|
|
Risultati da 16 a 29 di 29
Discussione: Pensavate che la tecnologia CRT fosse morta .....
-
07-10-2004, 17:03 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- Rho - Milano
- Messaggi
- 191
Mah..... ognuna delle vostre risposte ha certamente senso, però mi sembra una buttata tecnologica un po' fuori dal coro che non capisco dove miri.
Nel senso che, se Samsung si vuole accaparrare gli ultimi entusiasti del CRT dovrebbe far pagare uno sproposito questa soluzione, perchè non ne venderebbe sicuramente molti... ma questo non sembra il fine, si legge tra le righe che il prodotto dovrebbe essere offerto a prezzi 'popolari'.
Inoltre trovo strano annunciare uno sviluppo in prospettiva così in là nel tempo quando sono alle porte anche altre tecnologie di visualizzazione, come SED ed OLED.
Inoltre anche le tecnologie attuali LCD e plasma si evolveranno ed abbatteranno i prezzi migliorando le prestazioni, senza contare le soluzioni a retroproiezione DLP già consolidate e LCOS.
Bè, poi concordo con tutti che più tecnologie concorrenti ci sono e più il mercato è stimolante e divertente.
ciao
MarioLettore Samsung HD945 - Monitor Hitachi 42PMA500E- PS3 - Sky HD - Topfield CI3000 PRO - Sintoampli Denon AVR3803 - Diffusori Mission serie M7x 7+1
-
07-10-2004, 17:11 #17Kirkwood ha scritto:
Mah..... ognuna delle vostre risposte ha certamente senso, però mi sembra una buttata tecnologica un po' fuori dal coro che non capisco dove miri.
Nel senso che, se Samsung si vuole accaparrare gli ultimi entusiasti del CRT dovrebbe far pagare uno sproposito questa soluzione, perchè non ne venderebbe sicuramente molti... ma questo non sembra il fine, si legge tra le righe che il prodotto dovrebbe essere offerto a prezzi 'popolari'.
Inoltre trovo strano annunciare uno sviluppo in prospettiva così in là nel tempo quando sono alle porte anche altre tecnologie di visualizzazione, come SED ed OLED.
Inoltre anche le tecnologie attuali LCD e plasma si evolveranno ed abbatteranno i prezzi migliorando le prestazioni, senza contare le soluzioni a retroproiezione DLP già consolidate e LCOS.
Bè, poi concordo con tutti che più tecnologie concorrenti ci sono e più il mercato è stimolante e divertente.
ciao
Mario
Finche' non si tocchera' con mano, penso non si possa dare un giudizio definitivo ........
Saluti
Marco
-
07-10-2004, 17:37 #18Il vincolo della profondità, per alcuni, è MOLTO stringente. Se nel mio mobile volessi inserire una profondità superiore a 55 cm, ad esempio, ovvero un TVColor 16:9 Flat maggiore di 32 pollici non potrei... vedi ciesse home theater
quest'anno ho 2 lcd messi sulla parete laterale, sto risparmiando gadget e ho molte più chiamate di veri interessati
il tutto per dire che la profondità é oggi un fattore determinante per l'acquirente, soprattutto le donne anche le vecchiacce
il tv con 180° di deflessione non ci credo che vada bene, se solo paragoniamo i monitor a nonricordoquanti° con i tv a 90° possiamo capire quanto significhi avere a disposizione questo spazio...
-
07-10-2004, 17:44 #19lanzo ha scritto:
dopo 4 anni di fiere mi sono stancato di vedere coppie che si avvicinano solo per guardare dietro il tv e andarsene vedendo che é profondo
quest'anno ho 2 lcd messi sulla parete laterale, sto risparmiando gadget e ho molte più chiamate di veri interessati
il tutto per dire che la profondità é oggi un fattore determinante per l'acquirente, soprattutto le donne anche le vecchiacce
il tv con 180° di deflessione non ci credo che vada bene, se solo paragoniamo i monitor a nonricordoquanti° con i tv a 90° possiamo capire quanto significhi avere a disposizione questo spazio...
Saluti
Marco
-
07-10-2004, 21:00 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Kirkwood ha scritto:
Mah..... ognuna delle vostre risposte ha certamente senso, però mi sembra una buttata tecnologica un po' fuori dal coro che non capisco dove miri.
Nel senso che, se Samsung si vuole accaparrare gli ultimi entusiasti del CRT dovrebbe far pagare uno sproposito questa soluzione, perchè non ne venderebbe sicuramente molti... ma questo non sembra il fine, si legge tra le righe che il prodotto dovrebbe essere offerto a prezzi 'popolari'.
Inoltre trovo strano annunciare uno sviluppo in prospettiva così in là nel tempo quando sono alle porte anche altre tecnologie di visualizzazione, come SED ed OLED.
Inoltre anche le tecnologie attuali LCD e plasma si evolveranno ed abbatteranno i prezzi migliorando le prestazioni, senza contare le soluzioni a retroproiezione DLP già consolidate e LCOS.
Bè, poi concordo con tutti che più tecnologie concorrenti ci sono e più il mercato è stimolante e divertente.
ciao
Mario.
Quella a tubo catodico è una delle tante tecnologie concorrenti che, come tutte le altre, presenta i suoi pro ed i suoi contro: di sicuro, tra questi ultimi, non rientra la qualità dell'immagine.
Forse, semplicemente, qualcuno si è reso conto che un crt (non a 100hz) è il modo migliore per mettere immagini sullo schermo e tenta di superare gli attuali limiti, derivanti dall'ingombro e dalla diagonale limitata.
Oggi come oggi, tra le tecnologie in essere (in attesa di quelle ancora in divenire), se dovessi scegliere con cosa vedere un film, su 28 pollici di diagonale e senza avere problemi di ingombro in profondità o esigenze di arredo, prenderei senz'altro un tv color.
Mi pare che si dia troppo spesso per scontato che il buon vecchio televisore sia superato.
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
07-10-2004, 22:39 #21aurel ha scritto:
Da come ti riferisci agli "ultimi entusiasti del crt", sembra che parli di una specie in via di estinzione.
Quella a tubo catodico è una delle tante tecnologie concorrenti che, come tutte le altre, presenta i suoi pro ed i suoi contro: di sicuro, tra questi ultimi, non rientra la qualità dell'immagine.
Forse, semplicemente, qualcuno si è reso conto che un crt (non a 100hz) è il modo migliore per mettere immagini sullo schermo e tenta di superare gli attuali limiti, derivanti dall'ingombro e dalla diagonale limitata.
Oggi come oggi, tra le tecnologie in essere (in attesa di quelle ancora in divenire), se dovessi scegliere con cosa vedere un film, su 28 pollici di diagonale e senza avere problemi di ingombro in profondità o esigenze di arredo, prenderei senz'altro un tv color.
Mi pare che si dia troppo spesso per scontato che il buon vecchio televisore sia superato.
Ciao. Aurelio
Saluti
Marco
Ps. Ovviamente nella mia analisi io considero poco l'ingombro, l'estetica e la dimensione dello schermo, anche perche' oltre i 36" sinceramente preferisco un bel videoproiettore.
-
07-10-2004, 23:09 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Microfast ha scritto:
Penso che hai ragione, ogni volta che entro in un negozio e guardo plasma o peggio ancora LCD ( nonostante i continui miglioramenti, speriamo che la situazione cambi ) non posso fare a meno di chiedermi: ma come si fa a spendere cifre simili per vedere cosi' male ?
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
07-10-2004, 23:21 #23aurel ha scritto:
Però, quando è spento....
Ciao. Aurelio
saluti
Marco
-
08-10-2004, 08:11 #24Microfast ha scritto:
Penso che hai ragione, ogni volta che entro in un negozio e guardo plasma o peggio ancora LCD ( nonostante i continui miglioramenti, speriamo che la situazione cambi ) non posso fare a meno di chiedermi: ma come si fa a spendere cifre simili per vedere cosi' male ?
Saluti
Marco
Ps. Ovviamente nella mia analisi io considero poco l'ingombro, l'estetica e la dimensione dello schermo, anche perche' oltre i 36" sinceramente preferisco un bel videoproiettore.
Il fatto che si affaccino nuove tecnologie è del tutto fisiologico, e potrebbe anche voler dire che nonostante i progressi di plasma ed LCD, si tentano altre strade perchè ci si è resi conto dei limiti insuperabili di tali tecnologie.
Inoltre la definizione di Kirkwood sugli "ultimi entusiasti del crt", la trovo (con tutto il rispetto) quantomeno azzardata, sarà un caso ma chiunque progredisca nella passione per l'home theater, fatte salve le situazioni di vera impossibilità fisico-logistica ad installare un tritubo, finiscono tutti e indistintamente per appendersi sulla testa 50 o 70 kg di tubi CRT. Sarà un caso oppure la tecnologia CRT, ben lungi dall'essere superata, rappresenta ancora il "top" per la riproduzione di immagini?
Infine vorrei attirare la vostra attenzione oltre che sull'ingombro in profondità, anche sulla superficie "frontale" di questi oggetti, CRT, LCD o plasma che siano. Un pannello da 50" spento sarà anche bello da vedere, ma rappresenta anche una superficie completamente inutilizzabile: non si riavvolge, non gli si attacca nulla, non si può appendere un quadro, un arazzo, nulla di nulla, avete un bel rettangolo grigio sulla parete e guai a chi lo tocca
Morale della favola (IMO): per dimensioni fino a 36" la tecnolgoia CRT è e resterà insuperabile molto a lungo (e questo giustifica l'entusiasmo per i tubi CRT "piatti"), sopra tale dimensione, per chi è veramente interessato all'home theater, esiste solo la videoproiezione, e non ci sono scuse di sorta
byezz
-
08-10-2004, 09:00 #25valebon ha scritto:
Quoto in toto l'opinione di Marco, plasma, lcd e compagnia
CUT:
Morale della favola (IMO): per dimensioni fino a 36" la tecnolgoia CRT è e resterà insuperabile molto a lungo (e questo giustifica l'entusiasmo per i tubi CRT "piatti"), sopra tale dimensione, per chi è veramente interessato all'home theater, esiste solo la videoproiezione, e non ci sono scuse di sorta
byezz
Il fulcro delle discussioni che verranno (IMO)
sta proprio nel mezzo.......
tra chi vuole una TV superiore ai 37" ma non può installare un proiettore.
Le alternative sono Plasma e Retroproiettore DLP.
Come ho gia risposto ad un'altro 3D,
visto il rapporto qualità-prezzo,
propendo per la Retroproiezione
aspettando miglior qualità dal plasma.
Ciao
Meteor
-
08-10-2004, 10:15 #26Microfast ha scritto:
Penso che hai ragione, ogni volta che entro in un negozio e guardo plasma o peggio ancora LCD ( nonostante i continui miglioramenti, speriamo che la situazione cambi ) non posso fare a meno di chiedermi: ma come si fa a spendere cifre simili per vedere cosi' male ?
Saluti
Marco
Ps. Ovviamente nella mia analisi io considero poco l'ingombro, l'estetica e la dimensione dello schermo, anche perche' oltre i 36" sinceramente preferisco un bel videoproiettore.
ciaoMauro Cippitelli
-
08-10-2004, 11:25 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
meteor ha scritto:
Quello che dici è giusto ma "scontato" :-))
Il fulcro delle discussioni che verranno (IMO)
sta proprio nel mezzo.......
tra chi vuole una TV superiore ai 37" ma non può installare un proiettore.
Le alternative sono Plasma e Retroproiettore DLP.
Come ho gia risposto ad un'altro 3D,
visto il rapporto qualità-prezzo,
propendo per la Retroproiezione
aspettando miglior qualità dal plasma.
Ciao
Meteor
Uno schermo da 50 o 60 pollici è sprecato per vedere la tv ed è insufficiente per l'effetto cinema.
L'unico utilizzo in cui posso vederlo vantaggioso e per gli eventi sportivi.
Che però valga la pena spendere tutta quella barcata di quattrini per qualche pollice in più nel posticipo, è IMHO molto opinabile.
Certo, acquistare un oggetto bello da vedere, prestigioso da possedere e che stupisce amici e parenti, è una scelta rispettabilissima ma, per cortesia, non consideriamola un'alternativa al crt.
Ultima considerazione: senza i maledetti artefatti dei 100hz e lo schifo del basso bitrate delle trasmissioni satellitari, forse oggi molti si renderebbero conto davvero della differenza tra un crt ed un plasma.
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
08-10-2004, 11:58 #28meteor ha scritto:
Quello che dici è giusto ma "scontato" :-))
Il fulcro delle discussioni che verranno (IMO)
sta proprio nel mezzo.......
tra chi vuole una TV superiore ai 37" ma non può installare un proiettore.
..cut..
Ciao
Meteor),
ti ringrazio per l'apprezzamento, ma credimi che la "lotta" per l'installazione di un proiettore non è scontata
IO credo davvero che, al giorno d'oggi, con i DLP ultraportatili (metà di un foglio A4, un chilo di peso) non ci siano più scuse per non prendersi un proiettore. E'un tipo di macchina che assicura unq aulità di visione ed un impatto superiore a **QUALSIASI** pannello plasma, lcd o retroproiettore che sia, e quando hai finito, lo metti in un cassetto, avvolgi lo schermo, e sfido qualsiasi moglie-mamm e/o fidanzata a contestare questa soluzione ... ripeto, non ci sono scuse
-
10-10-2004, 22:27 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- Rho - Milano
- Messaggi
- 191
aurel ha scritto:
Il problema è che, nell'ipotesi che fai, il plasma ed il retro non sono alternative ma ripieghi.
Uno schermo da 50 o 60 pollici è sprecato per vedere la tv ed è insufficiente per l'effetto cinema.
L'unico utilizzo in cui posso vederlo vantaggioso e per gli eventi sportivi.
Che però valga la pena spendere tutta quella barcata di quattrini per qualche pollice in più nel posticipo, è IMHO molto opinabile.
Certo, acquistare un oggetto bello da vedere, prestigioso da possedere e che stupisce amici e parenti, è una scelta rispettabilissima ma, per cortesia, non consideriamola un'alternativa al crt.
Ultima considerazione: senza i maledetti artefatti dei 100hz e lo schifo del basso bitrate delle trasmissioni satellitari, forse oggi molti si renderebbero conto davvero della differenza tra un crt ed un plasma.
Ciao. Aurelio
Tutto dipende da che cosa si cerca, il videoproiettore non è sempre la panacea di tutte le installazioni, dipende dall'utilizzo.
Così come è normale che uno possa volere qualcosa in più dei 32/36", e qui il mercato non offre alternative al digitale.
In ultimo vorrei aggiungere che il limite delle trasmissioni satellitari attuali è molto più evidente sui pannelli digitali che sui crt (parola!) e che gli ultimi televisori in commercio hanno i cosidetti "circuiti per il miglioramento delle immagini" che fanno assomigliare l'immagine riprodotta a quella dei plasma/LCD con tanto di artefatti.... vero che li puoi disattivare, peccato che li paghi...
ciao
MarioLettore Samsung HD945 - Monitor Hitachi 42PMA500E- PS3 - Sky HD - Topfield CI3000 PRO - Sintoampli Denon AVR3803 - Diffusori Mission serie M7x 7+1