Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 1 di 1

Discussione: Manuele's HT

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    156

    Manuele's HT


    Un saluto a tutti i partecipanti al forum di AvMagazine!

    Dopo tanti anni da utilizzatore di VPR “senza tante pretese”, essendo in procinto di trasferirmi presso la nuova abitazione, d'accordo con la moglie abbiamo pensato di adibire il soggiorno anche a saletta HT, cercando di apportare miglioramenti alla precedente installazione.

    La passione è nata nel lontano 1995 quando, con grande sforzo economico, acquistai un VPR della Sony, appena possibile aggiungerò il modello, pagandolo circa 8.000.000 di Lire.

    Lo abbinai ad un semplice impianto H.T. “all in one” sempre della Sony ed iniziai ad apprezzare la visione di film a grande schermo. Questo VPR durò sino a quando si esaurì la lampada poiché, visto il costo esagerato della lampada nuova, decisi di riporlo nella sua custodia, dove ancora giace, acquistando un VPR nuovo.

    L'ultimo VPR della serie, attualmente ancora in uso, è un Epson TW700 che, dopo alcuni anni di onorata carriera lascerà il posto al nuovo acquisto che installerò nella nuova abitazione assieme agli altri componenti che faranno parte della nuova saletta.

    Trattandosi di un “living” non potrò competere con le stupende installazioni dedicate viste sul forum ma allo stesso tempo ritengo di aver programmato un upgrade molto importante rispetto alla precedente installazione.

    Purtroppo, trattandosi di un ambiente “living” le pareti sono bianche, ci sono delle finestre e tanto disturbi ma ho cercato di ovviare con l'acquisto di uno schermo ad altro contrasto.

    La sala non ha trattamenti particolari per l'audio ma non essendo dei puristi ci accontenteremo di un impianto HT decente.

    Dimensioni della sala:
    (divisa dalla cucina da un sistema di porte scorrevoli di ml. 6.00 x H. 2,74).
    Larghezza: 4.20 ml
    Lunghezza: 6.35 ml
    Altezza: 2.74 ml

    Per motivi logistici ho dovuto prevedere di sistemare l'impianto HT sul lato corto della sala.
    Forse un poco più sacrificato come HT ma esteticamente più logico ed adeguato.

    Come potete vedere sono appena terminati i lavori di ristrutturazione, mancano ancora i mobili. La parete dedicata alla videoproiezione è quella della foto 1 mentre la parete più piccola della foto 2 è quella della cucina dove installerò un TV, penso da 50 pollici LCD LED.

    http://imageshack.us/photo/my-images...205142656.jpg/

    http://imageshack.us/photo/my-images...205143210.jpg/

    Il VPR verrà installato a soffitto con centro dell'ottica a circa 15 cm dal soffitto stesso, quindi circa 30/35 cm sopra il bordo superiore dello schermo che verrà posizionato, così almeno prevedo, a circa 85 cm. dal pavimento arrivando come altezza (lato superiore) a circa ml. 2.25 da terra.

    Distanza di visione circa ml. 3,20

    Distanza di proiezione (dall'ottica del VPR) circa ml. 3,50/3,60 (da decidere in fase di installazione).

    Videproiettore
    JVC DLA RS40

    Schermo ad alto contrasto
    SKYLINE ATOM – ML. 2.50 di base

    Sintoamplificatore Audio/Video
    YAMAHA AVENTAGE RX-A1010

    Diffusori 5.1
    Frontali: CAV FI70
    Centrale: CAV CI70
    Surround: Velodyne Impact Mini
    Posteriori: Klipsh CS-650R

    Fonte principale audio/video e Pc:

    Work in progress

    Link commenti:
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...82#post3284582

    PS: aggiungerò foto decisamente migliori la prossima occasione, queste le ho fatte con lo smartphone e sono indecenti.
    Ultima modifica di fernando59; 07-12-2011 alle 11:22
    VPR: Optoma uhz65 4k; Sinto A/V: YAMAHA RX V585; Casse anteriori: CAV FI70; Centrale: CAV CI70; Surround: R-1650-C In-Ceiling Speaker; Subwoofer: Velodyne Impact Mini; Schermo: SKYLINE Atom - 250 cm di base; PS3 160GB, NVIDIA SHIELD TV

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •