Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Veneto
    Messaggi
    248

    TV LCD LG: differenza tra input DVI-DTV e DVI-PC ??


    Nella TV LCD LG 32LX2R (ma penso anche in tante altre TV LCD LG) eistono due modalità di input DVI:

    1) DVI-DTV
    2) DVI-PC

    Per inciso, lo stesso in realtà vale per l'input HDMI: HDMI-DTV e HDMI-PC

    Da qualche prova che ho fatto, ho notato che:

    1) in modalità PC le immagini sembrano di una migliore qualità; mi spiego: i controrni sono più "morbidi" (antialias?) e la visione di materiale compresso in MPEG-2 o MPEG-4 (DivX) presenta "sqadrettature" quasi assenti laddove in modalità DTV invece appaiono più evidenti.

    2) in modalità PC i frame appaiono senza "tagli"; viceversa in modalità DTV alcune righe inferiori sono tagliate fuori.

    Dato che il manuale non spiega nulla al riguardo, qualcuno sa dirmi in che cosa consiste esattamente la differenza tra le 2 modalità?
    Ultima modifica di masdigvid; 16-07-2007 alle 14:51

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Veneto
    Messaggi
    248
    Nessuno?

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    179
    La differenza principale che ho notato tra le due modalita' e' che se impostato su pc, tutte le risoluzioni vengono adattate allo schermo e non overscannate, e i filtri sono disattivati e non attivabili.

    In modalita' DTV, invece le risoluzioni che non siano la 1366x768 vengono overscannate e vanno regolate dal pannello di controllo della scheda video, tuttavia e' possibile applicare il filtri e regolare l'intensita' dei colori (dal menu della TV).

    A livello di qualita' in utilizzo PC, personalmente preferisco la 1366x768 mappata 1:1, che resta identica sia nel caso l'opzione sia impostata come PC che come DTV.

    Forse pero' per vederci dei film conviene la modalita' DTV usando una res che non sia quella mappata 1:1, sfruttando cosi' la possibilita' di usare tutti i filtri e il controllo colori.
    Corsair 650TXEU 650W | AMD Phenom II X4 940BE@3.6GHz | Gigabyte GA-MA790X-UD4 | Sapphire HD6850 1GB@950-1050MHz | Corsair 2x2GB Twinx XMS2-8500 Dominator@1066MHz | Seagate Barracuda 7200.11 500GB | Seagate Barracuda 7200.12 1TB | Creative Inspire T6060 5.1 | Win 7 64bit | PS3 Slim 160GB | XBOX360 Slim 250GB | LG 32SL8000 32" Full-HD

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Veneto
    Messaggi
    248
    Ti ringrazio per la tua risposta ed in particolare per la spiegazione veramente illuminante. Non avevo infatti fatto caso che la differenza principale consiste anche nel fatto che
    Citazione Originariamente scritto da Brightblade
    se impostato su pc [...] i filtri sono disattivati e non attivabili. In modalita' DTV [...] e' possibile applicare il filtri e regolare l'intensita' dei colori (dal menu della TV).
    Alla luce di ciò ho ripetuto la mia prova e nonostante la sorgente che uso sia un Media Player collegato con DVI-D a 720p confermo quanto già avevo scritto ovvero che in questo specifico caso, visivamente la mia personale impressione è che la modalità PC offra una migliore qualità (controni meno "seghettati", "sqadrettature" meno evidenti, ecc...) rispetto alla modalità DTV, nonostante abbia capito, grazie a te che in effetti sia quest'ultima modalità per le sue caratteristiche (overscan - da cui le righe tagliate che avevo riscontrato -, possibilità di applicazione filtri e controllo colore) ad essere quella concepita per la visione di materiale cinematografico.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    179

    Personalmente non ho fatto prove estensive nelle 2 modalita' per poter dire con certezza quale delle 2 e' migliore nella visione film, per cui puo' benissimo essere come dici tu, nel senso che il mio era solo un ragionamento in via teorica, che si basava sul fatto che durante la visione della TV tradizionale, l'XD Engine & c mi sembra migliori la percezione che ho dell'immagine e soprattutto del contrasto. E' anche vero che via PC e' possibile effettuare molte regolazioni che si sostituiscono a quelle che normalmente si fanno tramite il menu della TV.
    Corsair 650TXEU 650W | AMD Phenom II X4 940BE@3.6GHz | Gigabyte GA-MA790X-UD4 | Sapphire HD6850 1GB@950-1050MHz | Corsair 2x2GB Twinx XMS2-8500 Dominator@1066MHz | Seagate Barracuda 7200.11 500GB | Seagate Barracuda 7200.12 1TB | Creative Inspire T6060 5.1 | Win 7 64bit | PS3 Slim 160GB | XBOX360 Slim 250GB | LG 32SL8000 32" Full-HD


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •