|
|
Risultati da 136 a 150 di 471
Discussione: Epson EMP-TW5000
-
21-09-2008, 21:52 #136
Anch'io sono stato al TAV oggi...
Il JVC 350 era disumano, ma sapete perche?
Era collegato ad un CRYSTALIO 2.
Praticamente costa come il vpr...
Secondo me il JVC non e' ancora valutabile...te credo che si vedeva bene..
L'EPSON secondo me, a parte lo schermo piccolo, non e' stato presentato in maniera indegna, saletta completamente oscurata, clima...dai non era male..
Il problema e' stata la visione...
Rumore video a go' go'...tra l'altro l'ho visionato con Spider Man che conosco a memoria, troppo tirato lo sharpness, taratura non certo buona, ma soprattutto scattava molto...
I problemi non possono essere solo imputabili al lettore, ma spero che il firmware definitivo risolva una parte dei difetti di questo Epson.
Per me il livello del nero era veramente spettacolare!
Come fate a dire che era uguale al 2000?
Io ho visto un notevole contrasto ed un'immagine molto lontana dagli LCD: molto razor, senso di profondita', nero..per me ci sono dei miglioramenti rispetto al 2000.
In conclusione devo dire che il vpr non era sicuramente al meglio al TAV, ma ho visto degli aspetti molto positivi che son convinto che se gestiti al meglio possano tirar fuori una gran macchina.
Insomma ho visto un' Epson migliorato sotto alcuni aspetti ed un'immagine molto piu' vicina ai Dlp che agli Lcd.
Comunque sono solo primissime impressioni, non facciamo l'errore di trarre conclusioni affrettate.
I vpr vanno provati nel proprio ambiente e valutati con calma.
Ciao.Ultima modifica di pannoc; 21-09-2008 alle 23:29
Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000
-
21-09-2008, 22:29 #137
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Località
- Sassuolo(Mo)
- Messaggi
- 410
Sono d'accordo in pieno con Pannoc.
CiaoSchermo: Screenlline Alto contrasto- Processore Video: VPR: Epson TW8100 - Sintoamplificatore: Yamaha RX-V671 Player DVD/SACD: Qnap TS453Be - Audio: Front Indiana Line Tesi 560 - Central: Indiana Tesi 740 - Rear Indiana Line Tesi 504 Sub: Indiana Line basso 830 - Cablaggio A/V: GE&BL - Telecomando: Logitech Harmony ONE
-
21-09-2008, 22:54 #138
E poi vi dico che e' anche bello da vedere ed e' piu' bello del tw2000 e non scherzo!
Piu' grande, piu' professionale, lucine blu..bello.
Il vecchio cassone aveva gia' reso, han fatto bene a cambiarlo.
E concordo con sasa' sull'assenza di rumorosita'..l'ambiente non era ideale pero' mi sono avvicinato con l'orecchio e non si sentiva!
Comunque io ho gia' venduto il tw2000...ormai ci sono dentro..
Ciao.Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000
-
21-09-2008, 23:42 #139
Originariamente scritto da pannoc
Stessa cosa per il piccolo Sony TW10,con e senza Crystalio:veramente bello.
Il TW5000 era effettivamente sacrificato, come tradizione Epson:se ricordo bene rispetto al 2000 dell'anno scorso,mi è sembrato leggermente più "nero",nulla più.Admiral Ackbar
-
22-09-2008, 00:49 #140
nessuno ha fatto foto o video del TW5000 in azione
Samsung QLED 4K Q90R 55" - Blu Ray UHD: Panasonic DP-UB820 (prossimamente)
VPR: EPSON TW5500 - Schermo: Screenline 244 cm 108" - Blu Ray FHD: BDP-S760
HT: Sony STR-DB 1070 - Sony Pascal SA-VE 835 ED 6.1 - ButtKicker BKA-1000-4A - Collezione Blu Ray
Firma la Petizione per reintegrare il 3D nei futuri modelli TV - www.progettoserp.com
-
22-09-2008, 00:57 #141
.... a lorè!!
Se vuoi ho registrato col mio telefonino come si sentivano le Grand Utopia III....che dici, ti mando il file, così ascolti come andavano!?!
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
22-09-2008, 01:02 #142
Originariamente scritto da pannoc
Questo è giusto, mentre parte di ciò che ha preceduto la frase quotata sopra, mi sa un pò tantinello di autogiustificazione della spesa decisa...
Epson è eccezionale per servizio postvendita, i prodotti son affidabili e facilmente rivendibili, ma prima di decidere aspetterei a valutare bene i suoi reali concorrenti, soprattutto appena avremo piena contezza dei reali ed effettivi prezzi necessari all'acquisto e soprattutto le effettive capacità di ciascuno di loro: metterei attualmente, sulla base del rapp. q/p, quindi non parlando di qualità migliore dell'uno rispetto all'altro, un pò più su il D-ila, poi il Sanyo, immediatamente dopo l'EPSON.Attardata Sony, che offre prodotti eccelsi, ma fuori portata per prezzi ben oltre la soglia psicologica dei 5k.(il 10 è un bel proiettorino, ma di fronte all'HD100 era semplicemente impresentabile).
DLP non solo ormai han perso terreno, ma li vedo in recessione.
Concludo infatti facendo rilevare che DLP sta un pò cadendo in disgrazia: Sim2 fa ancora oggetti meravigliosi, ma da tre sale grosse degli anni scorsi, si è ridotta ad una stanzetta in cui però ha ammassato novità notevoli (ne riparleremo): PD ha fondato gli Avielo per fare i top di gamma, che diventano ancora più fuori mercato, BenQ fa dei prodotti ingombranti che a me personalmente non piaccion proprio, SHARP SI E' PROPRIO RITIRATA(PECCATO!
), Infocus è l'unica che ha tirato qualcosa di decente a prezzi umanissimi, Planar mi è piaciuta ma il toppone di gamma.Insomma, davvero poca roba....Che ci salvi il trichip? o il Laser? Insomma serve il "The next big thing" per risollevare la portaerei Texas Instruments...
Posso però convenire con te che gli LCD full HD ormai han davvero poco da invidiare ai DLP top di gamma di un paio di stagioni orsono...peccato che nel frattempo il D-ila ha fatto passi da gigante e l'SXRD ha un reparto ricerca eccellente.....POi ognuno farà le sue valutazioni.
walk on
sasadfUltima modifica di sasadf; 22-09-2008 alle 01:08
RealSasaDF Theater 2 is back online
-
22-09-2008, 01:17 #143
Originariamente scritto da sasadf
...immaginavo in una risposta simile... so bene che non si può giudicare un prodotto da uno screeshot! era solo per curiosità, per "scaldare" un pò questo Topic... niente di più!
Samsung QLED 4K Q90R 55" - Blu Ray UHD: Panasonic DP-UB820 (prossimamente)
VPR: EPSON TW5500 - Schermo: Screenline 244 cm 108" - Blu Ray FHD: BDP-S760
HT: Sony STR-DB 1070 - Sony Pascal SA-VE 835 ED 6.1 - ButtKicker BKA-1000-4A - Collezione Blu Ray
Firma la Petizione per reintegrare il 3D nei futuri modelli TV - www.progettoserp.com
-
22-09-2008, 01:55 #144
Ciao Salvatore e ben tornato davanti alla tua... very hot keyboard
Originariamente scritto da sasadf
: personalmente, mi sono trovato più di una volta a condividere le stesse considerazioni e ragionamenti con autorevoli interlocutori. Non è stato esattamente un plebiscito, ma chi ha saputo "aprire la mente al nuovo", ne ha riconosciuto i sorprendenti vantaggi, pur in presenza di ulteriori margini di miglioramento.
Detto ciò, il mio più grande rammarico riguardo il nuovo top di gamma Epson è stato il non poterne valutare l'implementazione del frame-interpolation, nella mia affannosa ricerca di un termine di paragone per i... folgoranti Sony (odio doverlo dire, ma durante la visione di VW-80 e VW-200 le espressioni mia e di fabio2678 erano straordinariamente simili a questo emoticon:).
Ne ho ampiamente discusso con quella che sembrava la persona più informata e preparata nella squadra Epson: una gentilissima e preparata manager, prontamente convocata dall'addetto alla postazione, probabilmente messo in crisi dalle mie domande. Il frame-interpolation, pur previsto, non era attivabile col firmware provvisorio della macchina esposta, unico esemplare funzionante in Europa, appena arrivato da Berlino, dopo l'IFA. (L'unica sua affermazione che mi ha lasciato perplesso, riguardava l'attribuzione di questo "task" al Reon: non pensavo (e tuttora sono convinto dell'opposto) che ciò rientrasse nelle funzionalità del chip Silicon Optix.
La risposta alla mia specifica domanda, è stata che *nessuno* di sua conoscenza ha ancora avuto modo di vedere in funzione il frame-interpolation "alla Epson" (con i suoi 4 -dico quattro- fotogrammi intermedi "inventati", sul 24p portato a 120 Hz!). Dati i tempi non strettissimi per l'effettiva commercializzazione del 5000, la signora mi è sembrata del tutto tranquilla riguardo il completamento della messa a punto e conseguente accessibilità dell'importante funzione. Anzi, ha ripetuto un paio di volte che, nell'imminenza della commercializzazione, sarà organizzato un evento specifico per presentare all'umanità 'o criatùro, competo di tutti i suoi organi vitali e... sessuali (per gli onanisti tecnologici). Alla mia domanda "e quelli -come me- che hanno fatto 1000 km e non contano di rifarli a breve?", la rassicurante risposta è stata che "tutti" i rivenditori ufficiali saranno dotati di appositi esemplari demo.
Perchè dovrebbero spingere sul 5000 più di quanto abbiano fatto in precedenza? Perchè fin adesso abbiamo visto (in Epson come in tutti i concorrenti) delle graduali e più o meno percettibili evoluzioni; questa volta, invece, potremmo essere in presenza di una rivoluzione che, come tale, sarà sicuramente controversa. La rivoluzione, ovviamente, non è certo merito dell'indubbio aumento di luminosità, nè dell'ulteriore abbattimento del nero, nè del conseguente aumento del contrasto nativo, nè dell'aumento della frequenza di refresh delle matrici, nè -tanto meno- dello sconvolgimento estetico e... fonometrico. La rivoluzione sarà, si spera, merito della suddetta interpolazione di fotogramma: si comincia a fare nel dominio del tempo, ciò che fin adesso si è fatto esclusivamente nello spazio, ossia, appunto, l'interpolazione.
Inutile dirlo, il terzo contendente nell'arena del motion-flow, ossia Panasonic, era -come al solito- del tutto latitante al TAV! Peggio per lui: potrei nel frattempo decidere di buttarmi su Sony (non certo su Epson, a causa della sua ostinata avversione alle servoassistenze dell'ottica: irrinunciabili, per me, almeno fuoco e zoom!).
Un ultimo cenno alla calibrazione del 5000 visionato: a richiesta, mi sono stati ripetutamente commutati i 3 banchi di memoria "messi a punto" per l'occasione. Da notare che la macchina, fino a quel momento, era stata fissa su quello palesemente più chiuso sulle ombre, perchè nelle scene diurne o comunque luminose il risultato era più appagante (benchè falsato). Quando si è passati a scene a basso APL o con ampie aree molto vicine al video-black, allora ho espresso le mie perplessità sulla calibrazione, e l'addetto si è fortunatamente ricordato dei 2 settings alternativi. Uno dei quali si è rivelato, IMHO, decisamente azzeccato: pur senza compromettere l'impenetrabilità delle bande nere nel 2,35:1, ha svelato un universo parallelo di informazioni, fin allora orribilmente affogate nel buio.
Naturalmente i 3 banchi di memoria avevano verosimilmente diversi settaggi anche di sharpness: il primo, quello in uso fino alla mia "lamentela", aveva senz'altro il look più grainy dei 3. Peccato veniale, peraltro commesso anche dai tecnici SIM2 per her majesty the C3X 1080 (Ho garbatamente cazziato anche loro, ma ho ascoltato una giustificazione senz'altro accettabile: scusati!)
Tutto ciò è avvenuto, se ricordo bene, nella tarda mattinata / primissimo pomeriggio di sabato: non so come è rimasta impostata la macchina in seguito, perchè domenica non sono ripassato da quel booth.
Scusate la lunghezza del post, ma il mio intento era solo di attirare l'attenzione sull'interpolazione di frame: quando avrete l'opportunità di visionare con calma il 5000 in versione definitiva, concentrate lì la vostra attenzione... è lì la rivoluzione... tutto il resto è solo "lenta evoluzione".
'notte!"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
22-09-2008, 08:50 #145
Comunque e' la stessa storia tutti gli anni....a Settembre si intavola sempre lo stesso discorso tutti gli anni...
Epson al TAV di Milano fa' i salti mortali per presentare un prototipo del top di gamma e tutte le volte non riesce a presentare un esemplare che non presenti difetti e carenze.
E' stato cosi' per il 1000, per il 2000 e ora per il 5000.
E tutte le volte noi a dire che si vede male..che non c'e' storia con i d-ila ecc..
Quando poi arriva l'esemplare definitivo a Novembre si rimane basiti dai risultati raggiunti.
Per questo dico che al TAV ho cercato di "scovare" i possibili potenziali di questa macchina in mezzo ai soliti difetti di gioventu'..
E mi sembra che i numeri li abbia tutti..
Ciao.Clicca qui: Pannoc Home Theater per vedere la mia sala - FOTO DA AGGIORNARE
VPR/DISPLAY: Epson EH-TW5500, LG 37 LC51 - SCHERMO: Screenline 4Format 120" motorized - PRE: MARANTZ AV8003 - AMP: ROTEL RMB-1080, ROTEL RMB-1095- SORGENTI: Denon DVD-2500BT, PS3 SLIM, Xbox 360 Elite HD-DVD, Decoder Clarke-Tech HD 5000 PLUS, Marantz SACD SA-11 S2 - DIFFUSORI 7.2: 2xDynaudio Audience 82, Dynaudio Audience 122C, 4xDynaudio Audience 42W, Dynaudio sub30A, Velodyne DD15 - HTPC: INTEL Q6600.... - FILTRI RETE: 2xMonster Power HTS1000
-
22-09-2008, 09:36 #146
Mah, secondo me parlare dell'interpolazione dei fotogrammi come se fosse una "rivoluzione" mi sembra assai eccessivo.
La Philips ha introdotto sul mercato il primo circuito Natural Motion nel lontano 1995 e sono moltissime ora le marche che utilizzano algoritmi simili. Non è certo una novità.
Io ho provato a lungo l'algoritmo presente nell'ultimo Windvd, il Digital Natural Motion.
Sebbene riconosca che su alcune pellicole possa produrre risultati discreti (tipicamente sui film di animazione), quando il film è girato in modo "movimentato" (mi viene in mente The Bourne Ultimatum) il risultato fa letteralmente vomitare (immagini sdoppiate, scie, ecc.).
E' vero che la potenza dei processori video aumenta sempre, ma secondo me anche in futuro questi circuiti rimarranno quello che sono ora, cioè un gadget fastidioso.
-
22-09-2008, 11:34 #147
@Antani: hai visto la demo comparativa nello stand Sony del monitor a 50Hz e sotto quello da 200HZ?
CI son andato con il disponibile Edo Ercoli, e lui, stupito della palese qualità del 200hz, ha detto che secondo lui era stato fortemente modificato in maniera peggiorativa l'immagine sopra(quella da 50hz) per essere quella vera....
Fatto sta che questa non è interpolazione di fotogrammi inventati, ma nel caso dell'EPSON, di QUADRUPLICAZIONE dei fotogrammi esistenti: ed è stato spiegato che detta quadruplicazione vien fatta soprattutto per aumentare il dettaglio: alla fine poi si son accorti che così facendo anche la fluidità del movimento diventa maledettamente più leggibile...
Questo è quel che ho sentito dire in questi giorni di TAV...
Alla prova dei fatti quel che ho visto in Sony era proprio questo: e se l'Epson, come dice Enrico ed il datasheet, ha matrici che lavorano a 120HZ, ci sarà da divertirsi questo inverno a discutere sulla qualità del 5000 e dei suoi concorrenti.
Nei prossimi giorni proverò a telefonare in Epson per invitarli a fare una presentazione pure in quel di ROma, come fu fatto anni orsono ai tempi degli allora Insuperabili Tw200 e Tw500 (allora grazie al Forum ne vendettero una fraccata!!addirittura un caro amico del forum venne coi soldi in mano e si porto via, a 3.5 cucuzze un tw 500 fiammante...
)
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
22-09-2008, 11:42 #148
Un conto è l'interpolazione dei fotogrammi, un conto è l'aumento della frequenza di refresh.
A quest'ultimo punto sono assolutamente favorevole, però non stiamo parlando della stessa cosa.
-
22-09-2008, 11:54 #149
Confesso in effetti di non essere così certo che il Motion Flow di cui parla Sony sia un frame interpolation, o semplice frequenza di refresh aumentata.....
Ci fosse qualcuno disposto a mettere ordine tra le varie tecnologie....
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
22-09-2008, 12:09 #150
Originariamente scritto da sasadf
ehhhh ? Io ho visto il TW5000 dopo aver visto i Sony ed il nuovo JVC : sono scappato dopo 30 secondi in preda all' orrore !Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit