Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    44

    Video 720p su TV 1024x768


    ho un dubbio sull'upscaling: se io invio un segnale 720p ad un hd-ready 1024x768, il tv dovra' fare un leggero upscaling del segnale, giusto?

    ho letto pero' sul forum che il tv meno upscaling fa e meglio e', per cui tutti i passaggi in upscaling andrebbero fatti fare da un processore video dedicato.

    nel mio caso quindi (tv hd-ready), mi devo anche dotare di un processore video oppure sto esagerando?

  2. #2
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    57

    ...esageri

    Anche perché volendo essere precisi al massimo, tutti dovrebbero comprarsi uno scaler esterno (che tra l'altro costa un occhio), il che comunque fa un lavoro già fatto dalla TV, sebbene non con la stessa qualità (anche se ormai gli scaler delle TV "di buona marca" sono più o meno tutti buoni).

    Se ci pensi poi, l'unico modo per evitare il rescaling, attualmente, è il guardare un film in Blu-Ray (oppure usare il PC) su una TV FullHD. In questo modo il segnale parte e arriva a 1080p, senza rescaling (le TV moderne hanno una funzione apposta per evitare processing inutili in questi casi). In tutti gli altri casi il rescaling è inevitabile: a questo punto la cosa importante non è evitarlo del tutto, cosa impossibile, ma fare in modo che - come hai giustamente detto - le sue iterazioni siano il minor numero possibile.

    Uno scenario più pratico potrebbe essere quello di vedere un DVD: la maggioranza dei lettori in commercio ormai upscala la risoluzione a 1080p, il che se utilizzato su un pannello FullHD va benissimo, ma su una TV Hdready (che sia a 1366x768 o 1024x768 poco importa), il rescaling diventa doppio (DVD > 1080p > risoluzione pannello). In questo caso credo sia preferibile far uscire il player in 576p, per poi far scalare il tutto dalal TV, almeno in teoria (poi dipende dal lettore, l'upscaling che fa potrebbe essere migliore anche passando da un processing di troppo).

    Insomma a mio parere non farti problemi di questo genere, se la TV è buona si vedrà comunque bene, evita solo processing inutili, come regola generale ^_^


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •