Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 58 di 58
  1. #46
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    233

    Citazione Originariamente scritto da robxter
    ehi goku... vuoi proprio rinfacciarci che il tuo pannello da 40" è migliore del nostro da 32" ...eh ?


    A parte gli scherzi, se così fosse, sony mi cadrebbe veramente sotto i piedi allo stesso modo, se come sembra non montassero i pannelli s-pva. Mi fa pensare che la sony abbia intenzionalmente evitato di inserire dettagli tecnici sui bravia nei suoi siti europei in modo che chi come noi voleva più informazioni doveva andare sul loro sito americano (molto dettagliato) e da li quindi ritenere che le caratteristiche fossero le stesse; mentre ha usato il mercato europeo per smaltire i vecchi pannelli vestendoli con gli abiti del bravia. Se così fosse, sony si dovrebbe vergognare e noi ci dovremo far sentire
    TV Sony kdl-v40a11e Lettore dvd Sony DVP-NS76H Dvd rec Lg dr-7400 Ampli Onkyo tx-sr602e Front Monitor Audio Radius 90 Centr Monitor Audio Radius 180 Surr Monitor Audio Radius 45 Sub Monitor Audio Radius 360 Base IPod Onkyo DS-A1 Stabilizzatore di tensione APC Line-R 1200VA

  2. #47
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    105
    Citazione Originariamente scritto da Goku

    Mi fa pensare che la sony abbia intenzionalmente evitato di inserire dettagli tecnici sui bravia nei suoi siti europei in modo che chi come noi voleva più informazioni doveva andare sul loro sito americano (molto dettagliato) e da li quindi ritenere che le caratteristiche fossero le stesse; mentre ha usato il mercato europeo per smaltire i vecchi pannelli vestendoli con gli abiti del bravia.
    caspita... è esattamente quello che ho pensato io .....
    oltretutto il sito tedesco indica un angolo di 178° mentre è risaputo che la serie V 2005 arriva a 170° ( i 178° sono invece dichiarati per la nuova serie )

  3. #48
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Citazione Originariamente scritto da robxter
    caspita... è esattamente quello che ho pensato io .....
    oltretutto il sito tedesco indica un angolo di 178° mentre è risaputo che la serie V 2005 arriva a 170° ( i 178° sono invece dichiarati per la nuova serie )
    170 o 178 gradi sono stretti parenti di 180. Il punto è quanto si perde di saturazione nella resa cromatica.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  4. #49
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Pisa
    Messaggi
    4

    Confronto serie S (nuova) e serie V (vecchia)

    Stamattina da MediaWorld ho visto fianco a fianco il nuovo KLD-40S2000 e il "vecchio" KDL-V40A11E che trasmettevano la stessa demo in HD.

    Devo dire che la resa del 40V era incomparabilmente migliore: l'immagine del 40S era cromaticamente troppo satura e impastata nei dettagli mentre quella del 40V aveva colori così naturali e un livello di dettaglio così elevato da sembrare reale.

    Capisco che l'eccessiva saturazione dei colori del 40S poteva essere dovuta a una regolazione particolare (forse era la modalità "Brillante" che mi pare di aver letto sia preimpostata di default), ma il dettaglio ... A meno che, e qui chiedo a chi è più esperto (non ho mai avuto un TV LCD) non sia normale che saturando eccessivamente i colori si vada a incidere negativamente sulla finezza dei dettagli. Qualcuno sa dirmi qualcosa in proposito? Mi aiuterebbe molto saperlo perché fino a stamani ero intenzionato ad acquistare il 40S ma dopo il confronto con la serie V non sono più tanto sicuro (budget a parte).

  5. #50
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    105
    Citazione Originariamente scritto da f_carone
    170 o 178 gradi sono stretti parenti di 180. Il punto è quanto si perde di saturazione nella resa cromatica.

    verissimo ma volevo far notare che l'angolo di 170° veniva indicato per i modelli "vecchi" mentre tutti quelli nuovi indicano i 178°...o almeno così ho letto in tutte le specifiche tecniche dei vari siti internazionali della sony !
    ciao !

  6. #51
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    16
    Io ho il KDL-32V11E da tre mesi, che dire, è bello ma... non come mi era sembrato quando l'ho visto acceso a MW. Quello che me l'aveva fatto scegliere era l'immagine, nettamente più contrastata e brillante di tutti gli altri televisori (samsung M61 compreso). Naturalmente l'impostazione dell'immagine era su "brillante", un'impostazione che secondo me è stata pensata solo per impressionare chi vede acceso il televisore negli showroom dei negozi, perchè, se usata quotidiamanente "brucia gli occhi" e anche la lampada...
    In più uno dei commessi era sicuro nel sostenere che il pannello di questo televisore non era quello del samsung M61 ma dell'M51.
    Per quanto riguarda l'angolo di visuale, io la tv la vedo bene solo se sono centrato rispetto allo schermo, basta che mi discosti, anche poco e in tutte le direzioni, che i colori cambiano .
    C'è da dire però che il televisore era l'ultimo che avevano disponibile (ed era appunto quello esposto da almeno due settimane) e mi è stato garantito che appena sarebbe arrivato un modello nuovo (ancora non si sapeva che sarebbe arrivata la nuova serie) mi sarebbe stato cambiato. Su questo punto il venditore di MW me l'ha praticamente giurato e in seguito me lo ha scritto e firmato pure su un foglio con il loro timbro. (Lo so che non valore legale, però...)
    L'accordo il commesso me l'ha appena riconfermato (con un modello della nuova serie ovviamente) e mi ha detto che la settimana prossima arrivano i nuovi V2000. Io che faccio, non lo cambio?

  7. #52
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Sorrento
    Messaggi
    603
    da sony circa l'uscita ottica della nuova V2000

    Gentile Cliente,

    con riferimento al Suo messaggio, Le comunichiamo che il tv in oggetto importato per il mercato italiano ha uscita l'audio rca analogica.

  8. #53
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    233
    Citazione Originariamente scritto da belarc
    da sony circa l'uscita ottica della nuova V2000
    quanto ci hanno messo per risponderti?
    TV Sony kdl-v40a11e Lettore dvd Sony DVP-NS76H Dvd rec Lg dr-7400 Ampli Onkyo tx-sr602e Front Monitor Audio Radius 90 Centr Monitor Audio Radius 180 Surr Monitor Audio Radius 45 Sub Monitor Audio Radius 360 Base IPod Onkyo DS-A1 Stabilizzatore di tensione APC Line-R 1200VA

  9. #54
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Sorrento
    Messaggi
    603
    Citazione Originariamente scritto da Goku
    quanto ci hanno messo per risponderti?
    circa 3 giorni lavorativi

  10. #55
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    105
    Citazione Originariamente scritto da belarc
    circa 3 giorni lavorativi
    beh hai fatto una domanda tecnica che non comportava particolari imbarazzi.... io ho chiesto settimana scorsa cosa ne pensassero del pannello del v32a11e e come mai presenta problemi di saturazione e contrasto ma non ho ricevuto ancora nessuna e-mail...

  11. #56
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    233
    Citazione Originariamente scritto da Goku
    ho scritto alla sony chiedendo esplicitamente se il V40a11e monta il pannello s-pva e se questo sia lo stesso del v2000.
    attendo fiducioso una loro risposta
    io ho fatto questa domanda il 26 aprile: nisba
    TV Sony kdl-v40a11e Lettore dvd Sony DVP-NS76H Dvd rec Lg dr-7400 Ampli Onkyo tx-sr602e Front Monitor Audio Radius 90 Centr Monitor Audio Radius 180 Surr Monitor Audio Radius 45 Sub Monitor Audio Radius 360 Base IPod Onkyo DS-A1 Stabilizzatore di tensione APC Line-R 1200VA

  12. #57
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Pisa
    Messaggi
    4

    Lightbulb Acquistato KDL-40S2000

    Tanto per ravvivare un po' questo thread, che langue ormai da più di un mese

    Alla fine mi sono deciso per l'acquisto, anche perché pagava mia suocera (e c'è chi ne dice male).

    Ce l'ho da una settimana e purtroppo ho avuto poco tempo per smanettare.

    Queste sono in sintesi le mie prime impressioni:

    1. La qualità dell'immagine - una volta regolata un minimo rispetto alle impostazioni superpompate di fabbrica - è complessivamente eccellente.
    2. Temevo soprattutto una cattiva resa dei programmi televisivi SD ma devo dire che le trasmissioni DTT di qualità sulle emittenti di qualità (Mediaset e un po' meno RAI) sembrano quasi in HD (ho detto quasi, anche perché di HD a casa finora ne ho visto ben poco). Certo le emittenti e i programmi più scadenti saltano all'occhio molto più che sul mio vecchio CRT, ma questo è colpa della fonte ...
    3. Devo confermare purtroppo quella dominante rosso-rosa (red push) di cui si parla su tanti forum, anche se varia parecchio da caso a caso e talvolta è davvero trascurabile. Nelle trasmissioni HD mi pare praticamente assente, e comunque spero in un'adeguata calibrazione (fai-da-te) una volta finito il "rodaggio".
    4. Sono rimasto un po' deluso dalla resa dei DVD (molto meglio le trasmissioni di qualità in digitale terrestre o Sky), ma anche qui devo dire che il mio lettore DVD (un Philips con DivX), vecchio di un paio d'anni fa ha solo la presa scart (più il composito, credo, che mi risulta sia peggio) e non è progressive scan, per cui non fa molto testo.
    5. Deluso infine dalla resa della console GameCube collegata alla presa scart: l'immagine decade molto rispetto a quella del normale CRT, sia in termini di chiarezza che di resa dei colori. E' chiaro che lo schermo grande evidenzia i limiti della fonte a bassa risoluzione, ma perché allora l'immagine televisiva SD di qualità ha un ottima resa?

    A questo punto aspetto i Mondiali per testare sul serio l'HD...

    Saluti a tutti
    mau59

  13. #58
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    84

    Citazione Originariamente scritto da mau59
    Tanto per ravvivare un po' questo thread, che langue ormai da più di un mese

    Alla fine mi sono deciso per l'acquisto, anche perché pagava mia suocera (e c'è chi ne dice male).

    Ce l'ho da una settimana e purtroppo ho avuto poco tempo per smanettare.

    Queste sono in sintesi le mie prime impressioni:

    1. La qualità dell'immagine - una volta regolata un minimo rispetto alle impostazioni superpompate di fabbrica - è complessivamente eccellente.
    2. Temevo soprattutto una cattiva resa dei programmi televisivi SD ma devo dire che le trasmissioni DTT di qualità sulle emittenti di qualità (Mediaset e un po' meno RAI) sembrano quasi in HD (ho detto quasi, anche perché di HD a casa finora ne ho visto ben poco). Certo le emittenti e i programmi più scadenti saltano all'occhio molto più che sul mio vecchio CRT, ma questo è colpa della fonte ...
    3. Devo confermare purtroppo quella dominante rosso-rosa (red push) di cui si parla su tanti forum, anche se varia parecchio da caso a caso e talvolta è davvero trascurabile. Nelle trasmissioni HD mi pare praticamente assente, e comunque spero in un'adeguata calibrazione (fai-da-te) una volta finito il "rodaggio".
    4. Sono rimasto un po' deluso dalla resa dei DVD (molto meglio le trasmissioni di qualità in digitale terrestre o Sky), ma anche qui devo dire che il mio lettore DVD (un Philips con DivX), vecchio di un paio d'anni fa ha solo la presa scart (più il composito, credo, che mi risulta sia peggio) e non è progressive scan, per cui non fa molto testo.
    5. Deluso infine dalla resa della console GameCube collegata alla presa scart: l'immagine decade molto rispetto a quella del normale CRT, sia in termini di chiarezza che di resa dei colori. E' chiaro che lo schermo grande evidenzia i limiti della fonte a bassa risoluzione, ma perché allora l'immagine televisiva SD di qualità ha un ottima resa?

    A questo punto aspetto i Mondiali per testare sul serio l'HD...

    Saluti a tutti
    Nei 3 giorni che ho provato il 420s2000 (prima di restituirlo e prendermi un fantastico Toshiba 42wl66) ho riscontrato ESATTAMENTE quanto detto da te.


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •