Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 27 di 27

Discussione: miglior monitor crt

  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396

    Sembra strano che dopo tanti post nessuno abbia ancora citato LaCie.

    La prima utilizza tubi Diamondtron (nec-mitsubishi) e affianca elettroniche migliori dal punto di vista della resa cromatica.
    Sono considerati infatti le alternative economiche ai Barco in campo pre-press; conservano tutti i vantaggi del tubo NEC, hanno un ottimo rapporto prezzo prestazioni, colorimetria ancora più corretta e come opzione c'è persino una sonda colorimetrica per la taratura.



    L'altro mio grande amore è EIZO (gruppo Epson).... chi lo ha provato non lo scorda più.
    Definizione, dettaglio e correttezza dell'immagine e del colore sono sempre state la base di questi monitor... un piacere per gli occhi, e soprattutto elettroniche con frequenze di scansione da primato.... peccato che ora realizzino "solo" LCD. Comunque dai un'occhiata, che non te ne pentirai.

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Kilo ha scritto:
    Sembra strano che dopo tanti post nessuno abbia ancora citato LaCie.

    La prima utilizza tubi Diamondtron (nec-mitsubishi) e affianca elettroniche migliori dal punto di vista della resa cromatica.
    Sono considerati infatti le alternative economiche ai Barco in campo pre-press; conservano tutti i vantaggi del tubo NEC, hanno un ottimo rapporto prezzo prestazioni, colorimetria ancora più corretta e come opzione c'è persino una sonda colorimetrica per la taratura.



    L'altro mio grande amore è EIZO (gruppo Epson).... chi lo ha provato non lo scorda più.
    Definizione, dettaglio e correttezza dell'immagine e del colore sono sempre state la base di questi monitor... un piacere per gli occhi, e soprattutto elettroniche con frequenze di scansione da primato.... peccato che ora realizzino "solo" LCD. Comunque dai un'occhiata, che non te ne pentirai.
    Eizo e' da un pezzo che non e' piu' Epson.

    Quanto a LACIE e' un selezionatore/rimarchiatore di prodotti ben conosciuto, specie per i Mac.

    Saluti
    Marco

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    roma
    Messaggi
    265
    è già eizo .....

    se qualcuno è bravo mi dice il modello t766 a che parrocchia appartiene ...la brochure riporta tension mask che farebbe pensare a tecnologia trinitron o diamondtron ....o è uno shadow mask?

    io ho provato pure a telefonare a i rivenditori per roma
    forse si riuscirebbe pure ad averlo
    ho telefoato a milano ma nn ho trovato nessuno.

    i lacie si ....è che odio in maniera spassionata le righine orizzontali dei trinitron/diamondtron ..mi ci casca sempre l'occhio
    e non vorrei passare tre mesi a convincere il mio cervello a non guardarle ed a addestrare l'occhio a non posarcisi sopra

    ho fatto una ricerca con google e due venditori online si contraddicono circa la tecnologia usata dal tubo eizo...
    insoma cia ste righe orizzontali o no che così mi metto l'anima in pace

    fefochip
    Se qualcuno parla come uno sprovveduto e si comporta come uno sprovveduto, non fatevi ingannare: è uno sprovveduto

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.736
    Attenzione che il Lacie Electron 22blueIV con palpebra


    non è altro che il Mitsubishi Diamond Pro 2070SB with SpectraView rimarchiato.


    come lo è anche HEWLETT PACKARD MONITOR 22' CRT P1230 D.TRON.


    Guardandando le caratteristiche tecniche e da specifiche sono perfettamente identici, ma di tre case diverse
    Ciao
    TV OLED: SONY A95L 77" - SONY A1 65" # AVR: MARANTZ CINEMA 30 - ONKYO 906 # AMP 2 CANALI: DUSSUN V6i # PLAYER & MULTIMEDIA: SONY UBP-X800M2 - POPCORN C200 - FIRESTICK 4K MAX # SAT SKYQ PLATINUM: HUMAX 2TB # CASSE AUDIO: FRONT B&W 702 S2 - CENTER B&W HTM71 S2 - SURROUND MIRAGE OMR2 - ATMOS 4 MIRAGE FRX3 - SUB SVS SB3000

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    roma
    Messaggi
    265
    sapevo che anche il nec MultiSync FP2141SB-BK è lo stesso monitor.

    mi puoi indicare la fonte da cui hai saputo che l'hp è lo stesso monitor mitsubishi/nec/lacie?

    perchè che io sappia sicuramente il tubo è lo stesso ma sicuro che anche le elettroniche sono le medesime?

    fefochip
    Se qualcuno parla come uno sprovveduto e si comporta come uno sprovveduto, non fatevi ingannare: è uno sprovveduto

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Microfast ha scritto:
    Eizo e' da un pezzo che non e' piu' Epson.

    Quanto a LACIE e' un selezionatore/rimarchiatore di prodotti ben conosciuto, specie per i Mac.

    Saluti
    Marco
    L'ultimo è durato solo 10 anni, prima di cambiarlo ... ma solo per la dimensione!
    Ora fa il suo sporco lavoro come monitor segnatempo alla pista di macchinine.

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    joseph68 ha scritto:
    Attenzione che il Lacie Electron 22blueIV con palpebra
    non è altro che il Mitsubishi Diamond Pro 2070SB with SpectraView rimarchiato.
    come lo è anche HEWLETT PACKARD MONITOR 22' CRT P1230 D.TRON.

    Guardandando le caratteristiche tecniche e da specifiche sono perfettamente identici, ma di tre case diverse
    Ciao
    Il tubo catodico è il medesimo, come le elettroniche dei gioghi, ma le implementazioni di controllo geometria e colore sono differenti.
    L'altra differenza è che LaCie si trova molto più facilmente, mentre Mitsubishi, purtroppo, non è ( o meglio no era) così ben distribuita; ultimamente però sono un po' fuori dal giro, quindi sono poco aggiornato.

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    fefochip ha scritto:
    è già eizo .....

    se qualcuno è bravo mi dice il modello t766 a che parrocchia appartiene ...la brochure riporta tension mask che farebbe pensare a tecnologia trinitron o diamondtron ....o è uno shadow mask?

    io ho provato pure a telefonare a i rivenditori per roma
    forse si riuscirebbe pure ad averlo
    ho telefoato a milano ma nn ho trovato nessuno.

    i lacie si ....è che odio in maniera spassionata le righine orizzontali dei trinitron/diamondtron ..mi ci casca sempre l'occhio
    e non vorrei passare tre mesi a convincere il mio cervello a non guardarle ed a addestrare l'occhio a non posarcisi sopra

    ho fatto una ricerca con google e due venditori online si contraddicono circa la tecnologia usata dal tubo eizo...
    insoma cia ste righe orizzontali o no che così mi metto l'anima in pace

    fefochip
    Il 766 utilizza un tubo FD-Trinitron.
    Attenzione che ultimamente Eizo ha interrotto la produzione di CRT per dedicarsi esclusivamente agli LCD.

    Puoi trovare infatti il 766 tra i prodotti "discontinued".
    http://www.eizo.com/support/discontinued/crt/index.asp

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    roma
    Messaggi
    265
    spulciando nel glossario di eizo sono riuscito a capire che il fantomatico tension mask è ad apertura di griglia :
    Tension Mask CRT :
    Tipo di CRT a colori in cui il fosforo della parte anteriore interna del CRT è rivestito con strisce lunghe, verticali (invece dei dot come nel CRT con tension mask) e il fascio di elettroni viene lanciato attraverso un aperture grille, e non attraverso la shadow mask. I monitor CRT con tension mask realizzano immagini leggermente più luminose e un contrasto maggiore rispetto alla shadow mask dei monitor CRT. Questo perché l'aperture grille non blocca la stessa quantità di luce di una shadow mask e il fascio di elettroni può essere controllato meglio.

    ma che è un fd trinitron da che si capisce?
    Se qualcuno parla come uno sprovveduto e si comporta come uno sprovveduto, non fatevi ingannare: è uno sprovveduto

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    roma
    Messaggi
    265

    articolo interessante

    Se qualcuno parla come uno sprovveduto e si comporta come uno sprovveduto, non fatevi ingannare: è uno sprovveduto

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    fefochip ha scritto:
    spulciando nel glossario di eizo sono riuscito a capire che il fantomatico tension mask è ad apertura di griglia :
    Tension Mask CRT :
    Tipo di CRT a colori in cui il fosforo della parte anteriore interna del CRT è rivestito con strisce lunghe, verticali (invece dei dot come nel CRT con tension mask) e il fascio di elettroni viene lanciato attraverso un aperture grille, e non attraverso la shadow mask. I monitor CRT con tension mask realizzano immagini leggermente più luminose e un contrasto maggiore rispetto alla shadow mask dei monitor CRT. Questo perché l'aperture grille non blocca la stessa quantità di luce di una shadow mask e il fascio di elettroni può essere controllato meglio.

    ma che è un fd trinitron da che si capisce?
    A parte trovarlo sulle schede tecniche di molte recensioni, di "tension mask" ci sono solo due produttori: Sony e Mitsubishi... e non è un Mitsubishi.
    Se guardi le caratteristiche del tubo catodico utilizzato da Eizo controverai che sono identici ai corrispettivi Sony.
    Già che fai il confronto, quarda anche i valori di scansione orizzontale supportati dai differenti monitor.
    Se compari per esempio il 766 al suo omologo Sony CPD-G400 vedrai che il secondo ha valori di 30-107khz oriz e 48-120hz
    vert, conto ben 30-115 e 50-160hz.
    A parità di risoluzione video riuscirai quindi a gestire frequenze di refresh più alte.

    Guarda caso la foto del primo link postato è proprio un Eizo.

  12. #27
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    1.598

    NEI GIOCHI?


    Per un uso videoludico, multimediale e multiplayer, non è piu' adatto un monitor come il Samsung 959nf 19' rispetto al 21' 1100df data l'ottica di vione piu'grande inadatta per giochi come fps, ecc? Il 1100df non è rischiodo prenderlo poi come detto per problemi di staratura?


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •