Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    453

    Kobram Theater - Dolby Atmos update


    Apro questo post per mostrare il risultato dell'update al Dolby Atmos del mio impianto domestico. Dal momento che non avevo mai aperto un thread e/o postato foto riguardo lo stesso, colgo l'occasione per introdurlo.

    L'impianto è composto di :

    Parte video :
    - Proiettore JVC RS400
    - Lettore blu ray Oppo BDP93
    - Scaler Radiance Mini 3D (->Update a Radiance 2143 previsto Dec.2016)
    - Schermo ADEO Cinemascope

    Parte audio (Dolby Atmos 7.1.4) :
    - Sintoampli Denon AVR X7200WA
    - Ampli aggiuntivo PopPulse T150 per canali top rear
    - Diffusori frontali Wharfedale Diamond 10.1
    - Diffusore centrale Wharfedale Diamond 10.CC
    - Subwoofer Wharfedale 10.MX
    - Satelliti Energy (7.1)
    - Estensioni Atmos 7.1.4 : Energy Micro
    - Cavi Monster Cable HP

    Storage :
    - Nas Synology Ds211j (DLNA)
    - HDD Femtech Raid 1 (per film in 3D)

    Automazione :
    - Controller Rs232 ethernet Pronto RFX9600 (x2)
    - Telecomando TSU9600m (x2)
    - Switch Netgear
    - Software KMS 9.21 (auto programmato)

    Luci :
    - Interfaccia Rs232 - X10 TI213
    - Dimmer Marmitek LWM1P (x2)

    Alimentazione :
    - UPS APC BR1200 LCDI

    L'intero sistema è completamente automatizzato, similmente ai sistemi Dcinema attualmente in uso nelle sale. In poche parole, basta preparare una playlist nello storage, intervallata di file "tag" specifici, perchè il sistema reagisca di conseguenza. In tal modo si può far accendere la lampada, selezionare un canale, un volume, un cambio di formato, spegnimento/accensione luci a seconda del punto di playlist in cui si è arrivati.

    Alcune foto (ne aggiungerò altre a breve) :

    Vista frontale schermo (blocco vpr, si vedono i due diffusori anteriori a soffitto del DA) :



    Vista frontale schermo (blocco diffusori frontali, si vedono i due diffusori anteriori a soffitto del DA)



    Vista posteriore (si vedono i rear height del DA e i back surround) :



    Vista posteriore (si vedono il vpr, i rear height del DA e i back surround) :



    Vista angolata sx (si vedono vpr, right and back surrounds, height speakers del DA) :



    Vista angolata dx (si vedono vpr, left & back surrounds, rear top speakers del DA) :



    Mobile elettroniche :
    Primo ripiano : NAS + HDD storage, Router rete, Radiance Mini 3D
    Secondo ripiano : Oppo BDP93, 2 X RFX9600 Extender Philips
    Terzo ripiano : Denon AVR X7200WA
    Quarto ripiano : UPS APC, alimentazione e interfaccia X10



    Discussione ufficiale : http://www.avmagazine.it/forum/31-ho...y-atmos-update
    Ultima modifica di Fbrighi; 15-06-2016 alle 12:47

  2. #2
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    453
    Colto da sindrome dell'upgrade compulsivo ... complice l'ascolto "galeotto" che mi hanno fatto fare delle Wharfedale Diamond 10, sono quasi deciso a dare una rispolverata a tutto il fronte anteriore, vecchio oramai di quasi 10 anni (nonchè di almeno 3 sintoampli, 2 onkyo e 1 Denon). Nelle prossime settimane seguirà un test orientativo attaccandole al mio 5200 e ... se tutto soddisfa, si procederà all'upgrade per metà-fine agosto :PPP.


    Frontali : http://www.wharfedale.co.uk/product.php?pid=49
    Centrale : http://www.wharfedale.co.uk/product.php?pid=56
    Sub : http://www.wharfedale.co.uk/product.php?pid=61

    Un piccolo approfondimento sull'automazione, che alla fin fine ha richiesto circa un migliaio di linee di simil c++. L'intento era quello di riprodurre il funzionamento di un D-cinema, quindi un impianto in cui, settata una playlist (avvio, pubblicità, trailer, film, spegnimento), tutto il resto fosse eseguito in modo automatico.

    Per tale intento ho scoperto il telecomando Pronto Philips TSU9600 e i suoi extender essere una vera manna. Il telecomando è un vero e proprio computer programmabile, capace di comunicare via ethernet e via Rs232 (tramite i suoi extender) con tutti gli apparecchi collegati.

    Tutti i device hardware principali (proiettore, ampli, player, scaler e luci) sono controllabili tramite presa seriale Rs232 facendo uso dei codici ascii (o hex, se del caso) forniti (anche con fatica) dai produttori. L'oppo in particolare è veramente versatile su questo punto, non solo reagisce ai comandi, ma è in grado di fornire status e informazioni varie se debitamente interrogato tramite Rs232 (anche tramite ethernet negli ultimi firmware, ma non nel nostro caso perchè perderei la lettura delle ISO).

    Il problema principale è stato quello di istruire il Pronto ad eseguire certi comandi (o Macro, come si suole chiamarle) in punti specifici della playlist. Tipicamente, spegnere le luci all'inizio del film principale, dimmarle al 50% quando iniziano i titoli di coda e passare da formato flat a scope quando il film lo richieda (macro plurima perchè occorre dire al proiettore di richiamare la memoria della lente apposita e allo scalre di applicare il masking sopra e sotto).

    Si è risolto il tutto sfruttando la peculiarità dell'Oppo di restituire le caratteristiche audio della traccia in esecuzione. Si sono creati dei file video di nero (black, in gergo), ognuno dei quali con audio muto codificato in mpeg. Un file con 1 audio mpeg, un file con 2 tracce mpeg ecc. Nel programma che supervisiona la riproduzione viene costantemente monitorato l'audio, quando passa un file di black viene confrontato l'audio ed eseguito quindi :

    - la macro da flat a scope se è 1/1 mpeg di audio
    - la macro da scope a flat se è 1/2 mpeg di audio
    - la macro luci 0% se è 1/3 mpeg di audio

    e così via.

    In tal modo basta interporre il black necessario nel punto stabilito della playlist e il sistema provvede ad eseguire il passo di programma relativo. Sui cambi di formato sarebbe molto bello aggiungere anche le tendine laterali del masking, apporto previsto prossimamente...non appena avrò disegnato e fatto realizzare un binario motorizzato adatto allo scopo. Usando poi i relè presenti negli extender, apertura e chiusura tende saranno gestite dalle stesse macro esistenti.

    Per eseguire operazioni basate sul minutaggio (tipicamente luci a 50% sui titoli di coda e intervallo, se previsto), il programma confronta continuamente i dati di riproduzione (elapsed time) forniti dall'oppo con i dati memorizzati nella playlist richiamata (offset credits e offset intervallo).

    Sebbene funzioni come un server dcinema, concettualmente il sistema è più simile al vecchio 35 mm, la cui automazione seguiva "le stagnole" incollate sulla pellicola nei punti stabiliti (qui invece, è il black che funge da "stagnola"). I server odierni prevedono di poter eseguire i comandi in punti specifici del singolo file riprodotto...cosa non fattibile per ora in questo impianto, causa la non gestione dell'oppo delle playlist (ovvero, il player non è in grado di dire via seriale/rete cosa sta riproducendo, ne è in grado di dire quanti file deve riprodurre in tutto...lavora puramente in sequenziale).

    FKB
    Ultima modifica di Fbrighi; 30-07-2015 alle 15:51

  3. #3
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    453

    Aggiornato fronte anteriore

    Come promesso, dopo il più che positivo test estensivo condotto in loco, ho proceduto all'update dell'intero fronte anteriore. Ora si è passati all'accoppiata fontale Wharfedale 10.1, al centrale 10.cc e al subwoofer 10.MX.



    Rispetto le vecchie 8.1 di decennale memoria, la resa sonora (specie sulle medio alte) si è arricchita parecchio. Idem per il centrale, ove il parlato adesso gode di una maggior apertura (rispetto il vecchio centrale Eenergy, dignitoso ma pur sempre "ridotto").

    Nuovi Anteriori destro & sinistro prima dell'installazione :





    Il sub lavora molto meglio, essendo anche più generosamente dimensionato rispetto il precedente ... il test eseguito con la visione di Hunger Games in Dolby Atmos è stato illuninanate, oltre che più che positivo.

    Nuovo fronte anteriore (Davanti) :



    Nuovo fronte anteriore (Retro) :



    Nuovo fronte anteriore (dettaglio angolato, sub) :

    Ultima modifica di Fbrighi; 30-12-2015 alle 13:08
    Vpr JVC NX7, Oppo UDP-203, Adeo 2.35:1. Pre Anthem AVM70 + Emotiva XPA-7 & XPA-6 + NAD C268. Diffusori Wharfedale serie 10 (front) + Crystal 4.1 (surround side, back e wide) + Polk OWM3 (ceiling), 9.1.6 Automazione Philips Pronto.
    Kaht 3000 : http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...y-atmos-update

  4. #4
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    453
    Aggiornata l'automazione dell'intero sistema. L'ultima release a KMS 9.21 ha introdotto il controllo separato opzionale per i singoli componenti e la gestione centralizzata dei dati (offset e durate) di ogni singola playlist.

    Caricamento dati della playlist :



    Inserimento manuale dati della playlist :



    Supervisore generale :



    Controllo del proiettore :



    Controllo di audio, scaler e player :

    Vpr JVC NX7, Oppo UDP-203, Adeo 2.35:1. Pre Anthem AVM70 + Emotiva XPA-7 & XPA-6 + NAD C268. Diffusori Wharfedale serie 10 (front) + Crystal 4.1 (surround side, back e wide) + Polk OWM3 (ceiling), 9.1.6 Automazione Philips Pronto.
    Kaht 3000 : http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...y-atmos-update

  5. #5
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    453
    Come preventivato, parte il processo di conversione a 4K della mia catena A/V. Si inizia, con l'update del sintoampli, ove dal precedente AVR X5200W si è passati al X7200WA, sempre della Denon. L'upgrade ha portato le hdmi in configurazione 2.0 e il supporto all'hdcp 2.2. Cosa più importante, tramite update del firmware eseguito subito dopo l'installazione, adesso al Dolby Atmos aggiungiamo il supporto anche al DTS:X ... in attesa di contenuti che lo sfruttino .

    Qui l'arrivo della macchina :



    Posa in opera nel mobile elettroniche :





    Calibrazione tramite Audissey :



    Test DTS:X (Crimson Peak Blu Ray) :



    Il processo continuerà in estate con l'altro update consistente, ovvero il vpr ... di cui sto valutando il sostituto più idoneo.
    Chiuderemo entro fine anno col nuovo radiance 4K in sostituzione del mini 3D e, se Oppo concede la grazia, con un lettore BD-UHD.
    Ultima modifica di Fbrighi; 25-02-2016 alle 19:23
    Vpr JVC NX7, Oppo UDP-203, Adeo 2.35:1. Pre Anthem AVM70 + Emotiva XPA-7 & XPA-6 + NAD C268. Diffusori Wharfedale serie 10 (front) + Crystal 4.1 (surround side, back e wide) + Polk OWM3 (ceiling), 9.1.6 Automazione Philips Pronto.
    Kaht 3000 : http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...y-atmos-update

  6. #6
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    453
    Come preventivato, a Giugno 2016 si è proceduto all'update del vpr. Dal glorioso JVC Rs45 si è passati al nuovo Rs400, tutto un altro vedere. Luminosità aumentata, nitidezza nettamente migliorata, 3D privo di crosstalk (era ora) e dulcis in fundo, memorie dell'obiettivo precise anche dopo mille cambi. Unica nota un po negativa, l'aggancio del segnale ci mette un po di più (mediamente dai 9 ai 12 secondi). Regolata l'automazione di conseguenza, i trailer in loop vanno sempre ottimamente. In Maggio ho pure ritinteggiato la stanza per l'occorrenza.



    JVC Rs400 - Laterale



    JVC Rs400 - Frontale



    JVC Rs400 - Conessioni posteriori (HDMI, Rete, Rs232)



    JVC Rs400 - Vista schermo scope



    Layout completo
    Ultima modifica di Fbrighi; 21-12-2016 alle 16:41
    Vpr JVC NX7, Oppo UDP-203, Adeo 2.35:1. Pre Anthem AVM70 + Emotiva XPA-7 & XPA-6 + NAD C268. Diffusori Wharfedale serie 10 (front) + Crystal 4.1 (surround side, back e wide) + Polk OWM3 (ceiling), 9.1.6 Automazione Philips Pronto.
    Kaht 3000 : http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...y-atmos-update

  7. #7
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    453

    Dopo anni - ed una pandemia di mezzo - giusto aggiorniamo qualche foto. Cambio dell'intero fronte top con le (ben) più adatte Polk OWM 3. Installate il giorno stesso in cui fu scoperto il primo caso di Covid a Codogno ... quando il buon giorno si vedeva già dal mattino XD.

    Cambio inoltre del VPR giusto al termine del primo lockdown, dal JVC Rs400 al JVC N7. L'aspetto positivo è che - non essendo cambiate le stringhe di comando - non ho nemmeno dovuto ricompilare i software di controllo TMS :P.













    Dulcis in fundo, un mezzo abbellimento dell'ingresso: le "teste" a tema. Visti i mesi di clausura ho imparato ad apprezzare (di nuovo) i prodotti Lego di attinenza cinematografica.

    Ultima modifica di Fbrighi; 24-06-2022 alle 11:54 Motivo: Aggiunte immagini scalate correttamente a 800x600
    Vpr JVC NX7, Oppo UDP-203, Adeo 2.35:1. Pre Anthem AVM70 + Emotiva XPA-7 & XPA-6 + NAD C268. Diffusori Wharfedale serie 10 (front) + Crystal 4.1 (surround side, back e wide) + Polk OWM3 (ceiling), 9.1.6 Automazione Philips Pronto.
    Kaht 3000 : http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...y-atmos-update


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •