Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 8 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 113
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407

    Ti riferisci al superwide, non al pure motion, giusto?
    Il valore aggiunto potrebbe essere proprio il 3D, che pare essere nettamente migliore sui dlp rispetto ai lcos, sia per assenza di cross t. e di ghost., sia per la maggiore luminosità e fluidità, dovuta alla maggiore velocità dei pannelli dlp, almeno è quello che pare di capire leggendo le prime impressioni sui modelli fullHD 3D dlp usciti (optoma hd33 e mitsu 7800). E' per questo che sono di nuovo attratto dai dlp, almeno per il momento.
    Sul 2D come si comportano gli optoma? Non credo male, ma tu puoi giudicarlo meglio di me.
    Per il nero più alto la soluzione potrebbe essere il nuovo schermo skyline di berti... Ed a contrasto Ansi sono messi bene direi, meglio dei lcos.
    Ultima modifica di josephdan; 01-09-2011 alle 13:06
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    Il pure motion può essere usato sul 33/ e presumo anche sull'83) in 3D pare solo con le trasm. 3D della tv digitale.
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    3.656
    Il Pure Motion se è quello dell'86, che tra l'altro avevo sempre spento, è un effetto soap opera già sulla modalità BASSA, sotto questo aspetto sia SONY che EPSON, sopratutto quest'ultima, rimane imbattibile. Sinceramente lo vedo un prodotto "vecchio" che come caratteristiche ha aggiunto solo il 3d, che poi bisognerebbe confrontarlo con un JVC del cui 3d sinceramente non mi lamento, poi il fenomeno crosstalk/ghosting può dipendere da diversi fattori, in primis che è già presente sul software e li c'è ben poco da fare, altro consiglio appena acceso il videoproiettore non guardare subito un film in 3d, poichè secondo me ogni proiettore di qualsiasi marca e tecnologia ha bisogno di riscaldarsi ed infine il fattore sharpness che molti lasciandolo con valori alti crea quel famoso sdoppiamento, ad esempio JVC quando passi alla modalità 3d, lo alza in automatico, generando il crosstalk, ma poi abbassandolo o lasciandolo a 0, magicamente sparisce, ripeto a meno che non sia presente nel software. Di quanto detto sopra non è per sentito dire, ma con prove effettuate da me medesimo
    [FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    Il 3D dei jvc l'ho visto, così come quello del sony 90.
    Sono curioso di vedere il 3D dei nuovi sony, più luminosi (i jvc li trovavo un po' scurini..pois o che hanno problemi di decadimento di lampada)) e più fluidi, pare, e quello dei dlp mitsu, optoma, e dei nuovi pana e epson.
    Ecco credo che la caratteristica più importante dei nuovi nati sia la maggiore luminosità in 3D.
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    11
    rapporto qualità prezzo conviene hd 83 rispetto al hd 33 che costa 1000 euro in meno?

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Campi Bisenzio
    Messaggi
    184
    Citazione Originariamente scritto da josephdan
    Mentre il 33:

    In 3D a 720p come risoluzione massima.


    http://www.hdfever.fr/2011/06/14/opt...d3300-et-hd33/

    non sono una cima in francese, per cui chiedo: ma la limitazione a 720p non c'è solo con il DLP Link?


    poi volevo chiedere:
    ma il trasmettitore rf sarà compatibile con gli occhialini universali xpand 103?

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    2.439
    Citazione Originariamente scritto da mabadi
    rapporto qualità prezzo conviene hd 83 rispetto al hd 33 che costa 1000 euro in meno?
    per l' hd83 è da prendere solo se serve il lens-shift : io li ho visti entrambi in funzione al TAV e non ho visto differenze qualitative tali da giustificare la differenza di prezzo. Forse con lampada alta e iris spalancato il contrasto dei 2 vpr tende ad assomigliarsi moltissimo mentre con impostazioni più home-cinema salterebbe fuori la superiorità del hd83 ...

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.668
    se hai assistito alla presentazione col tipo che diceva che la gente è pazza a comprare dei teli da 3K € e che è meglio proiettare sul muro, te lo dico io

    lo stesso si vantava del fatto che i proiettori erano stati installati "out of the box" quindi nessuna taratura o regolazione...e si vedeva!

    per me la differenza c'èra ed anche abbastanza sensibile. compattezza d'immagine, colorimetria (sul 33 ho trovato gli incarnati troppo "debordanti"), ma essendo assolutamente non calibrati era difficile capire quanto e come potessero migliorare.
    col 33 ho avuto anche qualche avvisaglia di rainbow

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    2.439
    Io li ho visti solo in 3D e in quella modalità si somigliavano molto.
    Fa piacere sapere che in 2D la superiorità dell' 83 si veda

  11. #26
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Lagonegro (Pz)
    Messaggi
    1.819
    PEccato che l'83 sia profondo ben 49 cm....praticamente buono per installazioni a soffitto e basta! Io ho dovuto escluderlo proprio per questo
    BD: Oppo UDP 203+Sony X800 M2 - Media Player: Dune HD Max Vision 4k - Schermo: EPV DarkStar 9 21:9 135" - VPR: Sony 4K VPL-VW550ES - Amp: Marantz Cinema 30+Marantz Model 30 - Speaker: Klipsch RF7 MKII+Klipsch RC64 MKII+Klipsch RS62 MKII - Atmos: 4x Klipsch Pro25RW - Sub: 2 SVS SB13 Ultra - Cuffie: Sony MDR HW700DS

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    11
    quindi in fin dei conti meglio hd 33?

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.668
    in fin dei conti in che senso? da quanto scritto come fai ad evincere che sia meglio il 33...io posso solo capire che in funzione dell'installazione possono esserci problemi d'ingombro

  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    Tra il 33 e l'83 c'è la stessa distanza che c'è tra il 20 e l'82, il primo è entry level, nero molto alto, ottica meno performante, contrasto ansi 500, on off 4000, peso 4,5 Kg, il secondo ha ottica migliore, lens shift, Dark chip3, nero più profondo, 700 ANSI contrast e 50000 dinamico, Iris dinamico peso 8,5 Kg. Non c'è paragone.
    Inoltre il sistema proprietario 3D RF pare sia molto superiore all'IR.
    Ultima modifica di josephdan; 24-09-2011 alle 11:27
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    11

    ok quindi si vede la differenza che comporta un prezzo quasi pari al doppio?


Pagina 2 di 8 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •