Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: il miglior lcd 26 hd

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    14

    il miglior lcd 26 hd


    ciao a tutti
    vi dico subito che al momento non ho abbastanza pecunia per comprare il televisore nuovo, penso comunque che lo prendero' dopo le feste, ma sono parecchio indeciso..
    senza dubbio un 26-27 pollici massimo, poiche' lo devo mettere in camera, e sono abbastanza indeciso tra i seguenti modelli: sharp 26GA6E, samsung LE26R51 o thomson intuiva 27LB130S5.
    i primi due mi sembrano molto simili, apparte la luminosita' (450 sharp e 500 samsung) e il contrasto (800:1 sharp e 3000:1 samsung). il thomson invece ha la risoluzione 1280x720 a differenza degli altri due che hanno 1366x768 (qual'e' meglio? boh?). esteticamente il samsung e' il migliore imho.
    tenete conto che devo usarlo soprattutto con la x360 e ovviamente guardo molti dvd, ogni tanto dtt (anche se ultimamente ne guardo poca di tv) e magari collegarlo anche al computer in vga.
    mi affido a voi, datemi un po di consigli su quale tv, pregi difetti prezzo etc etc
    grazie mille, a presto ciau!

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752
    Una delle risoluzioni dell'alta definizione è di 720 linee progressive.
    Pertanto, nel caso del Thomson, non ci saranno interpolazioni e/o necessità di riscalare l'immagine.
    Sicuramente un lato positivo.
    Ciao.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    14
    ok
    qualcuno che ce l'ha mi puo' dire come si trova in generale? con la x360 attaccata in component la resa e' pari o migliore al 26r51? attaccato al computer in vga com'e'? tutto tutto non voglio spendere 800 euro e fare una cagata

    e poi un ultima domanda: qualcuno ha mai comprato da pixmania pro (ovvero per i titolari di una p.iva)? mio babbo ce l'ha la partita iva, ma non ho capito se l'iva non si paga per niente, o si scarica.. qui il link
    grazie ciao
    Ultima modifica di deppo; 21-12-2005 alle 22:26

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913
    Sul thoms Intuiva da 27" c'è una discussione lunga come l'autostrada A4, ed è stato detto di tutto di più

    Per quanto riguarda Pix Pro, da quel che ne so l'IVA non te la fanno pagare, ma poi devi informarti presso il commercialista che segue la vs. contabilità, perchè c'è da fare una specie di dichiarazione (non ricordo più di cosa si tratta esattamente).
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    36
    Citazione Originariamente scritto da happymau
    da quel che ne so l'IVA non te la fanno pagare, ma poi devi informarti presso il commercialista che segue la vs. contabilità, perchè c'è da fare una specie di dichiarazione (non ricordo più di cosa si tratta esattamente).
    Operatore comunitario vende beni a soggetto passivo Iva (B2B - business to business)
    Quando si verifica il caso che entrambi cedente e cessionario, sono soggetti passivi Iva (cosiddetto business to business), la cessione comporta per il cedente l’obbligo di emissione di una fattura non imponibile ai fini Iva (art. 41, c. 1 lett. b) del D.L. n. 331/1993), mentre per il cessionario sussisterà l’obbligo di emettere un’autofattura (meccanismo del reverse charge - art. 21, par. 1, lett. b) della VI direttiva CEE), da registrare sia nel registro vendite che in quello degli acquisti, con l’aliquota Iva del suo paese (N.B.: L’imponibile di queste operazioni non concorre mai alla formazione del volume d’affari).

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    14
    Citazione Originariamente scritto da happymau
    Sul thoms Intuiva da 27" c'è una discussione lunga come l'autostrada A4, ed è stato detto di tutto di più

    Per quanto riguarda Pix Pro, da quel che ne so l'IVA non te la fanno pagare, ma poi devi informarti presso il commercialista che segue la vs. contabilità, perchè c'è da fare una specie di dichiarazione (non ricordo più di cosa si tratta esattamente).
    si l'ho vista e l'ho letta tutta e mi so quasi deciso
    Citazione Originariamente scritto da stefanello
    Operatore comunitario vende beni a soggetto passivo Iva (B2B - business to business)
    Quando si verifica il caso che entrambi cedente e cessionario, sono soggetti passivi Iva (cosiddetto business to business), la cessione comporta per il cedente l’obbligo di emissione di una fattura non imponibile ai fini Iva (art. 41, c. 1 lett. b) del D.L. n. 331/1993), mentre per il cessionario sussisterà l’obbligo di emettere un’autofattura (meccanismo del reverse charge - art. 21, par. 1, lett. b) della VI direttiva CEE), da registrare sia nel registro vendite che in quello degli acquisti, con l’aliquota Iva del suo paese (N.B.: L’imponibile di queste operazioni non concorre mai alla formazione del volume d’affari).
    sinceramente non c'ho capito niente, pero' mi informero' mandando una mail a pixmania, grazie!

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    36
    Citazione Originariamente scritto da deppo
    sinceramente non c'ho capito niente, pero' mi informero' mandando una mail a pixmania, grazie!
    il meccanismo del reverse charge è una tecnica contabile al fine di consentire il rispetto della normativa IVA ma in sintesi non è che paghi l'iva!!!

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    14
    quindi in parole povere, se qui c'e' scritto che costa 815 euro iva esclusa, io lo pago 815 + eventuali spese di spedizione? giusto?

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    36

    Citazione Originariamente scritto da deppo
    quindi in parole povere, se qui c'e' scritto che costa 815 euro iva esclusa, io lo pago 815 + eventuali spese di spedizione? giusto?
    Si ora paghi solo 815€. Il problema è che il televisore devi utilizzarlo come bene strumentale alla tua attività!!!! Cioè come monitor per computer o per presentazioni aziendali e soprattutto all'interno del luogo dove svolgi la stessa e sempre che tuo padre non sia un professionista con studio presso la propria casa. In tal caso oppure qualora il televisore non risulti come strumentale all'attività, essendo l'iva indetraibile attraverso il meccanismo del reverse charge andresti a gravare il conto IVA a debito del 20% di 815 e quindi ti accolli l'imposta e la paghi.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •