Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    163

    Fare delle foto alle immagini di un TV CRT


    Qualcuno saprebbe consigliare un metodo per fare delle foto decenti alla immagini di un TV CRT?

    Ho provato a fotografare con un buona digitale a 5 mpx, ma vengono delle striscie e non si riesce ad apprezzare in pieno la reale qualità del TV!

    Come devo fare per fare delle belle foto alla TV?

    Ci sono delle impostazioni particolari per la fotocamera?

    Saluti

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da granen
    Ci sono delle impostazioni particolari per la fotocamera?
    In un tv crt l'immagine viene creata da un fascio di elettroni che colpisce la superfice dello schermo con una sequenza ben precisa, disegnando una serie di righe che vanno poi a comporre l'immagine complessiva.
    Il tempo necessario al fascio di elettroni per disegnare l'intero schermo è di 1/25 di secondo.

    Questo tempo è inferiore al tempo di latenza delle immagini sulla retina del'occhio umano, per cui percepiano l'immagine come se fosse intera e non la sequenza che la compone, ma gli otturatori di una fotocamera possono "congelare" l'immagine in tempo molto inferiore.

    Quando scatti delle foto con un tempo inferiore ad 1/25 ti appaiono quelle righe nere perché sono le porzioni di schermo che non sono state disegante nel breve lasso di tempo dello scatto.

    Per fotografare l'immagine intera, devi poter impostare il tempo manualmente sulla macchina fotografica e devi usare un tempo superiore ad 1/25 di sec. (1/15; 1/8 o più).

    Se hai un cavalletto ed usi l'autoscatto od un telecomando è meglio.
    Ovviamente disattiva anche il flash.

    Ciao.
    Ultima modifica di Girmi; 28-12-2006 alle 18:06
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.336
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Per fotografare l'immagine intera, devi poter impostare il tempo manualmente sulla macchina fotografica e devi usare un tempo superiore ad 1/25 di sec. (1/15; 1/8 o più).
    Se hai un cavalletto ed usi l'autoscatto od un telecomando è meglio.
    Queste indicazioni sono valide per le fotocamere tradizionali, ma con le digitali si verifica un fastidioso fenomeno di interferenza che rovina l'immangine. Allego un'immagine del mio tvc così si capisce il problema.
    La ripresa è stata fatta in fermo immagine 100Hz, lo sfondo ovviamente è privo di quelle righe ondulate. Il tempo di esposizione è stato di 1/11 di secondo, quindi abbastanza lungo da compensare l'accavallamento dei semiquadri. Come evitare tali disturbi che in questo caso hanno colpito le fasce laterali ma che in altre immagini investono tutto lo schermo?
    ciao
    Bidddo (°J°)
    Immagini allegate Immagini allegate

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Bidddo (°J°)
    Queste indicazioni sono valide per le fotocamere tradizionali, ma con le digitali si verifica un fastidioso fenomeno di interferenza che rovina l'immangine.
    Le indicazioni sui tempi di esposizioni sono valide anche per le digitali, anche se molte compattine non permettono il controllo manuale dei tempi.

    Quello che rilevi tu invece si chiama "effetto moiré" ed è dovuto alla sovrapposione, non perfettamente coincidente, di due matrici, o per meglio dire di due griglie, con aperture simili ma non uguali.

    Nel caso della foto che hai postato l'effetto è dovuto alla matrice del sensore della macchinetta ed a quella del TV.

    In questi casi bisogna aumentare il divario dimensionale fra le due matrici, ad esempio usando la risoluzione maggiore possibile e caso mai riducendola dopo, oppure avvicinandosi o allontandosi dal soggetto.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.336
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    In questi casi bisogna aumentare il divario dimensionale fra le due matrici, ad esempio usando la risoluzione maggiore possibile e caso mai riducendola dopo, oppure avvicinandosi o allontandosi dal soggetto.
    Allora penso che non sia molto agevole fare foto con una digitale. Ho provato con due risoluzioni (4 e 3 mpx), fotografando da un metro o col tele a tre metri e il moire affligge sempre le immagini in maniera più o meno marcata. Ma il colmo è che ho fatto alcune foto con la vecchia reflex, i positivi erano perfetti, vado a scannerizzarli per postarli qui, riecco il moire!!! basta getto la spugna...
    Ciao
    Bidddo (°J°)

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da Bidddo (°J°)
    Ho provato … fotografando da un metro o col tele a tre metri…
    Quando parlavo di provare a distanze diverse intendevo con lo stesso obiettivo.
    Se ti allontani poi usi un tele per avere la stessa inquadratura, il risultato non cambia.
    Comunque può darsi che il tuo tv abbia una matrice molto marcata.
    Se devi solo postare sul forum, prova a impostare la macchina a 640x480.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •