|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: CONSIGLIO DI SCELTA OPTOMA HD20...MITSUBISCHI HC4000
-
21-01-2011, 08:07 #1
CONSIGLIO DI SCELTA OPTOMA HD20...MITSUBISCHI HC4000
SALVE A TUTTI, MI CHIAMO RICCARDO E SONO QUI A CHIEDERE A VOI (CHE SICURAMENTE SIETE PIU' ESPERTI DI ME) UN CONSIGLIO SU QUAL' E' IL PRODOTTO PIU PERFORMANTE.
IL TELO DI PROIEZIONE E' DI LARGHEZZA CM 220X120, IL PROIETTORE VERRA' INSTALLATO A SOFFITTO A CIRCA 3.5 MT, HO GIA' FATTO I CALCOLI DELLA DISTANZA DAL SITO www.projectorcentral.com E DIREI CHE NELLA MIA SALA STAREBBE A PUNTINO.
I PRODOTTI SAREBBERO OPTOMA HD20 O MITSUBISCHI HC4000.
SICURO CHE I PARERI CHE MI DARETE SARANNO UTILISSIMI PER ME, VI AUGURO UNA BUONA GIORNATA MA SOPRATUTTO UNA BUONA VISIONE A PRESTO........CIAO
-
22-01-2011, 07:40 #2
- hai calcolato l'off set dell'optoma?
- ti serve il lens shift per far "arrivare" l'immagine proiettata allo schermo?!
in caso ti occorresse, sappi che l'Optoma ne è sprovvisto!Tv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5
-
22-01-2011, 10:21 #3
crisi totale
l'off set dell'optoma? è qualche cosa di indispensabile? non so cosa serve il lent shift, negozi vicino a me che mi spieghino bene queste cose non ce ne sono purtroppo......
-
23-01-2011, 03:07 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 726
OFFSET:
Un buon modo di definire l'offset è come lo scostamento della base dell'immagine proiettata rispetto all'asse dell'obbiettivo. L'offset varia evidentemente in funzione della distanza di proiezione.
Esempio: ho il videoproiettore poggiato su di un tavolino di altezza uguale a 50 cm. La base inferiore dell'immagine verrà proiettata a circa 70cm (l'offset, come già scritto, varia in relazione alla distanza di proiezione, più sei distante, più aumenta). Se lo metti a soffitto devi calcolare che l'immagine verrà proiettata capovolta e di conseguenza l'immagine proiettata sarà più bassa rispetto all'asse dell'obbiettivo.
LENS SHIFT:
Permette di modificare la posizione dell'immagine proiettata rispetto all'asse, sia verticalmente che orizzontalmente.
Esempio: non ho possibilità di installare il proiettore centralmente allo schermo. Lo installo in una mensola messa in alto a destra. Agisco con il lens shift per centrare l'immagine.
Nota: il lens shift, di solito, viene proposto nei modelli LCD. O in quelli DLP ma solitamente ben più costosi.
Io ho l'Optoma HD20 e considerato che per adesso proietto su muro, in stanza non trattata per le riflessioni, i risultati sono a dir poco fantastici. Il nero purtroppo non è il suo punto forte. Sono sicuro che migliorerà non appena avrò la possibilità di prendere lo schermo adatto (grigio base 257cm) e di curarmi per quanto concerne i riflessi. Stiamo parlando pur sempre di un entry level. L'Optoma HD20 non ha il lens shift. Quindi come lo installi, devi essere sicuro che puoi metterlo orizzontalmente centrato allo schermo.
Ciao"Voglio che tu...tu, prenda quella * di radio e la getti nella vasca, qui, con me dentro..."
-
23-01-2011, 13:18 #5
telo
tu mi dici sarebbe meglio posizionare il proiettore e successivamente il telo? p.s. grazie del consiglio ciao
-
23-01-2011, 14:56 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 726
si ti consiglio di procedere in quest'ordine: prima il proiettore e dopo il telo
"Voglio che tu...tu, prenda quella * di radio e la getti nella vasca, qui, con me dentro..."
-
23-01-2011, 16:13 #7
cavo
tu che hai gia' installato hd20, quanti metri di cavo hdmi hai messo? io dovrei mettere 15 mt di cavo, posso avere dei problemi di segnale secondo te.
-
22-12-2011, 15:04 #8
riesumo questa discussione perchè è la stessa domanda che volevo porre io e visto che nessuno ha risposto...mi sapete dire?io cmq prenderei l'hd20 LV però vedo che più di qualcuno parla bene dell' HC4000...