Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    3

    samsung 40 pollici..un consiglio


    un saluto a tutti. ho comprato da qualche giorno un samsung lcd 40 pollici, non c'ho pensato, volevo quello, mi piaceva da impazzire e l'ho preso. ho 2 metri e 80 precisi di distanza dai miei occhi allo schermo, quando l'ho comprato pensavo fosse di più.
    c'è da dire che è la mia prima televisione "seria", gli ultimi 2 anni ho visto una vecchia col tubo catodico, piccola, credo 28 pollici..insomma piccola. la nuova televisione l'ho comprata principalmente per "arredare" una parete della nuova casa. non sono un fissato e guardo anche poco la televisione.
    quello che vorrei sapere da voi e se credete che un 40 pollicii sia troppo grande per 2 metri e 80, oppure se vada bene. ho letto cose contrastanti ad esempio ebay dice che poteva andr bene anche un 42 pollici

    http://pages.ebay.it/buy/guides/guid...televisori-tv/

    lo chiedo perchè la televisione si vede molto bene, ma in alcuni momenti sui primissimi piani avverto come un fastidio...ora mi chiedo, è possibile che debba abituarmi, che sia suggestione (ormai mi sono convinto che è grande)? oppure è davvero troppo grande?

    che mi dite

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    la distanza dipende semplicemente dalla qualita' del segnale video. non ci sono regole buone in generale. con un PAL probabilmente puoi avvertire dei fastidi, che sicuramente con il crt non avevi (a prescindere dalla grandezza).
    con un buon segnale component o dvi/hdmi probabilmente va' piu' che bene.
    certo, se pensi di vederci un telegiornale, forse non e' il massimo...

    poi dipende dai settaggi: se e' in default e' probabilmente in dinamico con contrasto sperato a 'palla' (100, il max)

    in mancanza d'altro, alza la luminosita' e poi abbassala fino a che ti rendi conto che inizi a perdere particolari alle basse luci. per il contrasto, abbassalo fino a che non guadagni altri particolari alle alte. probabilmente qualche migloramento l'avrai gia' cosi'. poi c'e' molto altro da fare...

    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    3
    gianni grazie della risposta, ma purtroppo devo confesarti che non c'ho capito un gran che...non ho proprio capito molte cose che hai scritto...scusa è colpa mia che non sono un esperto..potresti spiegarmi un pò meglio, e dirmi chiaramente se è troppo grande o no..qualora non lo fosse poi ti chiederei tutte le cose da fare per sistemare al meglio la ricezione e valorizzarlo.
    grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    3
    sono attendibili queste cose:

    Assodato ciò, e con la convinzione di tenere fisso il punto di visione nel salotto di modo che sia la tecnologia a venire incontro alle nostre esigenze e non viceversa, è stato possibile ricavare il fattore moltiplicante secondo il quale sia possibile trovare immediatamente la distanza di visione ottimale alla quale si percepisce alla perfezione tutta la reale risoluzione del pannello, che cambia a seconda che si stia considerando uno schermo a matrice HD a 720p o Full HD a 1.080i.

    Per uno schermo Full HD sarà sufficiente moltiplicare la diagonale dello schermo per 1.5, mentre in presenza di un pannello HD bisognerà moltiplicare la sua diagonale per 2.3.

    Da ciò ne deriva che, ad esempio, uno schermo da 50” HD renderà al meglio se visto a 2.921 m di distanza (1” = 2.54 cm => 50 x 2.54 x 2.3 = 291.1 cm ovvero 2.921 metri), mentre con la matrice Full HD e la medesima diagonale la distanza si riduce a 1.905 m (1” = 2.54 cm => 50 x 2.54 x 1.5 = 190.5 cm ovvero 1.905 metri).
    Se consideriamo, invece, uno vecchio televisore a tubo catodico in Standard Definition, la distanza consigliata arriva fino a 6.35 metri (1” = 2.54 cm => 50 x 2.54 x 5 = 635 cm ovvero 6.35 metri)!


    io sto qui a preoccuparmi per un 40" a 2,80 e qui dice che un 50" va visto a 2,921


    l'ho trovato qui

    http://www.levysoft.it/archivio/2007...rd-definition/

    ci conto in qualche vostra opinione.

    grazie

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    3

    altra informazione

    visto che ho trovato davvero di tutto, aggiungo un'altra opinione trovata qui

    http://www.appuntisuldigitalvideo.it...eristiche.html

    Il metodo più utilizzato è quello di considerare il punto di visuale come il vertice di un triangolo che ha come base le dimensioni verticali del pannello. I due lati inclinati di questo triangolo sono quindi le distanze tra il punto di visione e la parte superiore e inferiore del televisore. L'angolo dovrebbe assestarsi tra i 25 e i 30 gradi.

    Per fare un esempio, un televisore 42 pollici dovrebbe stare ad una distanza vicina ai 2 metri. Naturalmente non si tratta di un obbligo ma solo di una convenzione. Ognuno è libero di scegliere la distanza preferita a seconda anche dello spazio disponibile e dell'arredamento dell'ambiente.


    ragazzi aspetto davvero le vostre opinioni

    ciao a tutti e grazie

    marco

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    3

    altra informazione

    visto che ho trovato davvero di tutto, aggiungo un'altra opinione trovata qui

    http://www.appuntisuldigitalvideo.it...eristiche.html

    Il metodo più utilizzato è quello di considerare il punto di visuale come il vertice di un triangolo che ha come base le dimensioni verticali del pannello. I due lati inclinati di questo triangolo sono quindi le distanze tra il punto di visione e la parte superiore e inferiore del televisore. L'angolo dovrebbe assestarsi tra i 25 e i 30 gradi.

    Per fare un esempio, un televisore 42 pollici dovrebbe stare ad una distanza vicina ai 2 metri. Naturalmente non si tratta di un obbligo ma solo di una convenzione. Ognuno è libero di scegliere la distanza preferita a seconda anche dello spazio disponibile e dell'arredamento dell'ambiente.


    ragazzi aspetto davvero le vostre opinioni

    ciao a tutti e grazie

    marco

  7. #7
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.294

    --------------
    Ultima modifica di MAURO80; 06-07-2009 alle 23:49


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •