|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: modalita video dinamica???cw 29z504n samsung
-
09-11-2007, 20:33 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 49
modalita video dinamica???cw 29z504n samsung
Salve!!
Sono nuovissimo del forum!
Ho una domanda stupidissima da porvi.
Ho recentemente comprato un Samsung cw 29z504n SlimFit(come da titolo),non sono ancora convinto degli lcd a parità di prezzo con un crt!
Allora per quanto concerne le diverse modalità video presenti nel menu(dinamica, film, standard, personalizzata),tutte le voci non sono altro che dei nomi associati ad un insieme di parametri e fin qui mi sembra una cosa scontata e banale, ma fra tutte ho l'impressione che la modalità dinamica ha qualche funzionalità in più!
Domanda: mi sono solo impressionato o è veramente così?
Poi, ho letto dai vari post del famoso manuale di servizio per modificare ulteriori parametri, ma per la mia tv in rete non sono riuscito a trovarlo, qualcuno sa indicarmi dove cercare???
-
10-11-2007, 20:00 #2Interessante osservazione, ma ancor più interessante sarebbe se ci dicessi cosa ti da questa impressione. Io per ora ho trovato soltanto che sul mio, le modalità audio non si possono personalizzare nel senso che quando spegni la tv tornano ai valori settati in fabbrica tranne per la modalità "personalizzata", mentre le modalità video si possono personalizzare tutte e le variazioni restano memorizzate.
Originariamente scritto da onizuka25
Quando al menù di servizio, hai provato se sul tuo modello entri con la consueta serie di comandi "info-menù-mute-power"?
Nel caso ci entrassi, mi permetto di suggerirti di segnarti i valori che andrai a modificare per poter rimettere le cose a posto nel caso non fossi soddisfatto delle variazioni e di non attivare mai il comando "reset" perchè non solo non rimette le cose a posto ma sfasa tutto.
CiaoPlasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E ▬ Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder ▬ parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan ▬ Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD ▬ Blu Ray 3D: Philips BDP3180 ▬ Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/
-
24-11-2007, 11:12 #3
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 49
Allora!ho la sensazione che quando ci sia una netta differenza tra diverse scene, (es:in un edifcio e all'aperto) dove ovviamente le luci le ombre ect sono diverse,cambi dei parametri a noi nn visibili nel menu a video.Cioè come se cambiasse dei parametri interni alla tv, del tipo qualche voce del menu di servizio!!
Una domanda prima di provare ad entrare nel menu di servizio.Una volta entrato come esco dal menu? esiste una voce particolare per uscire???
-
24-11-2007, 12:58 #4Le modifiche operate nel menù di servizio sono istantanee, non c'è bisogno di salvare. Da questo menù si esce spegnendo la TV.
Originariamente scritto da onizuka25
Attenzione alle modifiche perchè non esiste un comando che riporta le cose come erano prima.
Ti consiglio di trascrivere sempre i valori prima di cambiarli.
ciaoPlasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E ▬ Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder ▬ parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan ▬ Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD ▬ Blu Ray 3D: Philips BDP3180 ▬ Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/
-
25-11-2007, 12:51 #5
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 49
Grazie dei consigli!!
Scusami un altra domanda.
Ho letto anche altri post ma nn mi è chiara una cosa.
Le modifiche che faccio nel menu di servizio restano permanenti o si cancellano?.Esempio se spengo l'interruttore e poi stacco la spina.
Ancora, se ho capito bene per ogni ingresso video c'è una configurazione o è una che vale per tutti gli ingressi?
Grazie.
-
25-11-2007, 18:37 #6Le modifiche apportate col service menù sono permamenti e restano tali anche se stacchi la corrente. L'unica seccatura è che ogni volta che esci dal service menù, si resettano tutte le impostazioni di luminosità e contrasto regolate da telecomando nelle varie modalità standard, dinamica, film e personale, per cui, prima di entrare nel service menù, conviene segnarsi i valori che si erano attribuiti per ogni modalità video. Te ne accorgi perchè il contrasto schizza quasi a 100.
Originariamente scritto da onizuka25
Esiste un area di memoria per ogni tipo di risoluzione:
la modalità 100Hz analogica e gli ingressi AV1-2 e s-video sono insieme,
la modalità Component è per conto suo
la modalità HDMI è per conto suo.
Inoltre per le precedenti connessioni le regolazioni per il 16:9 e per il 4:3 sono distinte per cui ci vuole molta pazienza.
ciaoPlasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E ▬ Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder ▬ parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan ▬ Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD ▬ Blu Ray 3D: Philips BDP3180 ▬ Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/
-
28-11-2007, 17:21 #7
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 49
Ciao bidddo (°J°)!!!
Scusa se insisto ed aprofitto della tua IMMMMMENSA pazienza!
.Forse per il mio sono separati perchè quando accendo il DTT e un pò meno con il DVD pur restando su impostazione "DINAMICA" i colori e la luminosità sono nettamente diversi senza ombra di dubbio!Se entrerò ti faccio sapere.Esiste un area di memoria per ogni tipo di risoluzione:
la modalità 100Hz analogica e gli ingressi AV1-2 e s-video sono insieme,
Ancora devo entrare nel service menu, sai è ancora in garanzia (comprato a fine agosto) e non sono ancora sicuro di entrarci. Mi mangio le mani perchè nn sapevo dei tre mesi di assistenza a casa ed ora sono passati da pochi giorni questi tre mesi altrimenti facevo venire il tecnico e tutto passato.Non ho ancora deciso di portarlo io in assistenza perchè SAMMY(li chiamate cosi vero?) è un bebè di 42KG e abito al secondo piano senza ascensore!
Tornando alle cose importanti, ho vari piccoli problemi,ma nulla di così grave(almeno credo).
Ora farò degli altri post per ogni problemino.
-
28-11-2007, 22:51 #8Certo, è normale, probabilmente non mi sono spiegato bene
Originariamente scritto da onizuka25

Gli ingressi scart e quello DVD, a prescidere dall'impostazione "dinamica", differiscono come colori quando il DVD è connesso in component. In questo caso le "regolazioni colore" da menu' tecnico sono separate da quelle relative alle scart e agli ingressi analogici.
E io allora cosa dovrei dire col mio che pesa 55 kg (quasi come me) anche io al secondo piano e non mi entra nell'ascensore ?
Originariamente scritto da onizuka25
ciaoPlasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E ▬ Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder ▬ parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan ▬ Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD ▬ Blu Ray 3D: Philips BDP3180 ▬ Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/
-
29-11-2007, 00:08 #9
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 49
Dato che ho il DTT nella scart con segnale RGB e dvd sulla seconda presa scart con segnale mi sembra composito o comunque in qualità svhs( nn voglio dire bagianatebindddo (°J°) : Certo, è normale, probabilmente non mi sono spiegato bene
Gli ingressi scart e quello DVD, a prescidere dall'impostazione "dinamica", differiscono come colori quando il DVD è connesso in component. In questo caso le "regolazioni colore" da menu' tecnico sono separate da quelle relative alle scart e agli ingressi analogici.
) ed ovviamente la tv la vedo anche in analogico con con il cavo RF che entra nel DTT esce entra nel VCR e poi in TV
, vale lo stesso ciò oppure cambia qualcosa!??
Scusami se sono fastidioso prolisso ect ect ect per me sono cose nuove! abbi pietà
-
29-11-2007, 08:43 #10Non è una buona idea quella di collegare il dvd in composito. La seconda scart (quella senza la scritta RGB) è scadente e destinata al vecchio videoregistratore VHS. Se vuoi la massima qualità video, dal momento che il digitale terrestre non brilla per nitidezza, forse sarebbe meglio mettere lui in composito e il lettore DVD in RGB. Prova e vedi se ti soddisfa.
Originariamente scritto da onizuka25
Nel tuo televisore non mi risulta che il s-video (non si chiama svhs!) sia disponibile sulla scart, ma fruibile solo dalla presa sul fianco laterale del televisore.
Al limite, se il digitale terrestre ti soddisfa di piu' in RGB e sul tuo lettore dvd è possibile settare l'uscita anche in s-video, puoi comprarti un piccolo adattatore scart/svideo (costa 5euro) e collegare il DVD alla presa laterale del tv poichè l'ingresso s-video è qualitativamente superiore alla scart composita.
CiaoPlasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E ▬ Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder ▬ parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan ▬ Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD ▬ Blu Ray 3D: Philips BDP3180 ▬ Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/
-
29-11-2007, 12:09 #11
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 49
Hai perfettamente ragione
Sapevo che la seconda scart senza scritta RGB fosse più scadente, ma pensavo che comunque fosse superiore al s-videobidddo (°J°) : Nel tuo televisore non mi risulta che il s-video (non si chiama svhs!) sia disponibile sulla scart, ma fruibile solo dalla presa sul fianco laterale del televisore.
ed equivalente al composito dell'RCA.
In generale sapevo che l'ordine in qualità era :
1)HDMI
2)scart RGB
3)sacrt (classica), che quindi è in composito????
4)RCA (composito)
5)s-video
Quindi mi sa di capire che non è così, mi dai l'ordine esatto.
Sò meno di quanto pensassi
Il DVD ha sia l'uscita s-video di cui ho il cavetto (s-video/s-video) alla quale dovrei solo aggiungere i cavi Audio (che gia ho) e sia l'uscita RCA(che credo, spero,sia composita)
. Quindi, mi suggerisci di cambiare la seconda scart che uso per il DVD con una di queste due uscite?Per ottenere una migliore qualità.Il DTT mi serve sull'RGB.
-
29-11-2007, 12:21 #12Su questa classifica ci si scontra coi problemi derivanti dall'interfacciarsi degli apparecchi i quali non sempre si accoppiano nella maniera migliore secondo le regole canoniche. La cosa migliore resta sempre quella di provare materialmente quale connessione rende al meglio.
Originariamente scritto da onizuka25
In ogni caso la mia cassifica è la seguente: HDMI, Component, RGB e S-video a parimerito, infine composito.
Ottimo, allora usa il cavetto s-video per il dvd e lascia la scart rgb per il dtt e l'altra per il vhs.
Originariamente scritto da onizuka25
ciaoPlasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E ▬ Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder ▬ parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan ▬ Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD ▬ Blu Ray 3D: Philips BDP3180 ▬ Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/
-
29-11-2007, 12:27 #13
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 49
GRAZIE bidddo (°J°)
mi stai aiutando un casino!
Grazie mille!



