esterna (quindi meno interferenze). Inoltre soffre un pò di sbalzi d'impedenza (un pò come i valvolari credo).

Cmq sia io l'ho ascoltato con diffusori sui 90db e non faticava affatto ed il suono era pulito. Chiaro che per dimensioni da cameretta.

In alternativa (nel fai da te), vendono le schede Fenice 100 molto più potenti, da poter aggiungere una scheda PRE ed un trasformatore toroidale... E' un progetto che sta costruendo un mio amico: PRE+2 Fenice 100+trasformatore Toroidale. Quando sarà finito vi farò sapere... :)

Volendo basta anche solo acquistare una Fenice 100 + alimentatore... :)
 
I vari T-amp montano il chip 2024 della Tripath, il fenice 100 ha il 2022, se non erro.

Ecco un po' di caratteristiche del Gen2:

– Architettura in Classe-T
– Gamma dinamica 102 dB.
– Potenza di uscita 11W/ch. su 4 Ohm 0,1% THD; 6W/ch. su 8 Ohm 0,1% THD
– Ingresso Mute and Sleep
– Accensione e spegnimento silenziati
– Protezione contro la sovra-corrente
– Protezione in temperatura
– Alta efficienza 88% @ 10W, 8 Ohm
– Dispositivo a singola alimentazione

Dimensioni: cm. 15 x 14 x 3.3
 
Ha la doppia potenza, ma non riesco a trovare la conferma che abbia ancora il vecchio tripath 2024. Sarebbe bello uno con jumper per eliminare la manopola del volume, così da usarlo come finale in ht :rolleyes: .
 
sbrix ha detto:
Scusate ma non ho mai ascoltato questi amp....ma che tipo di erogazione hanno? Che diffusori riescono a far suonare ed in che ambiente?
Sarei curioso di provarli...

La prima versione del T-amp aveva riportato recensioni lusinghiere su TNT audio - la prova è ancora disponibile in rete - ed l'ho ascoltato 2 anni fa con l'alimentazione a batterie (!!!) collegato a delle Strateg.

Per il costo dell'oggetto (39 dollari a quel tempo) il risultato era sorprendente.
Ovviamente assolutamente non comparabile con quello di un amplificatore di fascia media per la consistenza, la presenza e la gestione dei bassi (che con il T amp risultano un pò troppo secchi) ma compete molto bene con gli entry level.

Direi che alla fine l'oggetto è interessante per un secondo impianto e sicuramente una validissima alternativa per l'amplificazione del lettore mp3dal momento che potendo essere alimentato a batterie in pratica lo si può utilizzare dovunque.
 
Black Knight ha detto:
I vari T-amp montano il chip 2024 della Tripath, il fenice 100 ha il 2022, se non erro.

Ecco un po' di caratteristiche del Gen2:

– Architettura in Classe-T
– Gamma dinamica 102 dB.
– Potenza di uscita 11W/ch. su 4 Ohm 0,1% THD; 6W/ch. su 8 Ohm 0,1% THD
– Ingresso Mute and Sleep
– Accensione e spegnimento silenziati
– Protezione contro la sovra-corrente
– Protezione in temperatura
– Alta efficienza 88% @ 10W, 8 Ohm
– Dispositivo a singola alimentazione

Dimensioni: cm. 15 x 14 x 3.3

Dal sito del costruttore però risulta che esistono due livelli di potenza erogata e di efficienza:

Potenza
11W @ 4 Ohm,0.1% THD+N
6W @ 8 Ohm,0.1% THD+N
e
15W @4 Ohm,10% THD+N
10W @ 8 Ohm,10% THD+N

Efficienza
81% @ 5W,4 Ohm
88% @ 10W,8

Che credo si riferiscano ai dati con alimentazione a batterie e AC rispettivamente.

ps: Peccato però che il costo sia raddoppiato rispetto alla prima versione :(
 
scusate l'ignoranza,
ma si riescono a far suonare queste casse con il t-amp ?

Canton Plus x.2

Nom. /Music power handling 50 / 100 watts
SPL (1 watt/1m) 87 db (1 W, 1 m)
Frequency response 45...30.000 Hz
Crossover frequency 4.500 Hz
Woofer 1 x 110 mm (4''), aluminum
Tweeter 1 x 25 mm (1''), aluminum-manganese
Nominal Impedance 4...8 ohms
 
87db sono un pò pochi per 1 T-AMP. Secondo me ce ne vorrebbero 2 oppure invece della fenice 20 del T-AMP la fenice 100...
 
sevenday ha detto:
...Secondo me ce ne vorrebbero 2...

In questo caso come vengono collegati i 2 T-amp?
Ogni T-amp pilota un canale (1 T amp pilota da solo il canale destro e l'altro il canale sinistro) oppure si usano i 2 t-amp sovrapponendo i canali destro e sinistro dei T-amp?
Non so come spiegarmi... Spero abbiate capito il concetto.
 
sevenday ha detto:
87db sono un pò pochi per 1 T-AMP. Secondo me ce ne vorrebbero 2 oppure invece della fenice 20 del T-AMP la fenice 100...

mmm sul discorso dei due t-amp ci sono. su quello della fenice 20 no, perchè non sono molto documentato su questo ampli.

se non ho capito male, dentro il t-amp c'è un modulo pre stampato chiamato fenice 20 che dovrei sostituirlo con un fenice 100 ? se non è cosi potresti spiegare meglio ?
EDIT:
ok ero curioso mi sono documentato. Ecco lo schematico (e datasheet) con spiegazione dettagliata
http://www.ortodoxism.ro/datasheets/Tripath/mXyzxwwu.pdf

il problema è che ne farnell ne rs ne digikey hanno l'integrato :-(



altra domanda. l'alimentatore è incluso nel prezzo ?

ultima domanda, la connessione di due t-amp si fa come quando si collegano in serie due alimentatori ?

negativo t-amp1 con positivo t-amp due
poi gli altri due terminali lasciati liberi alla cassa.

schematizzando

+ -*******+ -

ove gli * sono una connessione
 
Ultima modifica:
Su http://www.audiocostruzioni.com/ nella sezione autocostruzione/elettroniche/integrati trovi forse anche lo schema del T-amp.

Per quanto riguarda 2 T-AMP da usare come finali non ricordo bene; ma noi abbiamo escluso il potenziometro su entrambe le schede e ponticellato, collegato ad una scheda PRE entrambi i T-AMP (1 per canale) e via...

In rete ci sono molti progetti relativi a queste schede, anche fai da/te.

La fenice 100 come la 20 la puoi anche comprare separatamente ed il case fartelo da te compreso l'alimentatore.

QUI trovi le schede e gli alimentatori...
 
Ultima modifica:
Ma il kingrex come si paragona a questi amplificatori? C'è chi dice sia meglio del ta 10.1, ma costa almeno 200 euro il kingrex. Voi cosa ne pensate?
 
Anch'io sono interessato al kingrex, soprattutto quello con usb, dato che userei il pc come music server.
Secondo voi con delle B&W da 84-87db (605 o CM1)un t-amp da 12-20w potrebbe sonorizzare un ambiente da 16 mq con punto di ascolto a 1.5-2metri ?
Dal punto di vista della riproduzione, come stiamo messi rispetto ad un nad 325, quindi entry level?
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti,
ho appena letto, su AF Digitale di Aprile, una recensione di questo curioso Trends 10.1... valutazione altissima !
Ma io che ho un Denon 2807 (pagato 7 volte tanto) con delle B&W CM7.. mi spendo questi 170 euri e scopro di non aver mai sentito suonare così bene i miei diffusori ? :O

Cosa ne pensate ? Acquisto ?
 
Top