Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    331

    Question Problema con lcd SHARP serie x20e


    Ho acquistato un LCD SHARP LC-42X20E che ho collegato ad un Home Theater SONY (Compact AV System DAV-SC5) tramite un cavo SCART all'ingresso EXT 2 del suddetto televisore notando il seguente difetto:
    attivando la funzione <modo film - avanzate>, in presenza di immagini scure su fondi chiari accompagnate da un rapido movimento della sequanza, sulla parte interessata dello schermo appaiono macchie lampeggianti.
    Questa tipologia di difetto l'ho riscontrata anche utilizzando il digitale terrestre e il segnale analogico della TV, anche se debbo precisare che il manuale d'istruzione mi consiglia di attivare la funzione in discussione solo per riprodurre sorgenti video.
    La SHARP italia dopo aver riscontrato il " malfunzionamento", senza forse capirci troppo, mi ha sostituito l'apperecchio che continua comunque ad avere lo stesso problema.
    Vi chiedo pertanto se questo inconveniente potesse essere dovuto al lettore che attualmente utilizzo acquiatato 5 anni fa e quindi forse non in grado di supportare la funzione <avanzate>.
    Cosa sapete dirmi ed eventuelmente consigliarmi a riguardo??? pensate che anche con un collegamento in alta definizione il difetto persista???
    Grazie!!!

  2. #2
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.294
    1) Tieni presente che molte volte (sempre) la maggior parte dei circuiti digitali o circuiti come quello in oggetto fanno più danno che guadagno...Non vedo credimi il motivo di usare la modalità avanzata scusami...sarà anche personale la mia valutazione ma il succo è questo almeno secondo me, ti spiego...(senza spiegarti tecnicamente cosa succede, sarebbe inutile) attivando quel circuito su "avanzata" noterai/avrai notato che migliora nettamente la fluidità delle immagini ma vengono a galla una valanga di artefatti, spettinementi e halo in primis e perdi anche in definizione fidati, fa un casino...(l'ho provato personalmente anche con dvdtest nonostante questi ultimi abbiano la loro attendibilità)..usalo su standard a mio parere, da ignorante...
    2) Occhio perchè attivando la funzione opc su "attiva display" la retroilluminazione tende a lampeggiare, è uno strano difetto ma l'ho visto su tutti gli x20 che mi sono passati sotto le mani e non vorrei che sia anche questa a portarti qualche danno all'immagine...usalo a film naturalmente...

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241

    Perché non ne parliamo nella discussione esistente su questo tv?
    Sono tornato bambino.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •