Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Colore schermo crt

  1. #1
    Data registrazione
    May 2016
    Messaggi
    33

    Colore schermo crt


    Fino a circa due mesi fa i miei zii avevano ancora in sala un vecchio crt della Siemens risalente ai primi anni '80 con la bellezza di 32 canali. Ricordo che da ragazzino, quando andavo a casa di zia spesso accendevo quel televisore. La particolarità era nel colore dello schermo (ovviamente a TV spento) che era praticamente bianco...mentre gli altria avevano lo schermo grigio più o meno scuro se non nero nei Triniton. A cos'era dovuta questa scelta?
    Ora Siemens produce ancora televisori? Se si come sono? Quello che aveva zia ha vissuto del 1891 fino ad un mese e mezzo fa, quand'è morto.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il colore chiaro tendente al grigio in modo più o meno marcato a seconda dei produttori era il colore dei fosfori depositati sulla faccia interna del tubo, quelli che colpiti dal fascio di elettroni si illuminavano.

    I Trinitron avevano una struttura particolare e quel colore più scuro sulla parte verso l'utente riduceva i riflessi verso l'esterno ed aumentava anche il contrasto, ovvero il singolo fosforo non illuminato s presentava scuro , nei CRT classici sarebbe apparso un pochino più chiaro, pur sempre rimanendo spento.

    Non mi sembra che Siemens faccia ancora TV, non li fà più neanche Philips, non credo che in Europa esista ancora una fabbrica di TV di marchi europei, credo che anche Loewe e B&O facciano produrre in Oriente.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    May 2016
    Messaggi
    33
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Il colore chiaro tendente al grigio in modo più o meno marcato a seconda dei produttori era il colore dei fosfori depositati sulla faccia interna del tubo, quelli che colpiti dal fascio di elettroni si illuminavano.

    I Trinitron avevano una struttura particolare e quel colore più scuro sulla parte verso l'utente riduceva i riflessi verso l'esterno ..........[CUT]
    La Philps non produce più o lo fa all'estero? Nei negozi vendono numerosi modelli della Philips.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La Philips è uscita da un po' dal mercato TV, i suoi TV erano progettati, prodotti in Cina dalla TPV Tecnlogy, che li commercializzava tramite TPVision, società in cui anche Philips aveva una quota, da alcuni anni Philips ha completamente ceduto marchio e tutto i diritti del settore TV consumer, incassando un bel po' di quattrini ed una percentuale su ogni unità venduta.

    Philips continua ad esistere in altri campi dell'elettronica, ma professionale, quali i semiconduttori, l'elettromedicale, TV ma nel settore ripresa (telecamere pro ecc.) ovvero tutta la gamma ad alto livello, abbandonando il commerciale da supermercato, credo sia ancora attiva anche nel campo dell'illuminotecnica.

    Come ho già scritto credo che non vi siano più produttori di TV in Europa (anche in America i marchi storici o sono stati assorbiti o hanno ceduto alcune attività di vecchio tipo).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    May 2016
    Messaggi
    33
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    La Philips è uscita da un po' dal mercato TV, i suoi TV erano progettati, prodotti in Cina dalla TPV Tecnlogy, che li commercializzava tramite TPVision, società in cui anche Philips aveva una quota, da alcuni anni Philips ha completamente ceduto marchio e tutto i diritti del settore TV consumer, incassando un bel po' di quattrini ed una percentuale..........[CUT]
    Tipo le LDK20 che vengono ancora impiegate in monti programmi TV?

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Philips continua la produzione di tutto il materiale pro, nei suoi vari settori, dagli apparecchi per radiografie, TAC in campo medico, alle telecamere, componenti elettronici (semiconduttori), oltre a continuare la ricerca e sviluppo nei vari campi.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    1.310

    Citazione Originariamente scritto da and_74 Visualizza messaggio
    ....Ora Siemens produce ancora televisori? Se si come sono? Quello che aveva zia ha vissuto del 1891 fino ad un mese e mezzo fa, quand'è morto.[CUT]

    Eh si, i vecchi CRT erano davvero longevi


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •