Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 27 di 30 PrimaPrima ... 172324252627282930 UltimaUltima
Risultati da 391 a 405 di 447
  1. #391
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Torino
    Messaggi
    399

    appena mi schiatterà l'ultimo tritubo rimasto in casa, questo HD82 penso che lo farò mio...
    L'ho visto in azione pochi giorni fa e mi ha favorevolmente impressionato, livello del nero incluso (certo, la stanza era completamente oscurata...) e ottimi colori, tranne il rosso un pò troppo "sparato". Comunque un gran bel vedere

  2. #392
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Latina
    Messaggi
    873
    Beh, detto da un tritubista!
    Dato che anche io sono (meglio, sono stato, vero Decibel?) un tritubista lo consiglieresti quindi?
    Pierlo
    "This is alot more... than just about...picking up girls, this is about...Building a life!" Mystery


  3. #393
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Torino
    Messaggi
    399
    se il tuo buget si ferma intorno ai 2000 e non vuoi andare sull'usato direi di si (effetto rainbow permettendo, ovvio...). Dopo aver visto questo Optoma e il sony hw15 in azione, devo ammettere che appendersi un catafalco da 80kg e passa sopra la capoccia, non resta più l'unica soluzione per ottenere una grande (in tutti e 2 i sensi) immagine ad un prezzo umano...
    Ultima modifica di er monnezza; 30-05-2010 alle 19:39

  4. #394
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Latina
    Messaggi
    873
    Ti ho risposto in privato per evitare di andare OT.
    Pierlo
    "This is alot more... than just about...picking up girls, this is about...Building a life!" Mystery


  5. #395
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    196

    Question Optoma o Epson ?

    Buongiorno Amici.

    Premetto che possiedo da ormai circa 7 anni un onorevole e fidato Infocus SP4800 che, sebbene sia una macchina meravigliosa e he con i Blu Ray riesce a dare del suo, purtroppo non e` un FULL-HD e dal 2003 ad oggi la tecnologia ha fatto passi da gigante, soprattutto nell'LCD e nell'utilizzo dell'IRIS che permette (sia in LCD che in DLP) la correzione dinamica della luce proiettata.

    Detto questo vi racconto la mia recente esperienza che ha minato la mia solida convinzione sui DLP. La settimana scorsa ho avuto l'occasione di vedere all'opera l'EPSON EH TW4400 e devo dire che non sembra affatto un LCD. Immagine ottima e fluida, insomma confrontato con cio` a cui sono abituato, sebbene lo abbia visionato per poco tempo, direi che sembra una pellicola.

    Non ho avuto invece termine di paragone con i nuovi DLP, tantomeno con l'OPTOMA HD82 del quale ne sento parlare benissimo.

    Siccome avrei, oggi, l'occasione di acquistarli nuovi entrambi alla stessa cifra (circa 2200 euro) sono in dubbio su quale acquistare.

    Se non erro l'EPSON e` di fabbricazione piu` recente mentre l'OPTOMA e` piu` vecchiotto (1 anno direi).

    Altra cosa, vi chiedo se mi potete confermare quanto ho letto in giro sull'OPTOMA:
    + silenziosissimo (si leggono dai 22dB ai 30dB ... ma qual'e` vero ?)
    - immagine che presenta artefatti quando e` attiva la funzione PureMotion (o qualcosa di simile)
    - Si sente l'IRIS lavorare e se ne percepisce l'intervento sulla luminosita` dell'immagine
    + Retina dei pixel praticamente invisibile rispetto ai primi DLP (tipo il mio)
    - Lens shift limitato ma comunque presente!
    + Zoom generoso

    Sull'EPSON invece:
    + Silenziosissimo (letto ovunque e provato di persona)
    + Retina invisibile
    + Nero profondo (per essere un LCD e non solo)
    + Zoom generoso
    + Lens shift da paura

    Sebbene l'OPTOMA ha del segni (-) , almeno a mio parere, ritengo che il DLP abbia una marcia in piu` e non sono ancora convinto che l'EPSON possa essere migliore.

    Vi chiedo gentilmente, se mi potete aiutare a fare questa scelta.

    Cosa guardo ?

    Principalmente FILM in HD e SD anche se ultimamente qualsi e solo FULL-HD.
    Le sorgenti HD comunque collegabili sono:

    -- BluRay: Pioneer BD 51FD
    -- HD Player: HMR-600W
    -- PS3
    -- XBOX360
    -- PC (VGA-DVI)

    Grazie dell'aiuto,
    Enrico.

