Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Info su contrasto

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    78

    Info su contrasto


    Ciao a tutti,
    grazie anticipatamente a quelli che mi scriveranno.

    Sono in procinto di comperare un LCD da 32 pollici, ne ho visti di tutti i colori e prezzi, ma mi sono balzati all'occhio i modelli SHARP e PHILIPS ,entrambe sono delle marche note ed affidabili ma c'è una differenza che mi sorprende e di cui non ne capisco il perchè, mentre per SHARP per tutti i modelli ha un contrasto 1:1200, PHILIPS parte da 1000 e arriva a 5000, come mai questa differenza?

    Il mio budget è di 1000€, avete dei consigli in merito?
    gli unici paletti che metto sono il 32 pollici per motivi di spazio.

    Ciao da FASAND

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    161
    Nel caso degli sharp si parla sempre di contrasto statico (quello effettivo del pannello), nel caso dei philips e del 5000:1 si parla di contrasto dinamico (considera che solitamente questi pannelli hanno un contrasto reale che non va oltre i 1200/1300:1)

    Che io sappia il contrasto statico è quello effettivo del pannello, in poche parole la differenze tra il nero RGB 0,0,0 e il bianco RGB 255,255,255 (ovviamente si parla di profondità di colore a 24 bit)... quello dinamico è la differenza che dovrebbe intercorrere tra il nero RGB 0,0,0 con retroilluminazione impostata al minimo e il bianco RGB 255,255,255 con retroilluminazione impostata al massimo... ora questo valore è un po' forviante in quanto nell'ambito di un'immagine non è possibile impostare aree, o ancora peggio pixel, con retroilluminazione differente (questo ammeno che non si adotti la performante e costosa tecnologia a LED)...

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    9

    La risposta di Gab75 è impeccabile.
    Posso solo aggiungere, a titolo informativo, che anche l'immagine di uno schermo cinematografico non va più in là di un rapporto 1000/1200:1 nello stesso fotogramma, e questo a sala buia; un minimo di illuminazione in sala fa crollare decisamente il contrasto.
    E' un limite di tutti i sistemi a trasmissione, con lampada.
    Il "trucco" di modulare l'intensità della lampada non è stupido, può comunque migliorare l'effetto visivo soggettivo, ad esempio passando da una scena in pieno sole ad una notturna, bisogna però vedere bene come è gestita la cosa a livello elettronico, cioè con quanta precisione e rapidità si ricava l'informazione della luminosità media, e con che efficacia si compensa, nei punti più luminosi, la minore emissione della lampada con una maggiore "forzatura" dei pixel.
    Da verificare soggettivamente l'efficacia, casa per casa.
    Comunque ormai tutti i nuovi modelli LCD adottano questa soluzione, vedi ad esempio i Panasonic serie 2007.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •