|
|
Risultati da 1 a 15 di 48
Discussione: Panny PT-AE3000 vs. Sony VPL-HW10
-
08-11-2008, 16:03 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 17
Panny PT-AE3000 vs. Sony VPL-HW10
Salve a tutti
Dal momento che questi due videoproiettori sono arrivati in italia ed i primi acquirenti li stanno provando, propongo di cominciare una discussione sulle loro caratteristiche comparate
Personalmente sono interessato all'acquisto di uno dei 2, vengo da un ottimo panny 700 con 2800 ore che comincia a manifestare dei problemi
in particolare aiutatemi a chiarire i seguenti punti:
uniformità di messa a fuoco
rumorosità: si legge che il panny con lampada low è più rumoroso dell hw10 con lampada high
contrasto reale con taratura d65 e livello del nero
luminosità
fluidità di visione
capacità di scaler di sorgenti BD e sky
-
13-11-2008, 23:40 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 17
Una comparazione
Invio il link del confronto tra i due proiettori fatta da projectorcentral
http://www.projectorcentral.com/ae30...0_shootout.htm
ed una traduzione in italiano dei passaggi fondamentali, non sono un traduttore e lo faccio solo per facilitare la dicussione, scusate quindi eventuali imprecisioni
Luminosità.
Quando entrambi sono calibrati ..., Sony HW10 è abbastanza più luminoso del AE3000. Sulle nostre unità di prova, il HW10 ha misurato 697 lumen una volta ottimizzato per il video mentre il AE3000 ha misurato 566. Così il HW10 è in vantaggio in questo senso.
Tuttavia, l'uscita massima in lumen di AE3000 è superiore a quello del HW10. Mentre con il proiettore calibrato HW10 esce con 697 lumen, il proiettore non può aumentare significativamente la luminosità da quel punto. Mentre, il AE3000 ha il modo normale, che sulla nostra unità di prova ha misurato 792 lumen. Il modo normale è ancora un colore sufficientemente calibrato, i....
Il AE3000 inoltre ha un modo dinamico, che ha misurato 1273 lumen. Con l'uminosità massima quasi doppia del HW10, il AE3000 può essere usato per video gioco con le luci accese.....
Contrasto.
In termini di contrasto, i AE3000 e i HW10 sono simili , con il AE3000 in leggero vantaggio. Il nostro AE3000 ha dato valore di in ANSI di 446:1 , mentre il HW10 ha registrato 416: 1. ......
Tuttavia, mentre il HW10 ha livelli neri molto profondi, quelli del AE3000 sono un po' più profondi. L'effetto del contrasto ANSI un po'più alto del AE3000 e di un nero più profondo lo fa apparire un po'più contrastato del HW10.
Colore.
Out of the box, il nostro AE3000 era tarato vicino alla temperatura di colore 6500K, benchè i colori sembrassero sovrasaturati. Il HW10 era un po'più difficile da calibrare, poichè la temperatura di colore di partenza ha richiesto più settaggi per portarla più vicino al valore di 6500K. Dopo la calibratura, sia l' uno sia l' altro proiettore hanno dato un colore ben equilibrato e bene-saturato ...
Nitidezza. Né Sony HW10 o Panasonic AE3000 sono nitidi quanto i nuovi proiettori ... dil Mitsubishi, i HC6500 e HC7000, ..... Tuttavia, c il HW10 o il AE3000 non hanno un immagine soft. Se osservati da soli, sembrano nitidissimi ed è solto ad confronto diretto che le unità di Mitsubishi mostrano un vantaggio di nitidezza. Fra il AE3000 e il HW10, la nitidezza reale dell'immagine è circa uguale. Ma grazie alla piccolo vantaggio di contrasto dell' AE3000, quest'ultimo può sembrare essere il più nitido dei due proiettori.
Rumore digitale . Sia l' AE3000 che HW10 sono relativamente bassi nel rumore dell'immagine una volta confrontati ad altri modelli concorrenti del gruppo 1080p. Entrambi i proiettori hanno opzioni di riduzione di rumore, ma erano abbastanza piacevoli da guardare anche con i filtri da riduzione di rumore spenti. Non vediamo un vantaggio di uno sopra l'altro per gli artefatti ....
Flessibilità di disposizione. sintetizzo ma qui il vantaggio di AE3000 è evidente
Lens Memory .
Il AE3000 ha una funzione che permette di memorizzare l'apertura dell'obiettivo, in grado di imitare la prestazione di un obiettivo anamorphic con tramite l'intervento dello zoom del proiettore. Mentre di questa possibilità se ne è parlato per gli anni, il AE3000 è il primo proiettore in grado di automatizzare il processo con la semplicie pressione di un-tasto. Il HW10 è capace di effettuazione della questa stessa funzione, ma manualmente ......
Interpolazione dei frame.
L' AE3000 ha quest'opzione a differenza del HW10
Conclusione
I confronti come questo sono spesso esercitazioni nel "nit-picking" fare le pulci.., poichè sta diventando sempre più raro mostrare i difetti dei proiettori da home theater. Sony HW10 e Panasonic AE3000 sono entrambi dei proiettori eccellenti che serviranno bene i loro proprietari. Il vantaggio chiave del HW10 è che l' immagine è abbastanza più luminosa quando entrambi i proiettori sono calibrati per la prestazione ideale di colore e di contrasto.
I vantaggi chiave del AE3000 sono contrasto un po' più alto, la caratteristica automatizzata di Lens Memory per la visione a 2.35 ed il sistema frame interpolation. Dipende da voi determinare quale di queste caratteristiche sono le più importanti. Qualunqe sceglierete , otterrete una bella immagine nel vostro nuovo home theater.
-
14-11-2008, 08:37 #3
Quindi meglio il Pana ?
Io difficilemente preferirei un lcd ad un sxrd ...
però i zoom-presets per un istallazione CIH del Pana sono davvero interessantissimi ... io lo prenderei anche solo per quella invenzioneUltima modifica di Marco75; 14-11-2008 alle 08:41
Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
14-11-2008, 15:19 #4
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2004
- Località
- perugia
- Messaggi
- 1.170
Ciao Marco, sono daccordo con i giudizi del recensore a pieno, visto che ho a disposizione le due macchine e penso di portare il panny anche a Milano , comunque un'aspetto molto importante da valutare è anche un'altro aspetto, cioè quello della costanza delle prestazioni in relazione all'invecchiamento della macchina.
Allora Tutte le macchine che come il Panasonic hanno il gruppo ottico all'aria aperta permettimi il gergo, dopo le prime 100 200 300 ...... 700 ore subiscono un degrado superiore alle macchine che come il Sony ha il circuito matrice lente sigillato , quindi prove alla mano posso dirti che se andiamo a verificare le prestazioni ad esempio di un AE 2000 con 700 ore di utilizzo questo ha perso molte delle sue caratteristiche soprattutto di contrasto.
Altro esempio JVC HD1 ritirato con 1600 ore, apparte la lampada che ha perso efficenza , quindi a lampada sostituita il risultato era ne + ne meno come una macchina nuova di pacca .
Penso quindi che le sorti dei JVC equivalgano a quelle dei Sony che usano lo stesso principio tecnologico tra matrice e lente .
Io proporrei di aprire un'altro parametro di prova dei prodotti che appunto viene sempre un pò sottovalutato , cioè proponiamo alle riviste di pubblicare insieme alle prove out of the box anche quelle su strada dopo 100-200-300.........1000 ore , sò che risulterebbe difficile visto che queste appunto hanno i proiettori a disposizione solo per pochi giorni, ma sarebbe interessante per il consumatore ; Credete?
Quindi oggi la prova del VPR nuovo , tra due tre mesi ripresentare la prova dello stesso esemplare che ha sul groppone 500 ore!
Magister o Andrea Manuti sei in ascolto ?
-
14-11-2008, 15:39 #5
@ simone berti
questo che hai detto è molto interessante, un parametro che nessuno aveva evidenziato! ma dopo un migliaio di ore il degrado che menzioni su un lcd con ottica non sigillata, è percepibile ad occhio o è solo strumentale?
senza considerare il rischio bomboloni di polvere che si vedono sullo schermoVpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670
-
14-11-2008, 15:41 #6
Molto dipende dall'ambiente, ovviamente.
<<< Gherson HT >>>
-
14-11-2008, 16:05 #7
Originariamente scritto da homecinemasolution
cioè proponiamo alle riviste di pubblicare insieme alle prove out of the box anche quelle su strada dopo 100-200-300.........1000 ore ,[...]... e perché non pubblicano mai una bella schermata grigia ( tipo 80 IRE ) ?
Non vorrei essere maligno ma secondo me hanno paura che le case costruttrici non gli mandino più esemplari per fare recensioni ...Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
14-11-2008, 16:08 #8
Marco..... i quote integrali sono vietati
Gli LCD trasmissivi sono attraversati dal fascio di luce quindi penso proprio che tendano a "cuocersi" : Simone corregimi se ho detto una cavolataUltima modifica di MDL; 14-11-2008 alle 20:20
Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
14-11-2008, 16:11 #9
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2004
- Località
- perugia
- Messaggi
- 1.170
Ti assicuro che non è strumentale ma è visibile , papale papale il VPR si opacizza .
Perchè ? Perche la polvere si deposita sulle matrici come sul primo elemento dell'ottica come sul prisma come sui polarizzatori , poi oltre la polvere che si toglie facilmante ci sono anche parti + piccole di inquinamento umidità fumi etc... che si incollane letteralmente alle superfici ottiche .
Esempio i vetri delle finestre della vostra abitazione provate non pulirli per un mese, vi accorgerete che anche se nessuno li ha mai sfiorati sono NERI ! ( magari stavolta può consigliarci la moglie) . Quella è la porcheria che respiriamo anche noi ed il nostro VPR .
-
14-11-2008, 16:15 #10
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2004
- Località
- perugia
- Messaggi
- 1.170
@ Marco
Non esageriamo , quocersi !
Quel che succede è un'altra cosa , gli LCD funzionano solo a grazie il principio di polarizzazione della luce quindi succede che i polarizzatori dopo ore di lavoro perdano le caratteristiche di polarizzazione della luce e qua si sviluppa il fenomeno detto shading o macchie colorate sullo schermo proiettindo un pattern bianco.
-
14-11-2008, 16:20 #11
Confermo quanto detto da Simone, ho visto con i miei occhi LCD con svariate ore sul groppone produrre delle immagini mooolto distanti dall'essere definite tali.
PLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800- Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero
-
14-11-2008, 16:45 #12
Originariamente scritto da homecinemasolution
e qua si sviluppa il fenomeno detto shading o macchie colorate sullo schermo proiettindo un pattern bianco.Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
14-11-2008, 17:18 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 3.736
Se è per questo qui http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...062793&page=11 cine4home.de parla di un difetto delle matrici Sxrd sony che determinerebbe un brusco calo di contrasto dopo poche ore di funzionamento.
Ciao
LuigiVPR: Benq W1070; blu-ray Samsung UBD-K8500; Hd-dvd Toshiba Hd-Ep35;ampli Denon AVR-X3500H; diffusori B&W serie 600S3; Tv Led Samsung 55NU8000; SkyQ; XBOX One X
-
14-11-2008, 18:33 #14
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2004
- Località
- perugia
- Messaggi
- 1.170
Si ho visto ma se è un difetto di morte prematura in tre anni di garanzia esce fuori penso e Sony interviene mentre per la ripulitura del percorso ottico l'intervento è a pagamento .
-
14-11-2008, 19:40 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 3.736
Invece, Simone nel thread lamentavano proprio la latitanza di sony deutschland di fronte a questo fenomeno.
Ti dirò: era una fra le macchine papabili per il mio upgrade, ma sono un pò in crisi finanziaria.
Ciao
LuigiVPR: Benq W1070; blu-ray Samsung UBD-K8500; Hd-dvd Toshiba Hd-Ep35;ampli Denon AVR-X3500H; diffusori B&W serie 600S3; Tv Led Samsung 55NU8000; SkyQ; XBOX One X