  6. #396
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167

    Exclamation flessibilità di installazione

    Citazione Originariamente scritto da enry68
    OPTOMA: (...) - Lens shift limitato ma comunque presente!
    EPSON: (...) + Lens shift da paura
    Il fatto che tu stia mettendo sui piatti della bilancia questa caratteristica mi fa pensare che la tua installazione non sia del tutto esente da vincoli.

    Dunque, attenzione Enrico! L'Optoma, al di là della presenza del lens-shift, ha dei seri limiti di posizionamento dovuti ad una precisa scelta progettuale dell'ottica, simile a quella dell'Infocus SP8602 (vedi punto #2 di questo post).

    In sostanza, potremmo dire che l'escursione del lens-shift dell'HD82 è +55%÷+80% (dunque "unidirezionale" ed in notevole offset), contro il -96%÷+96% dell'Epson (bidirezionale, simmetrico ed ancor più ampio) o il -100%÷+100% del Panasonic PT-AE4000 (per inciso, anche in orizzontale la flessibilità di posizionamento dei 2 LCD è decisamente superiore, sebbene in tal caso la cosa sia IMHO meno determinante).

    Detto ciò, ti dico chiaro e tondo che in generale preferirei anch'io l'immagine tipica dei buoni DLP, quale senz'altro è l'Optoma in oggetto (che, sempre per inciso, apparterrebbe ad una categoria decisamente superiore rispetto ai 2 LCD, a prescindere dall'incredibile posizionamento di prezzo in Europa: negli USA l'MSRP dell'Optoma è circa il doppio di quello dell'Epson).

    Ma, gusti a parte (ci sono anche alcuni fanatici che non cambierebbero un D-ILA con nulla al mondo, "a prescindere" ), i fattori da valutare sono tantissimi. Ad esempio, noto che non hai fatto minimamente cenno alle possibilità di regolazione/calibrazione che sono, nei 2 LCD, estremamente più sofisticate e complete rispetto a qualunque DLP di prezzo "umano".

    Nel chiudere il post, non posso fare a meno di farti notare che con il PT-AE4000, oltre a risparmiare ancora qualcosetta, allungheresti notevolmente la lista dei "plus"

    Enrico
    (pur'io! )
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  7. #397
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    196
    Grazie mille della risposta che nel contempo mi costringe a valutare seriamente anche il Panasonic. Cosa che faro` subito!

    L'installazione del VPR e` la stessa dell'attuale SP4800 che non avendo addirittura Lens Shift l'ho montato (a soffitto) calibrando al millimetro il fissaggio. Pertanto suppongo che se va bene per il 4800 andra` bene anche per l'OPTOMA. (era comunque un elemento da sottolineare)

    A me piace molto il DLP e devo dire che non vorrei poi deludermi. Dovrei prima provare l'HD82 prima di decidere per un altro DLP o spostarmi su LCD.

    Volo a vedere il Pana.

    Grazie,
    Enrico.

  8. #398
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da enry68
    (...) Pertanto suppongo che se va bene per il 4800 andra` bene anche per l'OPTOMA
    Mi dispiace, ma ti sbagli...

    Cominciamo col dire che l'offset del tuo Infocus (+82,9%) è fuori dal range dell'Optoma, quindi:
    - o abbassi un po' l'Optoma
    - oppure alzi un po' lo schermo

    Inoltre l'escursione zoom dell'Optoma tende più al "tiro corto" rispetto a quella dell'Infocus. Per cui, se avevi installato l'Infocus piuttosto lontano dallo schermo con conseguente impostazione dello zoom tendente al "tele", potresti non riuscire a replicare l'installazione con l'Optoma, per impossibilità di far rientrare l'immagine nel telo. Verifica le tue misure sul Projection Calculator!

    Al contrario, in qualunque modo tu abbia installato, a suo tempo, l'Infocus, non avrai problemi a sostituirlo con i 2 LCD di cui sopra, senza spostare una virgola.

    Attenzione ragazzi: un'installazione HT non si improvvisa... mai dare nulla per scontato!


    P.S.: Infine, ti sei reso conto che l'HD82 pesa quasi il triplo dell'SP4800 ed è molto più grosso? Sei sicuro di riuscire, semplicemente, a "sbullonare" uno ed "imbullonare" l'altro sulla stessa staffa?
    Ultima modifica di enrico.p; 01-07-2010 alle 12:04 Motivo: Post Scriptum
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  9. #399
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    196
    Caro Omonimo, ancora non ci sonosciamo sebbene entrambi "bazzichiamo" da anni da queste ed altre parti affini.

    Al tempo progettai e realizzai quello che poi ho battezzato CinemaScreen Extender, ovvero un sistema motorizzato che porta a far scomparire il telo di proiezione quando non usato sopra l'armadio. Un bel marchingegno per non litigare con la moglie ...

    Il mio Infocus pesa circa 4 Kg questo ne pesa il doppi ed e` molto piu` grosso (sia l'Epson che l'Optoma) ma qui non c'e` problema. Addirittura l'epson potrebbe essere montato a soffitto NON rovesciato su una mensola.
    Per i pesi e tutto il resto se necessario faro` le modifiche anche se ne dubito in quanto all'epoca costruii un sistema che garantiva i 3 gradi di liberta` per poter allineare il 4800 al meglio senza perdere neanche un pixel con il keystone ed era sufficientemente robusto. Giusto considerare tutto comunque.

    Tu dici, giustamente, che l'Optoma ha quel dannato 5% di offet verso l'alto rispetto al piano della lente a cui punta la base dell'immagine e che nel caso del 4800 questa percentuale era maggiore. Hai perfettamente ragione, ma in tal caso lavorerei sulla distanza dal soffitto e quindi, se proprio necessario, abbassero` il supporto.

    Noto nei tuoi interventi una pendenza positiva verso gli LCD, credi che siano meglio di questo Optoma hd82 ?

    Forse mi sbaglio ma credo che il DLP odierno resti sopra gli LCD odiendi sia dal punto di vista di contrasto (anche se il dlp e` dichiarato 20.000:1 e l'LCD 160.000:1) che di brillantezza.

    Sbaglio ?

    Enrico.

  10. #400
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da enry68
    Al tempo progettai e realizzai (...)
    Ops... perdonami... non era mia intenzione trattarti da pivello!


    Citazione Originariamente scritto da enry68
    Il mio Infocus pesa circa 4 Kg questo ne pesa il doppi
    mi risutava 6.8 libbre (circa 3 kg.), contro le 18,5 dell'Optoma, ma data la tua abilità nel DIY, quand'anche ne pesasse 30, non credo sia un problema comunque...


    Citazione Originariamente scritto da enry68
    Addirittura l'epson potrebbe essere montato a soffitto NON rovesciato su una mensola.
    Eh si... GRANDE comodità un lens-shift ampio e "simmetrico", vero?


    Citazione Originariamente scritto da enry68
    Hai perfettamente ragione, ma in tal caso lavorerei sulla distanza dal soffitto e quindi, se proprio necessario, abbassero` il supporto.
    Dunque l'installazione è un non-problema, e si può discutere d'altro...


    Citazione Originariamente scritto da enry68
    Noto nei tuoi interventi una pendenza positiva verso gli LCD, credi che siano meglio di questo Optoma hd82 ?
    Sarebbe un'affermazione troppo semplicistica...

    Se, personalmente, ho scelto il Panasonic, è stato per una valutazione molto ampia, ma soprattutto "pesata" sulla base delle mie priorità (ad es.: C.I.H. 2,35:1), gusti (ad es.: Frame Interpolation al top) ed esigenze (ad es.: tiro molto corto ed estrema flessibilità di calibrazione).


    Citazione Originariamente scritto da enry68
    Forse mi sbaglio ma credo che il DLP odierno (...) Sbaglio ?
    No... affatto, ma le valutazioni da fare -ripeto- sono molto più complesse, ed i DLP che mi hanno davvero entusiasmato non costano certo 2.200 euro...
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  11. #401
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    196
    Traquillo tutto ok.

    Ma allora messa cosi` ti faccio la domandona:

    se tu dovessi comparare EPSON 4400 o PANASONIC 4000 cosa apprezzeresti e cosa non apprezzeresti dei due per poi sceglierne uno ?

    Se ti puo` aiutare a capire la mia situazione:

    proietto a 3,1mt di distanza (con questi nuovi probabilmente 10 cm in meno) su un telo SOPAR da 2mt (che con l'Infocus uso non al massimo infatti ho una base di "soli" 1,6mt)
    Il VPR e` montato a soffitto a circa 2,8mt di altezza.

    Meccanicamente parlando l'OPTOMA mi sembra piu` robusto del Panasonic cosi` come anche l'EPSON. Diciamo che dei 3 il Pana mi sembra (ripeto mi sembra) un oggetto piu` consumer, ma e` la mia opinione e non avendolo visto dal vivo potrei sbagliarmi.

    Non ho ben capito il discorso che fai sull'elaborazione dell'immagine del Panasonic. In pratica cosa fa` di cosi` speciale ?

    grazie e scusami se ti rompo un po`, ma alla fine credo che questa discussione possa interessare anche gli altri amici del forum.

    Enrico.

  12. #402
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da enry68
    se tu dovessi comparare EPSON 4400 o PANASONIC 4000 cosa apprezzeresti (...) ma alla fine credo che questa discussione possa interessare anche gli altri amici del forum
    Sono convinto di si... sicuramente può essere un argomento di pubblico interesse, da continuare quindi pubblicamente.

    Ma... vedi... in questo forum in particolare, se due persone stanno amabilmente chiacchierando sedute in una "stanza", dove magari ci sono altre persone interessate all'argomento, se pian piano, saltando di pala in frasca, la conversazione scivola su altri argomenti... beh, quelle due persone sono tenute ad interrompersi, alzarsi, cercare una "stanza" più consona, accomodarsi e continuare lì la chiacchierata...

    Capisc'ammè!
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  13. #403
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    196
    Citazione Originariamente scritto da enrico.p
    Sono convinto di si... sicuramente può essere un argomento di pubblico interesse, da continuare quindi pubblicamente.

    Ma... vedi... in questo forum in particolare, se due persone stanno amabilmente chiacchierando sedute in una "stanza", dove magari ci sono altre persone interessate all'argomento, se pian piano, saltando di pala in frasca, la conversazione scivola su altri argomenti... beh, quelle due persone sono tenute ad interrompersi, alzarsi, cercare una "stanza" più consona, accomodarsi e continuare lì la chiacchierata...

    Capisc'ammè!
    Bhe dimmi tu dove ci spostiamo ?

  14. #404
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    688
    PANASONIC 4000 !!
    Vpr: NexiGo Aurora Pro Processore: HDFury Vertex2 AV: Marantz AV7702 MKII BR4k/CD player: Samsung UBD-K8500 - Oppo 95K Finale : Finale Hypex UCD400 8ch Decoder Sat-Dtt HD: Zgemma H2 Combo Casse Acustiche: Fr Klipsch RF7 MKII , Ctr Klipsch RC62 MKII , Sr Klipsch RF52 MKII , Sr.back (1) Klipsch RC52 MKII Sub:SVS SB13 Ultra TV LED: Samsung UHD KU6400 Media Player: HDI Dune D1+Zidoo Z9X Rete Dlna: Synology DS413J , Devolo@dlna 500 Mps

  15. #405
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    parma
    Messaggi
    3.029

    certo potrei essere visto di parte visto la firma , ma io ho confrontati con i miei occhi ho preferito il hd82 all'epson 5500 . se ti piace il DLP vai sul sicuro per 2200 non trovi niente che si veda meglio (e fidati si vede molto bene) anche se l'epson era molto prestante (scordati gli LCD di una volta adesso sono un altra storia) . ti dico dell'optoma mi e' piacito quasi tutto , non eccelle in niente ma vedo tutte le sue qualita' da 9 per farti un idea. invece nell'epson 5500 che e' il miglior LCD in commercio, sono rimasto stupito dalle immagini con BR soprattutto scene luminose dove veramente se la giocava a armi pari con l'optoma, ma mi scadeva sui dettagli scuri,sul razor dell'immagine ma soprattutto non digeriva a mio parere proprio per niente i segnali inSD tipo DVD , molto meglio l'optoma. niente da dire invece sul FI che era ottimo sull'epson e "accettabile" sull' optoma , ossia impostato su basso tutto ok se no introduce artefatti, ma visto che a me non piace troppo l'effetto telenovela mi piace settato cosi'....
    JVC N5 4K Schermo 21/9 3m - TV SONY XH90 85" POLLICI - OPPO 203 4K VANITY HD - N°3 DAC GUSTARD X20 PRO + SINGXER SU-1- KRELL HTS 7.1 Mod.4.0s - KRELL EVO 302 KRELL KAV 500 - B&W 802 D2 - HTM2 D2 -Surr. Paradigm Studio 100-Surr Back Yamaha NS-350 -Sub VELODYNE DD15-HTPC-PS5 -CAVI VDH TRANSPARENT - SONDA SpyderXpro
    ----->ZIKY THEATER!!! Clicca qui!!!<-----


Pagina 27 di 30 PrimaPrima ... 172324252627282930 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •