|
|
Risultati da 61 a 75 di 101
Discussione: toshiba 37wl 66 - Che delusione!
-
07-06-2006, 16:44 #61
Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 33
salve,
ho la possibilità di acquistare il 37wl66z a circa 1.450 € dal sito pixmania sloveno. Quali disagi posso incontrare nell'acquisto online relativamente a garanzia o bad pixel?
E' consigliato per un uso prettamente con normali canali tv analogici?
grazie
ciao
-
07-06-2006, 16:49 #62
Mia personale opinione: se devi usare una tv ad alta definizione con i canali normali,vedendoli peggio che con una tv normale,allora non hai bisogno di una tv ad alta definizione.
Ha senso comprare un'hdtv se si dispone di sorgenti in alta definizione da sfruttare,altrimenti,secondo me,si buttano solo via dei soldi.
-
08-06-2006, 11:24 #63
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 84
Originariamente scritto da Onslaught
-
08-06-2006, 12:18 #64
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 2.476
Originariamente scritto da opelio
il problema é anche che molta gente pensa che necessariamente il solo uso di SD non vada bene con gli attuali LCD....discorso forse vero solo in parte xche tra una marei di tv sicuramente il mio/nostro toshiba non mi fa rimpiangere il vecchio crt in SD!Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ
-
08-06-2006, 12:25 #65
Continuo a non capire a che pro spendere un paio di milioni delle vecchie lire,per vedere la tv peggio di quanto si veda con un crt(e qui non accetto obiezioni: la televisione normale si vede peggio su un lcd,anche "solo" per la resa cromatica e il livello del nero): non è più logico tenersi la vecchia tv e comprare un'hdtv quando le trasmissioni televisive saranno in alta definizione?
-
08-06-2006, 12:42 #66
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 2.476
Continuo a non capire a che pro spendere un paio di milioni delle vecchie lire,per vedere la tv peggio di quanto si veda con un crt(e qui non accetto obiezioni: la televisione normale si vede peggio su un lcd,anche "solo" per la resa cromatica e il livello del nero): non è più logico tenersi la vecchia tv e comprare un'hdtv quando le trasmissioni televisive saranno in alta definizione?
per me va bene cosi.... nn rimpiango affatto il mio vecchio crt.... nn sono un maniaco della perfezione visiva e sono nato, cresciuto ed abituato con un antenna RF che si vede degnamente ma nn fa miracoli....partendo da queste basi i primi LCDs che vedemo mi facevano letteralmente vomitare....tra tutti questi ne ho indivituati alcuni (toshiba ovviamente) che mi hanno molto soddisfatto e che tra l'altro non credevo.....quindi...tra CRT + impianto hdtv e cavoli vari preferisco tenermi stretto quello che hai miei occhi (ed anche a quello di molti) mi rende la visione soddisfacente.
Quando si dice meglio un CRT secondo me non si puo fare di tutta un erba un fascio, nel senso che non é legge ma é un opinione personale....
il tutto a mio modesto parere....Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ
-
08-06-2006, 12:52 #67
Sul fatto che possa andare bene,concordo(non sono tutti esigenti allo stesso modo e non tutti si mettono a spaccare il capello in 4),però gli lcd sono ancora lontani dalla resa di un crt,quindi usarli solo(e sottolineo solo)per guardare la normale programmazione televisiva,ergo una sorgente sd,vuol dire eliminare praticamente l'unica ragion d'essere degli lcd stessi.
Secondo me è meglio,a quel punto,comprare un lcd quando o la qualità degli stessi avrà raggiunto i crt/si sarà avvicinata molto,oppure quando le trasmissioni televisive saranno in alta definizione(a meno che non si abbia l'esigenza di acquistare una tv,nel qual caso ritengo piuttosto insensato sceglierne una non hd).
-
08-06-2006, 13:42 #68
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Bergamo
- Messaggi
- 496
Personalmente concordo che molti non vanno a guardare gli LCD pixel x pixel, ma la questione (che assomiglia sempre ad una guerra di religione) e' che i CRT non sono in grado di evidenziare i difetti del materiale disponibile, cosa in cui gli LCD sono maestri.
L'esempio piu' lampante e' la differenza nella riproduzione di materiale nuovo rispetto a quello piu' vecchio (come esempio provate a vedere uno qualunque dei DVD "Il signore degli anelli" e fatevi cadere la mascella, mentre non noterete mai su CRT la differenza qualitativa di realizzazione tra la prima parte e la seconda del dvd "Le cronache di Narnia"). I difetti che su LCD si notano, sul crt se si "cercano" ci sono tutti. Ma, essendo la definizione piu' bassa e lo schermo piu' piccolo, sono molto meno osservabili. E molto dipende dalla sorgente e dalle connessioni.
Il materiale televisivo e' quello che e'. Ma quando e' decente, e' decente anche quello che si vede sugli LCD (es. la serie "LOST" e' quanto di meglio si sia visto su canali free).
Comunque, la cosa interessante e' che sembrano importanti solo i difetti, i pregi sembra non siano importanti. Ne elenco qualcuno:
- Nessuna necessita' di oscurare la stanza di giorno quando fuori c'e' il sole (col CRT non c'e' verso di veder nulla oltre un certo livello di luminosita' ambiente)
- Possibilita' di avere diagonali superiori (per chi guarda la TV da 3/4 metri un 32" 16:9 e' ancora piccolo
- La fine dei riflessi delle luci ambiente sullo schermo (lampade, acquari, ...)
- Collocabilita' ambientale
- VERSATILITA' di utilizzo (provate a vedere le foto su un CRT)
Certo, se la TV la si usa per vedere solo calcio e TG i crt possono ancora dire la loro, ma, per favore, non facciamo di tutta l'erba un fascio. La maggior parte dei 100hz e' PEGGIO degli LCD anche in questi casi, e non tutti gli LCD sono uguali. E, ricordiamoci, che se la definizione e' bassa (e gli eventi sportivi molto spesso hanno un livello veramente basso gia' all'origine sia su digitale che analogico), tanto piu' piccolo e meno risoluto sara' il riproduttore tanto migliore sara' l'impressione qualitativa (perche' il 15" crt mi sembra una cartolina e se guardo il 29" crt sullo stesso canale si vede male? ...)
Un LCD bisogna possederlo per valutarlo, abituarcisi e poi riconfrontarlo col proprio vecchio CRT. Solo cosi' si puo' essere obiettivi. Le misurazioni strumentali lasciano il tempo che trovano. E nei centri commerciali li osserviamo (e ce li mostrano) in un modo tale da non poter percepire realmente cosa sono perche' cerchiamo quello che non ha difetti, quello che si vede meglio, .... e quello che si vede meglio e' sempre quello a cui si e' abituati.
Per concludere, con buon materiale SD, se un capello viene spaccato in 4, sull'LCD si vedono i 4 pezzi, sul CRT no.
CiaoUltima modifica di virusfalco; 08-06-2006 alle 13:48
-
08-06-2006, 16:07 #69
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Località
- Trieste
- Messaggi
- 196
Ovviamente sembra quasi una guerra di religione... ma mi permetto di dire la mia opinione su CRT<->LCD.
Innanzitutto si presume di confrontare due "esponenti" di livello qualitativo simile nell'ambito della propria categoria... che tradotto in parole povere significa che un CRT infimo può tranquillamente essere peggio di un LCD eccezziunale.
Se invece prendiamo un ottimo CRT ed un ottimo LCD alcune caratteristiche saltano fuori.
La maggior parte delle differenze si notano facendo prove di taratura con materiale di test (tipo i dvd specifici per i test).
Ultimamente sembra che l'effetto scia non sia più un "vizio capitale" degli lcd (parlando di quelli ottimi delle ultime generazioni).
Rimane invece per moltissimi un livello del nero "scarso" se confrontato con un crt.
Ovviamente se guardati alla luce del giorno in una stanza ben illuminata.... il problema praticamente non esiste. Ma se guardate alla sera in una stanza a luce bassa o media... ecco che il nero che sembra grigio appare evidente.
Le ultime generazioni (come i tosh serie 66) hanno la possibilità di variare la luminosità della lampada di retroilluminazione, il che è già un buon passo rispetto a quelli "fissi".
L'altro aspetto dove secondo me gli LCD devono fare ancora un po' di strada è sulla resa cromatica (ma qui ci vuole veramente un occhio "di falco") sull'uniformità della luminosità e sul poterli vedere "nudi e crudi" senza quelle miriadi di circuiti di miglioramento... che personalmente considero circuiti di "peggioramento" o paliativi per coprirne le carenze di base.
Tutto ciò ovviamente rappresenta solo una faccia della medaglia, ovvero quella dove i crt spesso sono meglio degli lcd.
L'altra faccia (come giustamente sottolineato da altri) è rappresentata dai vantaggi intrinseci della tecnologia LCD (o altre di tipo matriciale), che risolve in un colpo solo alcuni dei problemi che hanno fatto impazzire per decenni i puristi del video:
1) geometria
2) dettaglio (alias "risoluzione")
3) sfarfallio
4) stabilità dimensionale (la prova del quadro bianco e nero che si alternano)
5) dimensioni massime "umanamente" gestibili (i 32")
-
08-06-2006, 17:31 #70
Non vorrei essere frainteso,ma,da parte mia,non c'era intenzione di fare una "guerra" su lcd e crt(anche perchè io sto aspettando settembre per cambiare il mio crt con un lcd),dicevo solo che,secondo me,ha poco senso prendere adesso una tv ad alta definizione per usarla poi solo per le trasmissioni tv,perchè ritengo che queste rendano meno su un'hdtv che su un normale crt(un pò perchè il segnale sd rende maluccio,cosa che vale,ad esempio,anche per la ps2,che collegata ad un'hdtv,si vede nettamente peggio,visto che i difetti vengono tutti a galla,un pò perchè entrano sempre in gioco tutti i circuiti che anche io tenderei a definire di "peggioramento",che a volte possono anche aiutare,ma il più delle volte,secondo me,fanno più danni che altro).
Per il resto considero un lcd sempre preferibile(cambiare tv adesso e non comprarne una ad alta definizione,non ha nessun senso,come ho detto sopra).
-
08-06-2006, 17:39 #71
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 2.476
Ma quando e' decente, e' decente anche quello che si vede sugli LCD (es. la serie "LOST" e' quanto di meglio si sia visto su canali free).
cmq aggiungo ai pregi elencati per gli lcd da virusfalco (ottimo recensore ed obbiettivo come al solito...grande virusfalco!) e da pancomau il fatto che a me ha risolto problemi di design sulla parete di casa ....talmente bello lcd toshiba che sovrasta quella schifezza di mobile porta tv preso da ikea su cui sta appoggiato.... quando c'era il crt sopra quasi nn mi veniva voglia di accendere la tv ed ero quasi propenso a farmi fare una parete atrezzata dal falegname con relativi costi esorbitanti..... detto questo dettaglio infimo ed insignificante.... vi dico che la pedina che mi mancava nella mia mente é che adesso il riflesso della luce sulla tv é una cosa talmente lontana che nn me ne ero praticamente accorto
.... quindi ancora grazie virusfalco
Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ
-
09-06-2006, 10:09 #72
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Bergamo
- Messaggi
- 496
Originariamente scritto da Onslaught
.
In realta', l'unico concetto sul quale non siamo d'accordo e' che l'LCD puo' essere competitivo con il CRT anche per un uso prettamente televisivo SD.
Sinceramente, quando ho preso il mio LCD (37WL58p per chi non lo sapesse) ero disponibile a perdere qualcosa in termini di fruibilita' generale per avere tutti gli altri vantaggi.
Quello che posso dire oggi (dopo circa 3 mesi) e' che, riguardando il vecchio CRT, non riesco a trovare nessun motivo o situazione in cui si comporta meglio dell'LCD, ad esclusione degli eventi sportivi trasmessi con qualita' pessima (chissa' perche' le prove del sabato del motoGP si vedono meglio della gara della domenica?).
A proposito dei "circuiti di peggioramento", elementi che il linea di principio disturbano anche me, la questione e' semplice e inevitabile:
la realta' audio/video e' analogica (per la capacita' di risoluzione del nostro occhio), viene trasformata in segnale analogico, immagazzinata e poi inviata ad un crt (analogico) che la ritrasforma in immagine sempre analogica (anche se la separazione in righe discrete c'e').
Se il riproduttore e' digitale, qualcuno si deve preoccupare della conversione AD e qui sorgono i problemi in quanto i modi e i parametri per convertire sono innumerevoli, e se si vuole ottimizzare una cosa non e' detto che non se ne influenzi un'altra.
Quindi, sui pannelli digitali, dei filtri non se ne puo' fare a meno, specie con i segnali analogici. Avete mai notato che sugli ingressi digitali un sacco di controlli sono disabilitati? E' normale: da un lato non servono, in quanto il segnale digitale da riprodurre su pannelli digitali ha bisogno di molte meno correzioni, dall'altro, proprio perche' c'e' meno elettronica e manipolazione, non ci sono piu' sul percorso del segnale, gli strumenti per manipolarlo.
Poi, che ci siano elettroniche piu' o meno invadenti e' una scelta dei produttori. Che funzionino beneo male e' il vero problema. Ma il segnale analogico deve essere necessariamente manipolato e corretto perche' il pannello che lo visualizza non lo fa in maniera "nativa" come il CRT. E poi, anche sui crt le manipolazioni digitali ci sono da un bel po' e con alterni risultati (100hz, AI, ...).
E se poi pensiamo ai tanto desiderati (in europa) CRT con ingressi HDMI che cominciano ad apparire negli States siamo nella stessa situazione degli LCD con segnali SD, ma con il flusso elettronico al contrario!
-
09-06-2006, 10:20 #73
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 84
Originariamente scritto da virusfalco
Sull Panasonic, ad esempio, preferisco un maggior disturbo ma immagini più fluide e quindi disabilito il P-NR. Se poi questi filtri sono perennnemene accesi (tipo il DNIe che fa di tutto un po' regolando contrasto, colore, ecc) allora addio. Inguardabili le immagini in cui ti varia continuamente il contrasto oppure il colore grazie alle funzioni 3d-comb.
Per non parlare poi della sovrapposizione dei filtri che, spesso, sono disponibili anche nella sorgente.
Quindi, per me, i filtri dei TV LCD, tranne specifici casi, sono da disabilitare e l'immagine, complessivamente, ne guadagna. Poi, se parliamo di risoluzione, per forza che un 1366x768 rende peggio i segnali SD, ma mica perchè è un LCD, semplicemente perchè ha una risoluzione almeno doppia rispetto al segnale in ingresso.
-
09-06-2006, 11:57 #74
Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 33
Filtri
Vorrei sapere quali sono i casi in cui è più conveniente attivare i filtri.
Grazie
-
09-06-2006, 13:43 #75
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 84
Originariamente scritto da ez3kiel
In genere, IMHO, non servono. IO li ho tutti disabilitati.