Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: 32" a 800 Euro

  1. #1
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    2

    32" a 800 Euro


    Sono un neofita, mi sono appena iscritto. Sto "studiando" questo forum (ottimo) da tre giorni, e ho imparato un sacco di cose, ma ancora non sono riuscito a sciogliere i miei dubbi. Se i miei quesiti sono stati già discussi, rimandatemi pure ai thread in questione (che evidentemente non ho letto).

    Ho a disposizione un budget di massimo 800 Euro, e vorrei acquistare un 32 pollicioni LCD. Da quanto leggo, non esiste lo schermo perfetto, bensì esiste quello perfetto per le properie esigenze. Nell'immediato ho necessità di sostituire un CRT rotto, e quindi ne farò lo stesso uso. Il che significa : segnale TV analogico, digitale terrestre e DVD "normali". Ho letto che questi schermi ad alta risoluzione sono ottimi per l'HD ma meno per la TV tradizionale. La prima domanda è : se il segnale analogico tradizionale è 640x480, c'è modo di "scalare" la risoluzione in modo da non vedere le immagini deformate o peggio ancora pixellate all'inverosmile ? Cioè posso impostare lo schermo per vederlo alla risoluzione desiderata senza interpolare o interpolando poco ?
    Mi pare di aver letto dalle vostre discussioni che riguardo alla SD (Standar Definition ? ) non tutti gli schermi sono uguali, e i Philips per esempio sono migliori della concorrenza.
    E' pur vero che se nell'immediato ne farò l'uso sopra descritto, vorrei essere "HD Ready", in modo da potermi gustare l'alta definizione non appena questa sarà disponibile al grande pubblico, sia su DVD che per la TV (DVB-T, Sky, cavo/on demand, etc etc). Insomma, vorrei uno schermo buono per tutte le stagioni, che sia pronto per il futuro più o meno immediato, ma che non faccia particolarmente schifo per la TV di adesso...ho visto degli LCD in mostra ai vari iper.....con la TV sono desolanti.....
    Io pensavo ad un Samsung 32R86, ma mi pare di aver capito che digerisce male l'analogico/digitale a bassa risoluzione.....Oppure un Philips perchè ho letto che su quest'ultimo campo sono più performanti......

    Consigli ? :-)

    Grazie a tutti !

    P.S. c'è da qualche parte un glossario di tutti gli acronimi, magari anche spiegati nel dettaglio ?

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    MARCON - VE
    Messaggi
    85
    Ciao e benvenuto nel forum, partiamo da un presupposto, quasi tutto quello che gira nei vari iper fa schifo, vuoi perchè un unico segnale viene trasmesso da una moltitudine di televisori e vuoi perchè i settaggi delle tv sembra siano fatti da ragazzini con notevoli problemi di vista.
    Sicuramente passando da un crt ad un lcd noterai differenze qualitative con supporti digitali e ti "costringerà" a comprarne o noleggiarne sempre di più, per quanto riguarda la qualità delle trasmissioni analogiche (sarà perchè sono un maniaco) io ho interpellato il mio tecnico antennista che mi ha perfezionato la qualità del segnale con l'uso di amplificatori adeguati per ogni presa di ogni stanza e la qualità delle emittenti "maggiori" è decisamente buona. E' vero anche che preferisco il segnale digitale e quando posso, guardo da satellite anche rai o mediaset.
    Ciò che l'occhio vede e l'orecchio sente, la mente crede!
    TV: SAMSUNG LE40M71B - DTT: SKY PACE HD - DVD-Recorder: LG RH-188HS - Sistema Casse HT: Celestion

  3. #3
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    2

    >la qualità delle emittenti "maggiori" è decisamente buona

    dando momentaneamente per scontato che la qualità del segnale analogico sia la massima possibile, non ne facevo un problema puramente analogico VS. digitale, piuttosto di risoluzione. Da quanto ho capito gli LCD danno il massimo ad alte siroluzioni, e per risoluzioni basse (tipo analogico, DVB-T, DVB-S, DVD normali... a risoluzioni "stantadrd") devono in qualche modo "interpolare" (passami il tarmine) quindi distorcono l'immagine per adattarla al 16:9 (quando non lo è) e/o fanno un'operazione...chiamamola...di zoom.....per riempire tutti i pixel dello schermo che sono molti di più......Per questo mi chiedevo : c'è la possibilità di impostare la risoluzione desiderata, un po' come si fa con il PC, oppure decidere di utilizzare solo una parte dello schermo (tipo cornice) ? Lo so, non sono ferrato sull'argomento, sto cercando di imparare da questo forum :-)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •