Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    12

    nuova casa nuovo proiettore


    ciao ragazzi mi servirebbe un consiglio.
    cambio casa e mi piacerebbe mettere il proiettore come unico schermo in sala.
    per questo stavo cercando un proiettore dlp ad alta luminosità (almeno 3500 ansi lumen)
    devo proiettare su un telo gain 1 di 2,4m di larghezza, il proiettore sarà posto a circa 3m-3,10m.
    Un problema è che volevo mettere il proiettore leggermente più alto rispetto all'altezza del telo di circa 10cm, che inoltre scenderà di circa 30cm (come base nera appena sotto al rotolo), spero di essermi spiegato...
    In pratica fra l'altezza della lente e l'inizio dell'area proiettata ci saranno circa 40 cm così pensavo di prendere un lens shift o come si scrive...
    con il budget penso di arrivare 1500 euro poi è chiaro che se spendo meno è meglio...
    cosa mi consigliate?
    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    12
    conoscete per caso l'acer p5515?
    sembra bellino,
    dlp, ottica abbastanza corta, 4000 ansi, 3d
    l'unica cosa che non mi piace è che non ha il neo shift e da calculator acer mi mette l'immagine troppo in alto rispetto al soffitto.
    mi chiedo se esista qualcosa del genere che non costi uno sproposito con lens shift.
    Ma se qualcuno l'ha provato e mi dice che è buono al limite provo a cambiare il posizionamento...
    so che un 4000 ansi lumen non è home cinema, ma questo sarebbe il mio terzo (in circa 10 anni) e alla fine finisco per non usarlo perché le occasioni di guardarlo solo con sala oscurata sono sempre meno...

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2016
    Messaggi
    1

    Thumbs up modelli interessanti di videoproiettori

    Ciao "ILBRADIPO", qua ti ho fatto uno screenshot di alcuni videopriettori full hd interessanti
    rsz_videoproiettore_full_hd.jpg
    fonte: videoproiettore full hd
    se cerchi invece uno 3D lo trovi qui: Proiettore 3D
    spero di esserti stato di aiuto
    Ultima modifica di momosell; 27-06-2016 alle 00:08

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da momosell Visualizza messaggio
    alcuni videoproiettori full hd interessanti
    Saranno interessanti, però almeno andrebbe tolto l'Acer 5380., che non è neanche Full HD ed ormai direi che non è più il caso di acquistare un proiettore che non è nè carne nè pesce.

    Inoltre andrebbe avvertito il potenziale acquirente che alcuni sono DLP, pertanto dovrebbe verificare la propria insensibilità (oltre che quella dei suoi famigliari) all'effetto rainbow, tra l'altro essendo modelli di fascia bassa questo rischio è maggiore che non nei modelli di tipologia analoga, ma di classe elevata.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •