Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 15 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 220

Discussione: sony s2030

  1. #31
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    69

    Allora, la serie S, quella sotto i 32" non ha il pannello S-PVA, ed ha un'elettronica completamente differente, partendo dal fatto che non ha il Bravia Engine... in pratica condivide con la serie S solo l'estetica.
    Inoltre credo che non abbia una matrice di 1366x768, ma di 1280x768, anche se sul sito viene detto il contrario... prima del 32" avevo un Philips 20" e la sua matrice orizzontale era appunto 1280... credo che tutti i 20" abbiano questa risoluzione.
    Fosse così e volendo collegare un xbox360 in vga, in 1280X768 sarebbe mappata 1:1, e avrebbe cmq una risoluzione maggiore al 720p.
    Prendi un metro, conta quanti pixel in orrizzontale ci sono in un cm, e poi moltiplica per la lunghezza in cm del pannello, così ti levi il dubbio...

    @maxdec
    secondo me la modalità smart è la migliore che ho mai visto su tv widescreen... non so quale ti sia sembrata meglio... prima avevo un philips che aveva la modalità panorama, che nn mi soddisfaceva... ho l'N71 che pure lascia l'immagine sempre troppo schiacciata. Purtroppo andare a tagliare leggermente il simbolo del canale è inevitabile se si vuole stretchare l'immagine in modo da non deformarla... In ogni caso, almeno sul 32" è possibile regolare l'ampiezza verticale... io cmq nn ho simboli tagliati.

  2. #32
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    632
    [QUOTE=Beboz]Allora, la serie S, quella sotto i 32" non ha il pannello S-PVA, ed ha un'elettronica completamente differente, partendo dal fatto che non ha il Bravia Engine... in pratica condivide con la serie S solo l'estetica.
    Inoltre credo che non abbia una matrice di 1366x768, ma di 1280x768, anche se sul sito viene detto il contrario... prima del 32" avevo un Philips 20" e la sua matrice orizzontale era appunto 1280... credo che tutti i 20" abbiano questa risoluzione.
    Fosse così e volendo collegare un xbox360 in vga, in 1280X768 sarebbe mappata 1:1, e avrebbe cmq una risoluzione maggiore al 720p.
    Prendi un metro, conta quanti pixel in orrizzontale ci sono in un cm, e poi moltiplica per la lunghezza in cm del pannello, così ti levi il dubbio...

    Fermi Tutti.
    il mio 20S2030 Ha il Bravia Engine (stampato sul tv scatola e manuale) la risoluzione del pannello è 1366x768(sito manuale e anche specificato dal libretto il quele spiega chiaramente che il VGA è a 1280x780(infatti ho le bande nere)...se la vuoi a 1366x768 la colleghi in HDMI oppure in component... riceve i segnali 1080i 720p...se attacchi una x360 in vga la vedi con le bande nere(oppure allarghi l'immagine deformandola un pò) quindi è più consigliato il component così hai lo schermo intero..
    l'unico dubbio è se ha il pannello s-pva o pva...ho inviato un email a sony la quale mi deve risp...
    HHH

  3. #33
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    632
    ho visto ora l'email..
    risposta della sony:
    "Gentile Cliente,

    in riferimento alla sua richiesta, La informo che il pannello del modello in oggetto è S-PVA.

    Distinti Saluti
    Paolo "

    HHH

  4. #34
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    178
    Sul sito Sony.it ho paragonato il 32S2030 e il 20S2030:
    http://www.sony.it/product/ComparePr...ls=KDL-20S2030

    Hanno cambiato modello lasciandogli un nome identico senza aggiornare il sito?

    Topoldo

  5. #35
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    632
    Hanno cambiato modello lasciandogli un nome identico senza aggiornare il sito?

    Topoldo[/QUOTE]
    ho già girato l'email alla sony..attendo nuove notizie
    hhh

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    69
    Beh, allora la sony deve fare un pochino pace con se stessa... Io ho sempre saputo che la produzione degli S-PVA parte dal 32" in su... difatti anche tra i samsung non c'è nessun S-PVA sotto i 32 pollici.
    Poi il Bravia Engine... sul sito non ne parlano nella scheda tecnica, nè mettono il simbolo BE.
    Per la risoluzione VGA, ok, se hai 2 bande nere ai lati di 43 pixel vuol dire che è mappata 1:1... bella cavolata però... che gli costava sfruttare tutto il pannello ?

  7. #37
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    632
    Citazione Originariamente scritto da Beboz
    Beh, allora la sony deve fare un pochino pace con se stessa... Io ho sempre saputo che la produzione degli S-PVA parte dal 32" in su... difatti anche tra i samsung non c'è nessun S-PVA sotto i 32 pollici.
    Poi il Bravia Engine... sul sito non ne parlano nella scheda tecnica, nè mettono il simbolo BE.
    Per la risoluzione VGA, ok, se hai 2 bande nere ai lati di 43 pixel vuol dire che è mappata 1:1... bella cavolata però... che gli costava sfruttare tutto il pannello ?
    la samsung lo mette s-pva anche sul 23-19..
    non lo sò perchè hanno bloccatto la vga a una risoluzione 1280x768 anzichè la nativa del pannello 1366x768 ...credo per una scelta polita(console) ma non lo so...ora per il Bravia mi informo.
    HHH

  8. #38
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.573
    facendo "confronta" nel s2030 da 20" alla voce BRAVIA ENGINE è indicato NON DISPONIBILE, poi però andando a leggere le caratteristiche viene detto che c'è.

  9. #39
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    69
    Citazione Originariamente scritto da HHH
    la samsung lo mette s-pva anche sul 23-19...
    Resta un mistero anche questo LE23R71 esiste B e W, cioè cambia solo il colore... sul sito il W ha l'S-PVA, contrasto 5000:1 etc... il B non ha l'S-PVA e ha un conrasto di 800:1.
    Sui 19" non specifica siano S-PVA, ma dato l'angolo di visione di 160°, credo di no...
    Poi c'è un'altro modello 26", che dice di essere S-PVA, ma poi sulle specifiche tecniche l'angolo di visione è 176° anzichè 178°... ci mettono l'iconcina del constrasto 5000:1 e poi sotto c'è scritto 3000:1.
    Insomma... sembra che nn lo sappiano neanche loro...

    @kenzokabuto
    dove ? Bravia Engine, non solamente Bravia...
    Ultima modifica di Beboz; 04-01-2007 alle 16:49

  10. #40
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.573
    @beboz


    attenzione ! colpo di scena
    hai ragione !!!
    per la versione a 20" si parla di BRAVIA (vuoi vedere che per bravia intendono il design?) mentre per il 26,32 si parla di BRAVIA e BRAVIA ENGINE.
    urge chiarimento definitivo da parte della sony per dirimere la questione.

  11. #41
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    69
    Per BRAVIA si intende la serie, giusto per dare un taglio netto con la sfortunata serie WEGA.
    Per BRAVIA ENGINE si intende il circuito preposto all'ottimizzazione dell'immagine... un pò come il DNI-E della Samsung.
    Ultima modifica di Beboz; 04-01-2007 alle 17:16

  12. #42
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    632
    ora sto aspettando la definitia risposta della sony..
    HHH

  13. #43
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    10
    @ topoldo e beboz

    grazie delle informazioni sulla modalità "smart", ora ne capisco di più certamente!

    @ kenzokabuto

    hai ragione, la serie V ha 2 hdmi ma certo il prezzo dalle mie parti (Vicenza) stà ancora sui 1600 Eurozzi, anche se onestamente è un gran bel prodotto

  14. #44
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    36
    ciao a tutti,
    ho dato uno sguardo al sito della sony, ed ho confrontato i 32 (2000) della serie S con quelli della serie V secondo questa comparazione risulta migliore la serie S, perchè da quello che leggo l'unica differenza è la luminosità che sul V è = a 450 mentre sulla serie S è 500, gli altri dati sono uguali.
    mi dite se ho capito bene o sbaglio ...da quello che avevo letto sembrava che la serie V è superiore alla S............
    grazie
    ciao

  15. #45
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    15

    Ciao a tutti, mi inserisco nella discussione perchè penso che acquisterò a breve il 26 s2030.

    @Beboz
    Hai detto che gli LCD sotto i 32" della serie S sono inferiori elettronicamente rispetto ai pannelli più grandi.. leggendo qui

    http://www.avforums.com/forums/showthread.php?t=328368

    mi è sembrato di capire che l'unica differenza sta nel pannello, sotto i 32" è un PVA, sopra i 32" un S-PVA. Per il resto, compreso il Brava Engine, è tutto uguale. Questo per quanto riguarda la serie S2000(10-20-30).

    Chi è che ha ragione?


Pagina 3 di 15 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •