|
|
Risultati da 16 a 30 di 77
Discussione: SIM2 a LED!
-
26-01-2010, 18:37 #16
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 570
In: http://www.cine4home.de/index.htm seconda puntata (su tre) del test Sim2 Mico 50
retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.
-
29-01-2010, 22:17 #17
Terza ed ultima puntata.
http://www.cine4home.de/tests/projek...2Mico_Test.htmCICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46- Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated
blog store:www.avtek.it
-
29-01-2010, 23:35 #18
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 570
A leggere questo ottimo test, sembrerebbe una tecnologia ancora da affinare, soprattutto nel rapporto di contrasto, invero molto modesto senza il Dynamic Black.
Per tutto il resto, che cosa si può volere di più?
Mi rispondo da solo: che costi un prezzo "terreno"...retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.
-
30-01-2010, 08:40 #19
Sicuramente dalla prova si evince cosi, e chi l'ha visto ha confronto con l'rs35 ed è uno che li possiede entrambi,dice che lo batte su tutti i fronti,ed adesso che ha il mico, il jvc rs35 lo usa come proiettore di backup.
CICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46- Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated
blog store:www.avtek.it
-
30-01-2010, 09:52 #20
Sicuramente un ottimo proiettore , Peccato solo che Sim2 faccia ormai solo dei prodotti di fascia alta.
Probabilmente la produzione in Italia ed i numeri fatti , non permettono determinate economie di scala.
C'è da dire comunque che essendo un DLP a LED , la longevità è praticamente assicurata , quindi chi può permettersi di acquistarlo adesso , avrà tutto il tempo necessario per ammortizzarlo e goderne alla grande...
P.S.: @Sim2 , Dacci un sistema di Iterpolazione Frame degna del tuo nome."Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
01-02-2010, 17:46 #21
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 570
Originariamente scritto da ciccio1112
retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.
-
04-02-2010, 10:40 #22
Rispondo qui ad un quesito formulato nel thread del Runco QuantumColor
Originariamente scritto da Ettore
Come ho scritto fino alla nausea in altri thread, per porre un limite preciso alle dimensioni dello schermo abbinabile al un qualunque proiettore bisogna necessariamente far riferimento ad uno standard, e quindi alle 48 cd/mq delle specifiche DCI.
Perchè ho ripetuto per l'ennesima volta questa noiosissima cantilena? Perchè -sorpresa!- effettivamente l'italianissimo MICO 50 sembrerebbe in grado secondo questo criterio di servire adeguatamente schermi non certo da 200", ma comunque significativamente più grandi rispetto agli attuali concorrenti lampless. Diciamo almeno 3 metri di base, il che potrebbe far gola a molti! (Eh, Salvatore/ss68?)
Dico ciò in base alle rilevazioni che lo stesso Jason Turk, che ha recentemente misurato il Runco, ha ottenuto a dicembre testando il MICO: 603 lumen con l'ottica a tiro lungo (molto lungo: throw ratio = 2,1÷3,9:1)! Ossia un assolutamente significativo +34% rispetto al Runco. L'utilizzo dell'ottica standard a tiro più corto dovrebbe far crescere ulteriormente questo dato, almeno di quell'altro 5% necessario ad ottenere i 48 nits su schermo da 3 metri (gain 1.2).
Come si spiega questo piccolo "miracolo"? Francamente non lo so... ci vorrebbe Alberto Pilot con i suoi agganci per avere informazioni più... di prima mano!
Facile ipotizzare genericamente una "maggior efficienza dell'engine ottico", ma lo specifico brevetto SIM2, ossia l'ALPHAPATH™ light engine, riguarda le macchine "3-chip" e non credo trovi applicabilità nel MICO.
Che non abbia una qualche incidenza quella che sembra essere l'unica vera peculiarità del MICO, ossia il raffreddamento a liquido? Siamo nel campo delle ipotesi, e potremmo anche supporre che proprio l'efficienza della raffreddamento possa consentire di spingere maggiormente il chip-set della Luminus, ossia con correnti superiori rispetto alle altre macchine simili. Boh?... è solo una delle ipotesi possibili...
Albertoooo... toc toc..."Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
04-02-2010, 10:51 #23
Potrebbe essere che è più luminoso perchè i LED sono sottoposti ad una sovratensione?
Soluzione possibile visto il più efficiente rafreddamento a liquido che neutralizzerebbe il maggior calore generato;
La sovratensione spiegherebbe pure perchè la "vita" stimata dei LED del Sim2 , pur essendo sempre dei PT120 , sia inferiore (ma 30.000 ore sono anche troppe) agli altri.
P.S.: non è proprio tutta farina del mio sacco , l'avrò letto da qualche parte dove non gli si dava la giusta importanza...Ultima modifica di Rosario; 04-02-2010 alle 13:38
"Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
04-02-2010, 11:00 #24
Ah... dimenticavo...
al momento, per quel poco che ne so, sembrerebbe confermato il prezzo originariamente riportato il 1° dicembre scorso da Gian Luca Di Felice: € 14.000. Mica male, considerato quanto costa un HD990/RS35, no?(faccio riferimento al fatto che il gap è destinato ad azzerarsi, se si vogliono fare i conti considerando solo il risparmio di almeno 10÷15 lampade UHP, nell'arco di vita del LED. E la calibrazione "una tantum"?
)
"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
04-02-2010, 11:02 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 165
Originariamente scritto da enrico.p
...quindi ...
[I]lettori blu-ray Oppo 105 Eu , Proiettore infocus 8602, Schermo Othello Amleto 16/9 base 270 cornice in velluto, Preamplificatore Krell HTS 7.1 , diffusori frontali: Monitor attivi Klein + Hummell O410, centrale: Monitor attivo Neumann K+h 310A , posteriori: Monitor attivi Neuman K+H 120A,
-
04-02-2010, 11:18 #26
L'ho scritto poco sopra, ed ho argomentato in precedenza anche qui.
Se vieni da un tritubo 7" spinto su 2,5 metri di base, allora accetto la tua affermazione e ti posso anche comprendere.
Ma se parliamo di come si deve vedere un moderno vpr digitale, correttamente calibrato nel rispetto di standard internazionali sotto le linee guida dell'ISF, su uno schermo adeguatamente dimensionato... beh, allora lasciamo perdere..."Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
04-02-2010, 12:09 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 165
Originariamente scritto da enrico.p
[I]lettori blu-ray Oppo 105 Eu , Proiettore infocus 8602, Schermo Othello Amleto 16/9 base 270 cornice in velluto, Preamplificatore Krell HTS 7.1 , diffusori frontali: Monitor attivi Klein + Hummell O410, centrale: Monitor attivo Neumann K+h 310A , posteriori: Monitor attivi Neuman K+H 120A,
-
04-02-2010, 12:17 #28
Se il tuo schermo base 270 ha un gain "standard" di 1.2, allora i 537 lumen ("drogati" -lo ricordo- dall'attivazione non unanimemente condivisibile del Brilliant Color) sono sufficienti ad ottenere le fatidiche 48 cd/mq.
Ma non mi venire a parlare di 4 metri..."Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
04-02-2010, 12:26 #29
Originariamente scritto da enrico.p
Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
04-02-2010, 12:38 #30
He he he
Marco, tu che -come me- non ti lasci impressionare dal contrasto on/off realmente ∞, cosa ne pensi invece dell'ANSI CR misurato dallo stesso Turk? (895:1)"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)