|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: SONY KDL-32P2530E e SONY KDL-32S2530E
-
14-03-2007, 13:30 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 8
SONY KDL-32P2530E e SONY KDL-32S2530E
Salve e tutti, è po' che seguo il forum ma questo è il mio primo post.
Sto valutando la scelta tra degli LCD il cui utilizzo sarà 70% gioco con ps3, 20% Blue Ray e 10% tv.
Leggendo commenti online sembra che la serie Bravia sia un'ottima scelta, e dando un'occhiata ai modelli disponibili in zona che rispondano alle mie esigenze minime (32" , 1366x768, HDMI, budget variabile tra 700-1200) ho trovato questi 2:
SONY KDL-32P2530E e SONY KDL-32S2530E
Il commesso non sapeva le differenze, e io cercando online ho visto che sul sito di Sony italia non sono menzionati (!) e con google non ho trovato alcuna comparazione.
Qualcuno conosce la giustificazione dei quasi 200€ euro di differenza?
Mi piacerebbe inoltre sapere se sono superiori-inferiori agli altri SONY quali 32S2030E e 32V2500, visto che non credo ci si possa basare solo sul prezzo per fare considerazioni di questo tipo (offerte.. ecc).
Grazie in anticipo
-
14-03-2007, 14:45 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 161
Premetto col fatto di non essere un grande esperto relativamente alle specifiche tecniche sugli lcd...
il KDL32P25xx dovrebbe essere l'attuale level entry tra i bravia 32'', rispetto ai modelli KDL32S20xx e KDL32S25xx ha una luminosità di 450 cd/mq contro 500 cd/mq e un contrasto statico di 1200:1 in luogo di 1300:1, va tuttavia messa in evidenza la doppia porta HDMI...
il KDL32S25xx è in pratica un KDL32S20xx con doppia porta HDMI e contrasto dinamico 5000:1 (feature di poco conto, in quanto quello importante è lo statico).
Infine il KDL32V25xx è un pannello di classe superiore (anche nel prezzo!) in questo caso a cambiare è proprio il tipo di retroilluminazione utilizzata (WCG-CCFL) che permette di ottenere una resa cromatica e profondità da riferimento tra gli lcd. Inoltre a scapito di una luminosità di "soli" 450 cd/mq il contrasto statico è di ben 1700:1 (7000:1 in contrasto dinamico).
P.S.
Ho utilizzato le due x alla fine dei vari modelli (es. S20xx) in quanto le cifre possono cambiare e indicano semplicemente il colore del case esterno (es. il modello KDL32S2000 grigio chiaro metallizzato, KDL32S2030 nero), la "E" finale dovrebbe semplicemente specificare che sono modelli per l'Europa.Ultima modifica di Gab75; 14-03-2007 alle 14:53
-
14-03-2007, 16:02 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 1.569
niente di nuovo sotto il sole ..è solo una rinfrescata di vecchi modelli.
Prendi la serie U ci aggiungi una seconda hdmi diventa la nuova serie P
prendi la vecchia serie S20xx aggiungi una seconda hdmi e hai la nuova serie S25xx.
piccola tabella relativa ai modelli citati dal "peggiore" al migliore che dovrebbe trovare riscontro anche nel prezzo (inferiore per la U, più alto per la V)
sony serie U (1hdmi-No Bravia Engine)
sony serie P (2hdmi-No Bravia Engine)
sony serie s20xx (1hdmi - Bravia Engine)
sony serie s25xx (2hdmi - Bravia Engine)
sony serie v25xx (2hdmi - Bravia Engine - Live Colour Creation)
Direi di limitare la scelta tra gli ultimi due modelli.Ultima modifica di kenzokabuto; 14-03-2007 alle 16:18
-
15-03-2007, 07:54 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 8
Intanto grazie per le ottime risposte!
Diciamo che per questioni di budget restringo la scelta tra il P2530 e l'S2530.
Ho trovato le schede tecniche sul sito di sony france, e pare che il modello P abbia il bravia engine! (che a questo punto ritengo fondamentale in un tv sony). Le differenze poi sono sul contrasto come mi avete già detto, ma sembra che il modello S non abbia né il PIP né il digitale terrestre...
Il pip non mi è fondamentale, ma il dtt mi sarebbe MOLTO gradito, quasi una prerogativa.
Hanno anche sistemi audio differenti (s trusurround xt, p bbe vita digital) ma non ne conosco i dettagli.
Queste info me le confermate o mi sconsigliato ancora il p?
-
15-03-2007, 08:55 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 1.569
sono andato sul sito francese, ci sono un po' di incongruenze, tra queste ho notato che l'immagine del modello denominato P2530 non è esatta e la foto si riferisce a un lcd della serie S.
Non so quanto volutamente, ma sony gioca un po' sia con i nomi delle serie che con i termini, creando confusione , e non basta che sul televisore appaia il logo BRAVIA (BRAVIA e BRAVIA ENGINE sono due cose distinte, o forse il secondo è l'evoluzione del primo). Nella scheda è indicato il termine BRAVIA ENGINE ma stranamente manca il logo (esattamente come per la serie U) .
Se la serie S25 e la P25 avessero entrambi il bravia engine, come giustificare la differenza di prezzo? per il pip? non credo proprio !
Ripeto per evitare problemi tralascerei la serie P. Tutti i sony che ho indicato nella tabella sopra hanno il dtt, compresa la serie S (che possiedo).
Ribadisco anche in questo contesto che la sezione digitale permette sì di ricevere i canali in chiaro del nostro dtt, ma la realizzazione dei menù del banner informazioni ecc..ecc. sembra fatta un po' in fretta, direi non esattamente all'altezza del marchio sony.
Comunque è senz'altro molto comodo poter disporre del tuner dtt. L'audio (parlo sempre della S) è senz'altro di buon livello, uno dei migliori disponibili in ambito tv-LCD (peccato non abbia un'uscita audio digitale per il collegamento con un impianto home theatre, ma solo i classici spinotti rca bianco e rosso analogici)Ultima modifica di kenzokabuto; 15-03-2007 alle 09:01
-
15-03-2007, 08:55 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 161
Se il tuo problema in relazione al Sony KDL32S25xx è quello della presenza o meno del DVB vai tranquillo, tanto questo quanto il suo "predecessore" KDL32S20xx ce l'hanno integrato... la funzione PIP (picture in picture) invece non è presente, tuttavia la miglior qualità dello schermo (500 cd/mq contro 450 cd/mq e 1300:1 contro 1200:1 di contrasto statico) non fa di certo rimpiangere questa funzione che, secondo me, lascia il tempo che trova...
Per l'audio in ogni caso conviene affidarsi ad un "Home Cinema System"...
al tuo posto io mi farei l'S25xx senza alcun indugio...
P.S.
Per il Bravia Engine a me non risulta che la serie "P25xx" lo possegga (Come d'altronde la serie "U20xx" da cui deriva)... comunque potrei sbagliare...
-
15-03-2007, 09:15 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 8
Allora per il digitale terrestre in linea di massima mi basta che ci sia, non faccio tanto zapping per cui se lo attacco all'antenna e si vede in digitale sono contento
La faccenda del bravia engine è un po' oscura... Andrò in un negozio a controllare di persona che cosa reca scritto. Ora come ora avrei praticamente deciso per l's, solo nel caso l'altro avesse l'engine potrei avere ancora delle indecisioni. Sta di fatto però che in rete di informazioni sul modello P non ce ne sono tantissime
-
15-03-2007, 09:57 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 178
Non ho controllato sul sito Sony ma, da quel che e' stato detto e dal costo del prodotto, direi che la serie P sostituisce la serie U.
Inoltre se, come mi sembra di avere capito da questo thread, la serie P e' dotata di PIP, probabilmente cio' spiega anche l'origine della sigla: PIP= serie P
Topoldo
-
15-03-2007, 11:25 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 1.569
ciao a tutti
rimango convinto di quanto ho scritto in precedenza e confermo che la s2530 ha il bravia engine.
Il pip con la P non c'entra, il pip era già presente in modelli precedenti e non è nulla di eccezionale. In pratica è come il fermo immagine della S ossia attiva una piccola finetstra, la differenza è che col pip la finestra principale non rimane congelata. Ma in alcuni modelli il pip è limitato a canale tv/fonte esterna (o pc) quindi aggiunge poco. Se ne può fare tranquillamente a meno.
a proposito ...ho mandato un messaggio compilando il modulo on line dal sito sony, dopo quasi due mesi non mi hanno risposto. La mia domanda verteva sulla possibilità di un rilascio on ari di eventuali aggiornamenti (cosa fattibilissima dal punto di vista tecnico, poco probabile considerando che sony non è nemmeno presente in ambito dtt coi suoi ricevitori quindi poco avvezza ad aggiornamenti on air).
Ho come il sospetto che sony non rilasci aggiornamenti perchè per esempio il software che gira sulla V/X/W sarebbe tranquillamente utilizzabile anche con le serie inferioria pensar male si fa peccato, però vedendo i menù della serie X e confrontandoli col mio lcd serie S è un po' la stessa differenza che passa tra win98 e win2000
-
15-03-2007, 11:45 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 8
Si, pip è il picture in picture no? Apprezzabile ma non fondamentale...
Leggendo ancora un po' in giro vedo che l's2530 è molto apprezzato, o sbaglio? Se lo trovassi a un po' meno di 1150 € sarei già diretto verso il negozio...
Per informazione, il suo corrispondente della samsung come livello di prestazione qual è?
Ah e un'ultima cosa: nel caso il p2530 AVESSE il bravia engine, me lo sconsigliereste lo stesso?
Grazie!!!Ultima modifica di Rikiji; 15-03-2007 alle 13:38
-
15-03-2007, 11:46 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 8
Doppio scusate
Ultima modifica di Rikiji; 15-03-2007 alle 12:44
-
17-03-2007, 15:41 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 8
Nessuno?
-
17-03-2007, 16:45 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 161
Considerando che i televisori non si cambiano ogni anno, personalmente ti sconsiglio il P25xx, la sua tecnologia è ormai piuttosto "datata" in ambito elettronico... meglio un po' di spesa in più e l'S25xx !