Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    5

    Info philips 37 PFL7562d/10


    Salve a tutti. Ho da poco acquistato LCD in oggetto. Da profano devo ammettere che la qualità dell'immagine è veramente elevata anche nelle immagini in forte movimento. Va mooolto bene con i canali analogici, DVBT e DVD. Ho rilevato però in un momento in cui avevo tolto l'audio, un leggero sibilo o ronzio. E' normale? Se volessi collegarlo ad un piccolo stereo della sony con attacco aux per sfruttare le casse quale collegamento del tv dovrei usare? grazie per la risposta.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    66
    Ciao, ti ho risposto in un altro thread non vedendo questo.....per il ronzìo anche il mio lo fa, mi viene da pensare che allora sia normale per questo tipo di tv......peccato è l'unico neo che gli ho trovato, per il resto tutto ok.

    Il tv manifesta un sibilo in stand-by ed un ronzìo in fase di funzionamento. Ho notato che il ronzìo si riduce e quasi sparisce tenendo la luminosità del tv su livelli elevati.....tanto è vero che, se metti il mute e provi a fare un pò di zapping, dovresti vedere che nel passaggio tra un canale e l'altro, quando il tv è scuro, il ronzìo si sente, per poi sparire quando vedi il canale. Fortunatamente lo sento solo a livelli del volume molto bassi, tipo 16, se lo ascolto attorno ai 28-30 non si riesce a sentire per nulla (mia distanza di visione circa 3 metri)......ed io ho un orecchio moooolto buono.....ho mandato una e-mail a Philips Italia e mi hanno consigliato eventualmente di rivolgermi ad un centro di assistenza, però non sò se ne vale la pena.....se mi avessero detto che era un problema noto e risolvibile, lo avrei fatto, ma qui non sò neanche se di vero problema si tratta........magari manderò qualche e-mail di richiesta info a qualche centro di assistenza e poi vedremo il dà farsi......mio cognato ha il 37pfl5522d e sul suo di ronzii non ne ho sentiti...... .......fammi sapere le tue impressioni...ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    106
    Citazione Originariamente scritto da Alexxx
    Ciao, ti ho risposto in un altro thread non vedendo questo.....per il ronzìo anche il mio lo fa, mi viene da pensare che allora sia normale per questo tipo di tv......peccato è l'unico neo che gli ho trovato, per il resto tutto ok.

    Il tv manifesta un sibilo in stand-by ed un ronzìo in fase di funzionamento. Ho notato che il ronzìo si riduce e quasi sparisce tenendo la luminosità del tv su livelli elevati.....tanto è vero che, se metti il mute e provi a fare un pò di zapping, dovresti vedere che nel passaggio tra un canale e l'altro, quando il tv è scuro, il ronzìo si sente, per poi sparire quando vedi il canale. Fortunatamente lo sento solo a livelli del volume molto bassi, tipo 16, se lo ascolto attorno ai 28-30 non si riesce a sentire per nulla (mia distanza di visione circa 3 metri)......ed io ho un orecchio moooolto buono.....ho mandato una e-mail a Philips Italia e mi hanno consigliato eventualmente di rivolgermi ad un centro di assistenza, però non sò se ne vale la pena.....se mi avessero detto che era un problema noto e risolvibile, lo avrei fatto, ma qui non sò neanche se di vero problema si tratta........magari manderò qualche e-mail di richiesta info a qualche centro di assistenza e poi vedremo il dà farsi......mio cognato ha il 37pfl5522d e sul suo di ronzii non ne ho sentiti...... .......fammi sapere le tue impressioni...ciao
    Ciao, ho letto che sei possessore del 37pfl7562 e tuo cognato, invece del 37pfl5522; quindi presumo che li hai visti in "azione" entrambi...
    Ora volevo chiederti quali differenze ci sono fra i 2 nella visualizzazione e se conviene davvero spendere circa 300 € in più solo per qualche funzione aggiuntiva (USB, pixel plus 2, 100 htz, virtual dolby surround).
    Grazie in anticipo della risposta!

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    5
    Ciao Alexxx ti ringrazio per la risposta. Ho provato con un'altro tv lcd 32 della samsung è mi sono accorto che anche con questo modello (più piccolo) si sente un leggero ronzio. probabilmente è dovuto alla tecnologia utilizzata. Ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    66
    @ Gozzilla:

    per valutare bene le differenze dovrei avere la possibilità di vederli entrambi per benone, ed onestamente quello di mio cognato l'ho guardato ma non molto......quando comprai il mio, all'euronics avevano però i 2 modelli uno di fianco all'altro e, onestamente, non mi parevano esserci grandi differenze percepibili al mio occhio. Poi però lessi che la nuova versione del pixel plus montata sul 7562 era migliore di quella del 5522 (meno artefatti creati......meno effetto predator....), possibilità di aggiornamento tramite USB (usata per installare con comodità i nuovi driver dal sito Philips), software migliorato e via dicendo...........allora ho comprato il 7562.......e mi sono cuccato il tv che ronza!!...... ......che comunque faccio fatica a considerarlo un vero e proprio difetto perchè si sente solo a volume molto basso, quindi credo sia un falso problema. Tornando indietro rifarei la scelta che ho fatto, tenendo conto del mio budget, del mio spazio, e dell'offerta del mercato degli lcd.......

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    106
    Ad Alexxx
    Ti ringrazio della solerzia con cui mi hai risposto!
    Il fatto è che ho visto che con gli stessi soldi del 37PFL7562 mi porto a casa il 42PFL5522 ed effettivamente un 42" sarebbe più adatto alle mie esigenze; potrei prendere il 42PFL7562 ma andrei troppo oltre il mio budget. Ecco perchè volevo sapere, al di là di quello che dicono le carte, se tra l'una e l'altra serie ci fossero grosse differenze di visione.
    Io ho avuto modo di vedere solo il 42PFL5522 e in realtà non mi è sembrato niete male, soprattuto paraganato ai Samsung, Sharp e i tanto blasonati Sony, esposti accanto...
    Ultima modifica di gozilla; 16-10-2007 alle 13:53

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    66

    Penso che la tua scelta sia da condividere, ti ripeto, io tutta questa differenza non l'ho vista.............. Ciao!!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •