|
|
Risultati da 1 a 15 di 29
-
02-06-2022, 18:27 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 64
Epson EB L200-SW - prime impressioni e progetto telo/forex
Ciao a tutti, ho acquistato il proiettore in oggetto (è un focale corta da 0,48-0,65:1 3800 lumen) e vorrei spingerlo oltre i 120 pollici dati dal produttore. Ho fatto delle prove e non ho notato particolari difetti anche oltre ai 160 pollici, se non un calo di luminosità, che vorrei compensare per quanto possibile con opportuno telo o pannello.
Attualmente ho provato a proiettare sul muro (fu) bianco del capannone, e la resa è già accettabile secondo quelle che sono le mie aspettative/esigenze. Indubbiamente, però, una spinta in più per la proiezione nel tardo pomeriggio sarebbe utile.
Si tratta del mio primo proiettore e mi sto accingendo a realizzarne l'installazione tramite staffa a parete da autocostruirmi con ferro e saldatrice, visto che quelle disponibili commercialmente arrivano massimo 150 cm (da mia breve ricerca) e temo siano decisamente poco robuste. Se vi è nota una soluzione plug n play per arrivare ad almeno 170 cm (che poi, immagino si intenda dalla lente, mentre la lunghezza della staffa va in centro macchina), vi prego di segnalarmi un potenziale fornitore. Tra l'altro, con quella lunghezza penso che userò anche due tiranti in fune d'acciaio per stabilizzare la staffa.
Fatte queste premesse, arriviamo al telo/pannello: poiché sto proiettando in un capannone, il problema dell'estetica non sussiste. L'intenzione è quella di avere un'installazione fissa, quindi o un telo con un telaietto in ferro autocostruito, o un pannello in forex così come ho letto in alcuni thread qui nel forum.
Sul telo, l'impressione che ho è che sia preferibile avere le tasche e non gli occhielli, per poter tensionare più agevolmente con dei profilati in ferro. Il forex sarebbe molto comodo, immagino, ma non ho trovato molte info a riguardo.
Ad ogni modo: 16:10 a 150 pollici sono circa 320 cm di base, 160 pollici 350.
Avete dritte?
Grazie a tutti!
-
04-06-2022, 19:59 #2
Ciao! Se la proiezione avviene con luce ambiente il problema è l’opposto e serve un telo grigio (o di tipo ALR ma più costoso) più o meno scuro, non uno bianco con più guadagno, avendo un proiettore con 3800 lumen come quello, se era anche per film non è un acquisto ideale e riconsidererei, se invece è per mostrare riprese, filmati e presentazioni varie ok, ma in tal caso e se bisogna proiettare con luce valuterei uno schermo con telo grigio reference 0,8, oppure se puoi costruire tu un pannello leggero verniciato di un colore RAL grigio neutro come il 7047 o anche un po’ più scuro se non bastasse…
https://hbushop.it/600-medium_defaul...aralgrigio.jpgUltima modifica di CarloR1t; 04-06-2022 alle 22:09
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
04-06-2022, 20:09 #3
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 64
Grazie del tuo riscontro!
Ti dispiacerebbe spiegarmi la motivazione per cui non ci vorrebbe uno schermo bianco con grande guadagno ma uno scuro, con un proiettore del genere?
Pannello e verniciatura non è un problema, mi posso tranquillamente cimentare.
Se usassi dei pannelli di multistrato avanzati (ne ho un pacco pieno in magazzino), accostati tra loro, stucco, cementite e pittura?
Uso principale presentazioni, filmati, ecc. Tant'è che sarei intenzionato ad usare il 16:10, che esce di default con questo proiettore.
Occasionalmente, useremmo Netflix o simili per un film o vattelappesca (zero pretese s'intende, trattandosi di uso occasionale).
Come la vedresti?Ultima modifica di MarcoPau; 04-06-2022 alle 20:18
-
04-06-2022, 22:44 #4
Premetto che a quel prezzo valuterei la sostituzione con un tw7100 per film, son sempre 3000 lumen. O anche un tw5820 e schermo ALR.
Dovresti specificare meglio le condizioni di proiezione più sfavorevole in cui davvero necessiti di proiettare, dimensioni dell’area di proiezione, ossia a che distanza hai pareti bianche, di fianco o opposte alla parete di schermo, e altezza soffitto, possibilità di trattamento della zona con tinte più scure opache, non necessariamente grigio (cerca immagini su google: colori tortora) o rivestimenti analoghi scuri opachi.
La proiezione e un ambiente luminoso o riflettente non vanno d’accordo, idealmente dovrebbe essere una cosiddetta bat caverna, tutto nero(!) le ragioni se puoi leggere questo articolo in inglese sono ben spiegate:
http://projectiondream.com/en/contra...r-environment/
O più rapidamente vedi questi due video di schermi di tipo ALR
Confronto con uno schermo bianco convenzionale in ambiente luminoso (tua situazione circa)
https://youtu.be/aKRbS_hkd8U
Spiegazione
https://youtu.be/UAxhMflrQs8
‘If you don’t start with black, you cannot get black’ (che sia il nero dello schermo ALR, o il compromesso qualitativo di un economico schermo grigio o il grigio/nero/opaco delle pareti parzialmente trattate, o l’ideale di una bat cave e schermo in questa si anche di tipo bianco)
Lo schermo che vuoi usare è molto grande, ma dovresti precisare meglio cosa riscontri ora di difetto, ossia l’immagine è troppo sbiadita poco contrastata? Perché questo dipende dall’ambiente e nessuno schermo con guadagno elevato se bianco migliora la situazione finché riceve e riflette la luce ambiente o del proiettore a sua volta già riflessa dalle pareti chiare che ricadendo sullo schermo sbianca l’immagine, per evitarlo serve uno schermo grigio più o meno scuro, oppure ALR ambient light rejecting che neutralizza tale luce ambiente o riflessa con un guadagno negativo(lo schermo appare scuro) mentre riflette solo quella centrale del proiettore che però deve appunto provenire idealmente da angolazione ortogonale con proiettori a tiro classico.
Se hai da qualche parte un pannello grigio non troppo scuro, non troppo lucido (non riflettente) né troppo opaco (non tipo stoffa) puoi provare a anteporlo allo schermo e vedere se noti maggior contrasto su quello che non sullo schermo/parete bianca. In tal caso serve uno schermo così oppure ALR(costoso) che è l’investimento corretto per ambienti sfavorevoli più che il proiettore stesso.
Avresti sicuramente un risultato migliore spendendo di più per uno schermo ALR con un proiettore meno luminoso ma comunque generoso in lumen colore e saturazione come il tw5820 da 2700lm che è un vero home cinema.
Ovviamente le proiezioni di contenuti protetti da diritti in ambiente non strettamente privato famigliare non sono lecite, ma nel caso avendo un buon locale e un buon motivo potreste richiedere una ‘licenza ombrello’ che ve lo permette, ideale per centri culturali o affini.Ultima modifica di CarloR1t; 04-06-2022 alle 22:46
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
05-06-2022, 07:59 #5
Per gli schemi al metro puoi valutare quelli della Peroni. Se il problema è quello di massimizzare la luminosità allora va bene anche un bianco PBO 1.2, conscio che però i neri saranno più grigi.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
05-06-2022, 18:44 #6
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 64
Ciao Carlo e ellebiser, grazie anche a voi per il contributo.
Attualmente non ho nessuno schermo, ho appena comprato il proiettore per necessità di tiro corto: questo fa 0,48-0,65:1 e mi serve per poter proiettare da staffa a parete, trovandomi in un capannone (40 x 20 metri circa) e non avendo a disposizione ancoraggi a soffitto (che è oltre 9 metri di altezza).
Il capannone ha pareti bianche e soffitto in calcestruzzo.
Mi piacerebbe montare uno schermo adatto ma non so come orientarmi. Sicuramente quel che mi interessa è che si riesca a veder bene anche di giorno: mi riferisco soprattutto al testo di presentazioni e dettagli simili.
Della resa cinema, come vi dicevo, non ho interesse: guarderemo forse un paio di film all'anno.
Il proiettore nasce 16:10, ma ho visto che è impostabile anche a 16:9 e a 4:3. Mi sembra che 16:10 sia comunque la via di mezzo utile per l'uso da pc per presentazioni e filmati, confermate?
Grazie ancora!
-
05-06-2022, 18:58 #7
Il formato video dipende dal tipo di proiettore e programma, generalmente si proietta in 16/9 o in 16/10 non c’è molta differenza.
Se lo scopo è la proiezione diurna di contenuti business il Bianco ottico è il migliore. Come ulteriore consiglio posso suggerirti di evitare luci dirette sullo schermo questo aiuterà nell’ottenere una maggiore resa delle slide/filmati anche in pieno giornoWise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
05-06-2022, 18:59 #8
Ormai anche i monitor sono 16:9 ma certo 16:10 è tollerabile anche se un domani aveste un proiettore 16:9, piuttosto la risoluzione 720p è obsoleta per grafici o scritte piccole ma magari questo non vi serve.
Capisco la questione del tiro corto in effetto difficile adattare altro con tali altezze. Perlomeno questo vuol dire che il soffitto lontano danneggia meno e non necessita di essere trattato, ma lo stesso direi delle pareti bianche se sono così lontane, il vero problema mi sembra sia solo la luce ambiente in cui vorresti proiettare e forse può andare bene il guadagno elevato bianco altrimenti il discorso si fa costoso se bisogna andare su uno schermo ALR perché funzioni al meglio in tali condizioni.Ultima modifica di CarloR1t; 05-06-2022 alle 19:03
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
05-06-2022, 19:31 #9
Cone ti ha ben detto Ellebiser proverei prima di tutto a creare intorno allo schermo un la sorta di paraluce che lo adombri il più possibile, come se fosse una zona in ombra, cercando di capire da che direzione viene la luce peggiore verso lo schermo nelle ore in cui volete proiettare (da quali finestre) provando ad oscurare prima quelle, ma anche altre il più possibile, se non basta mettere pannelli laterali allo schermo per parare la luce che viene da altre finestre che non potete oscurare. Se le pareti sono lontane infatti è soprattutto la finestratura che dovete oscurare il più possibile nel limite di quanta luce vi serve, anche integrandola con faretti direzionati in basso sul campo invece di avvalervi della luce naturale che provenendo da angoli più orizzontali affligge lo schermo molto di più. Così facendo diventa più un discorso edile di finiture che di altri componenti costosi come schermi ALR (visto che vorresti uno schermo di oltre tre metri!) ma dipende da che risorse avere per fare tutto a minor costo ovviamente.
Ultima modifica di CarloR1t; 05-06-2022 alle 19:33
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
05-06-2022, 19:48 #10
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 64
Grazie! In quanto a finestrature, fortunatamente il capannone non è molto luminoso. Abbiamo inoltre scelto una porzione di facciata di per sé già poco luminosa: dal lato opposto non ci sono neppure finestre, ed è esattamente da dove proverrebbero i raggi del sole nel tardo pomeriggio (che è il momento di maggior utilizzo della palestra).
L'illuminazione artificiale è appena stata rifatta ed abbiamo optato per ottiche asimmetriche a parete, isolando la facciata della proiezione per poter avere poca/zero luce sulla parete.
Credo che dal punto di visto edile ed illuminotecnico siamo già a buon punto. Monterò solamente un paio di tende oscuranti giusto per le due finestrelle da 80x80 da cui entra la luce maggiore nel tardo pomeriggio, solamente per ottimizzare l'effetto luci da spettacolo e videoproiezione prima che faccia buio.
Onestamente, per quella che è la mia sensazione, mi sento di dire che preferirei poter realizzare lo schermo con dei pannelli rigidi (multistrato o forex/simili) invece di cimentarmi con un telo enorme difficile da tensionare e che poi richiederà con ogni probabilità una manutenzione antipatica.
Ma sono nelle vostre mani: metto da parte le mie sensazioni in favore di ciò che è meglio fare :-)
Ah, come budget non vorrei eccedere i 4-500 euro.Ultima modifica di MarcoPau; 05-06-2022 alle 20:15
-
06-06-2022, 11:00 #11
Guarderei anche questi schermi fissi in budget:
https://esmart.de/esmart-professiona...-leinwand.html
Con selettore delle opzioni per le dimensioni che di tipo di telo, Weiss bianco 1,2, o grigio per uso diurno Grau fur tagesnutzung
Sono però in 16:9 perciò volendo certe dimensioni in 16:10 bisogna abbondare prendendo il taglio superiore oppure accontentarsi di una proiezione di dimensioni minori a beneficio della qualità visiva dopotutto avrebbe poco senso una proiezione grande con visibilità più scarsa e meno soddisfacente.Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
06-06-2022, 23:50 #12
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 64
Grazie del link.
Devo comunque dire che le dimensioni contano molto nella mia situazione. Forse non ho preso il proiettore migliore ma con quel budget, a tiro corto, non ho trovato granché.
Mi accingo a proiettare in un capannone con gente che guarda potenzialmente da 20 metri di distanza...
Questo Epson viene dato per massimo 120 pollici a 16:10, ma io dovrò spingermi almeno a 150 o 160.
-
08-06-2022, 09:27 #13
Qurlo indicato arriva fino a 4,4m di larghezza ossia 200” in 16:9 a poco più del tuo budget sia per il grigio che per il bianco 1,2. Ma se per la potenza del proiettore hai dubbi mi fermerei ai 180” 16:9.
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
08-06-2022, 10:07 #14
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 64
Grazie. Sicuramente non andrò oltre i 180 pollici.
Nel capannone, già il 150 a 16:10 occupa una buona porzione della parete.
Come andrebbero montati questi teli? Devo costruire un telaio in ferro?
Non mi è ancora comunque chiaro se sia opportuno orientarsi su grigio o bianco 😅
-
08-06-2022, 12:46 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.366
Va bene anche un telaio di legno che è più leggero, basta che non si deformi quando ci monti su la tela.
Per il colore secondo me visto che vai su dimensioni al limite delle possibilità del proiettore, è meglio bianco,quello grigio ti migliorerebbe il nero ma ti abbatterebbe troppo la luminosità che è già al limite.Ultima modifica di Franco Rossi; 08-06-2022 alle 12:55
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro