|
|
Risultati da 31 a 43 di 43
Discussione: PS42A456 e PS42A466
-
19-12-2008, 09:23 #31
Sospeso
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 348
Ora come ora l'unica vera fonte Full hd resta il disco Blu ray.
E per assaporare al 100% questa spettacolarità dobbiamo avere una sequenza che non si interrompe : voglio dire che da cima a fondo deve tutto essere Full:
si parte dal supporto: disco blu ray
di conseguenza : lettore blu ray
non da meno : un buon cavo HDMI non oltre i 2 metri
...poi...logicamente : tv Full HD
non per ultima : la giusta distanza
quando una di queste viene a mancare decade il senso del FULL HD...
Quello che intendo dire è che se uno prevalentemente utilizzerà materiale in blu ray ,rispettando la catena, allora il full ha senso ma se prendo un full per guardare trasmissioni televisive che col full non hanno nulla a che fare ,magari con la speranza che i segnali passeranno ai 1080P(e dubito fortemente che cambiranno il segnale in 1080P a breve termine) non ha più senso. (il 1080i non è full ma paragonabile al 720p)
Poi io farei anche un'altro discorso:
E' vero che alcune trasmissioni trasmettono in HD (non full) ma bisogna anche vedere a che tipo di compressione vengono sottoposti i filmati
La digitalizzazione in certe trasmissioni è molto evidente e questo non dipende dalla tv ma dal segnale......
Perciò se già in HD ci sono "difficoltà" non credo sia saggio creaci dubbi e perplessità su futuristici segnali televisivi in vero Full hd,perchè siamo lontani...
Concordo con chi però cerca di ottimizzare al massimo la visione ma non prettendiamo miracoli dove non possiamo trovarne....quello che trasmettono oggi in digitale terrestre e\o satellitare lo porteranno avanti per un bel pezzo..
Il tutto potrebbe sembrare un OT ma in effetti stiamo parlando di due Sammy uno senza e l'altro con decoder hd
quindi valutiamoli in base alle esigenze .....(e magari anche per il fatto che uno dei due non è garantito da Samsung Italia)Ultima modifica di max74; 19-12-2008 alle 09:28
-
19-12-2008, 09:36 #32
Originariamente scritto da max74
(il 1080i non è full ma paragonabile al 720p)
Se nasce invece da un segnale PAL upscalato allora, è un'altro discorso.
Perciò in generale non possiamo dire proprio che il 1080i si vede meno bene di un 720p in maniera astratta ma dipende dal segnale e dalla fonte originale.
Il tutto potrebbe sembrare un OT ma in effetti stiamo parlando di due Sammy uno senza e l'altro con decoder hd
quindi valutiamoli in base alle esigenze .....(e magari anche per il fatto che uno dei due non è garantito da Samsung Italia)
Tanti comprano prodotti online in germania o francia per risparmiare prendendosi un tv nostrano (senza decoder HD per intenderci), magari con setssa sigla.
Il 466 è un'alternativa perchi gli acquisti online li farebbe comunque.LCD TV: Philips 32PF9966/10; Plasma TV: Panasonic 42GT30; Sat: MySkyHD; SintoAmpli: Panasonic SA-HE70; LettoreDVD: Philips DVP-5900; RemoteControl: Logitech Harmony 525; Diffusori: Pioneer S-SP24-W; Subwoofer: Magnat
Le cose più vere sono quelle vissute, e nessuno può dire di averle vissute se non ci è rimasto scottato almeno una volta.
-
19-12-2008, 10:07 #33
perchè a cosa si può paragonare il 1080i da pal?
tv:samsung ps50q96hd// ht 2.1 philips 6510
-
19-12-2008, 10:20 #34
Qunado parliamo di 1080i che nasce da pal upscalato, è da valutare la riuscita dell'uscaling da parte della sorgente.
Magari upscala meglio a 720p che non a 1080i. Dipende da sorgente a sorgente che upscala.LCD TV: Philips 32PF9966/10; Plasma TV: Panasonic 42GT30; Sat: MySkyHD; SintoAmpli: Panasonic SA-HE70; LettoreDVD: Philips DVP-5900; RemoteControl: Logitech Harmony 525; Diffusori: Pioneer S-SP24-W; Subwoofer: Magnat
Le cose più vere sono quelle vissute, e nessuno può dire di averle vissute se non ci è rimasto scottato almeno una volta.
-
19-12-2008, 10:40 #35
Originariamente scritto da plasmarex
Originariamente scritto da plasmarex
ciaoUltima modifica di mamach; 19-12-2008 alle 10:43
Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1
-
19-12-2008, 10:45 #36
Prova con questo
http://www.avsforum.com/avs-vb/showp...&postcount=119.
Il contrasto si pone in questa maniera dopo il rodaggio e certamente non per giocarci con le console ma per vedere filmLCD TV: Philips 32PF9966/10; Plasma TV: Panasonic 42GT30; Sat: MySkyHD; SintoAmpli: Panasonic SA-HE70; LettoreDVD: Philips DVP-5900; RemoteControl: Logitech Harmony 525; Diffusori: Pioneer S-SP24-W; Subwoofer: Magnat
Le cose più vere sono quelle vissute, e nessuno può dire di averle vissute se non ci è rimasto scottato almeno una volta.
-
19-12-2008, 14:08 #37
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 82
Grazie a Plasmarex x i chiarimenti di cui sopra!!
-
19-12-2008, 14:32 #38
sul manuale del PS42A456 riguardo ai segnali video accettati si legge:
- 480p
- 576p
- 720p 50 Hz
- 720p 60 Hz
- 1080i 50 Hz
- 1080i 60 Hz
assodato che i 1080p 24 Hz sono accettai, che fine fanno i 1080p 50/60 Hz?
Non vengono ccettati (a differenza del Pana 42PX80)?
Chi ne sa qualcosa?Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1
-
19-12-2008, 14:50 #39
Pagina 20 del manuale in italiano.
➢ Per una connessione HDMI (1080p) a 24, 25, 30, 50 e 60 Hz, e per una connessione Comp.
(1080p) a 50 e 60Hz, è supportata solo la sorgente di ingresso.
Per cui in HDMI hai tutti questi formati e in Component gli altriLCD TV: Philips 32PF9966/10; Plasma TV: Panasonic 42GT30; Sat: MySkyHD; SintoAmpli: Panasonic SA-HE70; LettoreDVD: Philips DVP-5900; RemoteControl: Logitech Harmony 525; Diffusori: Pioneer S-SP24-W; Subwoofer: Magnat
Le cose più vere sono quelle vissute, e nessuno può dire di averle vissute se non ci è rimasto scottato almeno una volta.
-
19-12-2008, 16:08 #40
Originariamente scritto da plasmarex
Quindi anche con una connessione DVI/HDMI (collegando un HTPC) il discorso non dovrebbe cambiare?
ciao e grazieCooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1
-
19-12-2008, 16:13 #41
Non l'ho letto...ma non ha anche l'entrata pc?
Perchè nel caso potresti pilotarlo da quella.LCD TV: Philips 32PF9966/10; Plasma TV: Panasonic 42GT30; Sat: MySkyHD; SintoAmpli: Panasonic SA-HE70; LettoreDVD: Philips DVP-5900; RemoteControl: Logitech Harmony 525; Diffusori: Pioneer S-SP24-W; Subwoofer: Magnat
Le cose più vere sono quelle vissute, e nessuno può dire di averle vissute se non ci è rimasto scottato almeno una volta.
-
19-12-2008, 16:23 #42
Alla pagina 7 del manuale hai le risoluzioni accettate dalla imput2 che supporta la dvi che sono, mi pare ma è meglio che controlli, fino a 1080i/50 o 60Hz.
LCD TV: Philips 32PF9966/10; Plasma TV: Panasonic 42GT30; Sat: MySkyHD; SintoAmpli: Panasonic SA-HE70; LettoreDVD: Philips DVP-5900; RemoteControl: Logitech Harmony 525; Diffusori: Pioneer S-SP24-W; Subwoofer: Magnat
Le cose più vere sono quelle vissute, e nessuno può dire di averle vissute se non ci è rimasto scottato almeno una volta.
-
19-12-2008, 16:39 #43
a pagina 28 ci sono altre info sulla connessione HDMI/DVI.
Alla pagina 7 del manuale hai le risoluzioni accettate dalla imput2 che supporta la dvi che sono, mi pare ma è meglio che controlli, fino a 1080i/50 o 60Hz.
Quindi volendo vedere un BluRay tramite HTPC (DVI/HDMI), non potrei uscire in 1080p 24Hz ma solamente a 720p 50/60 Hz (1080i non penso sia da considerare).
Con adattatore ATI (che tasforma la DVI in HDMI) e connessione quindi HDMI/HDMI posso uscire a 1080p 24 Hz ma non posso più mappare 1:1.
E' corretto secondo te?Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1