Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bergamo e dintorni
    Messaggi
    3.043

    "Riscaldamento" amplificatori


    Mi togliete una curiosità?
    Il fatto che occorra "riscaldare" gli amplificatori prima dell'uso a regime, è una leggenda metropolitana o una procedura reale?
    Valeva forse in passato per gli apparecchi valvolari?
    E poi come si "riscalda un ampli moderno? Accendendolo senza sorgenti in ingresso?
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    277
    Ciao,
    in realtà non so' se si stratta di una leggenda, o se un buon riscaldamento è davvero essenziale...

    Personalmente, prima di un utilizzo intenso preferisco sempre scaldare un po' i vari componenti, tra cui anche l'ampli:
    un po' di musica a basso volume per una quindicina di minuti ed il gioco è fatto !

    Ripeto, non so' se ciò sia realmente indispensabile, ma mi rende più tranquillo...
    E' un po' come scaldare un motore prima di tirarlo , o scaldarsi in palestra o prima di una partita ....


    Scherzi a parte, non ho risposto alla tua domanda sull'indispensabilità, ma credo che "preparare" un amplificatore (stesso discorso per i diffusori...) ad un uso "gravoso", male non fa' di certo.

    Per informazioni più tecniche e dettagliate, attendiamo altri utenti...

    Ciao
    Nuovissimo Cinema Antico by Simone: VPR JVC DLA-RS20, Schermo fisso a cornice 21:9 by Seymour Av, Sintoamplificatore Yamaha RX-V2700, Sorgente BluRay PS3, Sorgente Dvd Denon DVD-2930, Diffusori Jbl Studio L (Front 2 x L890, Center 1 x LC2 , Surround 2 x L830, Surround Back 2 x L830), Subwoofer 2 x SVS PB13-Ultra + 2 x L8400, Room Eq SVS AS-EQ1

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bergamo e dintorni
    Messaggi
    3.043
    Uhm... se non mi riscaldo prima di una partita mi rompo... e se non scaldo il motore dell'auto prima di titarla, a lungo andare rompo anche quello.
    Ma con i nuovi amplificatori a transistor, chissà se davvero serve...

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Da un punto di vista prettamente tecnico non c'è bisgono di far "riscaldare" un amplificatore ai bassi livelli prima di utilizzarlo a potena normale o anche piena, anche per quelli a valvole non era necessario.

    Vi sono poi correnti di pensiero che asseriscono, tutto sommato giustamente, che prima di poter ascoltare bene un ampli, quindi poterne apprezzare tutte le più minute sfumature, bisogna prima farlo punzionare un po', che è cosa ben diversa dal farlo per evitare rotture.

    Questo però con un minimo di criterio, non vuol dire che bisogna accenderlo, farlo funzionare a vuoto o al minimo per un'ora e poi, finalmente, ascoltarlo.

    Se ho voglia di ascoltare della musica, io accendo il mio ampli, inserisco un CD, mi siedo e me la ascolto tranquillamente, se poi dopo un po' la qualità migliora, tanto meglio.

    Diverso è il discorso se devo farci delle misure o delle tarature (questo vale per qualsiasi dispositivo elettronico, strumentazione compresa), li accendo e poi inizio dopo una trentina di minuti.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •