Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Stereoscopia e 100 Hz

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    462

    Stereoscopia e 100 Hz


    Salve a tutti!
    Premetto che non sono molto ferrato in tv, anche se ormai da qualche annetto continuo a seguire l´evoluzione di plasma ed lcd.
    Leggendo assiduamente avmagazine, ho notato molte notizie riguardo la visione in stereoscopia... quello che mi é parso di capire é che non c´é ancora uno "standard" (con diverse tecnologie che si fanno concorrenza...) e mentre da una parte le apparecchiature per il cinema sono veramente costose (mi pare che in un servizio di tg Leonardo avessero detto attorno i 150.000€...) e necessitano di attrezzature particolari (esoso ed ingombrante videoproiettore a 120 Hz, trasmettitore wi-fi per occhialini lcd, etc...), dall´altra si é creato un consorzio (http://www.avmagazine.it/news/dvd/3d...casa_3277.html ) per promuovere la visione in stereoscopia 3D anche a casa (tra l´altro a breve uscirá un blu-ray http://www.avmagazine.it/news/sorgen...y-3d_3268.html)...
    Informandomi un pó qua e lá tra wikipedia e la rete, mi é parso di capire che giá esistono dei programmini per pc che permettono la visione streoscopica...questo, peró, solo se si possiede uno schermo che supporti i 100 Hz.
    Ora, io dovrei comprare un tv per la mia camera...premettendo che sono studente e che massimo potrei spendere 700-800€, stavo pensando al panasonic 37PX8 oppure al PX80 (entrambi con i 100 Hz) che in offerta si potrebbero trovare a quella cifra. Mi sarei "accontentato" del PX70, ma la mancanza dei 100Hz mi ha fatto pensare. Vorrei quindi sapere da qualcuno "che ci capisce" se effettivamente i 100 Hz potrebbero rivelarsi fondamentali eventualmente per giocare o vedere film in stereoscopia...non vorrei in futuro dover comprare un tv "stereoscopia-ready" dopo aver speso soldi per un hd-ready... (in particolare che differenze ci sono rispetto a tv tipo queste: http://www.avmagazine.it/news/televi...a-3d_2833.html e http://www.avmagazine.it/articoli/te...full-hd_4.html)
    Da possessore di ps3 mi ero interessato anche ad alcuni rumors che volevano un aggiornamento del firmware di quest´ultima per futuri giochi che "uscissero fuori dallo schermo"...
    Il decoder hd integrato mi interesserebbe, ma i prezzi in quel caso lievitano...e comunque pare che questa PlayTv possa fare miracoli...
    Un´ultima domanda...da qualche parte avevo letto che i 100Hz dichiarati per i nuovi tv sono in realtá dei 120 Hz (a seconda che il segnale sia 50 o 60 Hz...). E´vero? Mi potete spiegare questa cosa?
    Ringrazio chiunque si "cimenti" in una risposta (e soprattutto grazie per aver letto fino in fondo... )
    Ciao
    Ultima modifica di koshien; 14-05-2008 alle 23:08

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    462
    So che l´argomento é abbastanza difficile e forse richiederebbe un pó troppa lungimiranza... so anche bene che ció che é valido ora, potrebbe non esserlo tra 5 anni, quando magari uscirá una nuova tecnologia che definirá un nuovo standard e per la quale ci sará bisogno di un hardware diverso...
    Ció che peró chiedo é: con le conoscenze attuali, sapendo che mi interesserebbe una visione stereoscopica in 3D, mi consigliereste i 100 Hz? C´é un qualche legame con i videoproiettori digitali stereoscopici a 120 Hz di cui si parla ultimamente (vedi http://www.in-three.com/)? Li ritenete eventualmente fondamentali? Al posto mio cosa fareste?
    Grazie mille

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    376
    Ti conviene verificare quanti titoli sono attualmente disponibili in 3d.
    In pratica fanno fatica a comprarli i parchi di divertimento con durate di 20 minuti, figuriamoci per la casa.

    Al cinema poi troverai solo quelli in computer grafica (pessimi)... e che si contano con le dita di una mano.

    Ad ogni modo IMHO il fatto di avere una funzione tipo il DNM (solitamente con 100Hz intendono proprio quella e non il mero "refresh" dello schermo) è molto utile su un lcd... lo sarebbe anche su un plasma.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    462
    Grazie per la risposta
    All' ultimo non ho capito però una cosa... i 100 Hz me li consiglieresti esclusivamente per la resa visiva e per nulla per quanto riguarda la stereoscopia (dato che non si parlerebbe di vero e proprio refresh...)?
    Perchè a me sinceramente della resa visiva interessa fino ad un certo punto...il Panasonic PX70 mi pare sia comunque un signor televisore e se uscisse una bella offerta, se mi dici che secondo te i 100 Hz della Panasonic non servono per nulla alla stereoscopia...allora mi butterei sul PX70 lasciando perdere i 100 Hz del PX80
    Grazie per la pazienza
    edit: come si fa a capire, quando dichiarano i 100 Hz, se è il refresh o se sono semplici accorgimenti come il DNM?
    Ultima modifica di koshien; 15-05-2008 alle 14:47

  5. #5
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519
    Non si capisce

    ... nel senso che difficilmente le case produttrici dichiarano cosa significa esattamente 100 hz e simili.
    Per esempio Sony nelle suo brochure spesso fa l'esempio che i frame aggiuntivi sono calcolati dagli altri frame (e quindi non è un refersh), ma da nessuna parte c'è una spiegazione ufficiale. Peraltro io trovo che il Motionflow di Sony faccia un buonissimo lavoro, ma non credo che sia quello che voui tu.

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    462
    Ok allora
    Quando questa estate sarà il momento di fare l' acquisto, valuterò le offerte prendendo in considerazione tutte queste cosette... In pratica prendendo un tv 100 Hz comprerei la "speranza" per la visione in stereoscopia...la speranza che parlando di 100 Hz ci si riferisca al refresh, e speranza che escano parecchi software compatibili (nel frattempo vediamo cosa esce fuori, a livello qualitativo, dal blu-ray 3D della news di avmagazine http://www.avmagazine.it/news/sorgen...y-3d_3268.html e se la visione migliora con un certo tipo di televisore...).
    Sembrerebbe tutto ancora molto vago, quindi è probabilmente poco saggio continuare ad aggrapparsi a questa idea...ma considerando che il tv è leggermente migliore, 100-150€ in più ce li potrei spendere per qualche miglioria e un pò di speranza
    Ultima modifica di koshien; 15-05-2008 alle 14:50

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    462

    Ma allora è vero che la speranza è l' ultima a morire...la tecnologia però non sembra avere bisogno dei 100 Hz...
    http://ps3.console-tribe.com/news/3-...e-racer-7.html
    http://cheats.gamespy.com/arcade/rid...-7-3d-version/
    Vediamo un pò...
    Ultima modifica di koshien; 20-05-2008 alle 12:49


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •