Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    44

    sono anch'io praticamente nella stessa situazione con mia nonna (degenerazione maculare), anche se ho molto meno spazio (80cm)
    considerato che di solito chi ci vede così poco tende ad una visione molto ravvicinata (almeno mia nonna finisce per stare a meno di un metro dallo schermo), e che i fotorecettori dell'area periferica della retina hanno una latenza inferiore a quelli della fovea, e rilevano il flickering dell'immagine fino 85Hz, io penso che sia più consigliabile un LCD a 100Hz.
    non ho però ancora idea del modello perchè finora mi sono sempre interessato solo ai plasma. sto anch'io cercando di documentarmi un po sugli lcd per questa ragione
    considerato che tu hai più spazio di me, potresti indirizzarti su uno dei nuovi lcd con retroilluminazione a led che garantiscono colori e contrasto confrontabili con il plasma

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Debian land
    Messaggi
    52
    L'altra sera sono stato in 2 negozi della zona e non avevano nulla di cui mi potessi interessare.
    Uno aveva una fornitura piuttosto grossa di Loewe ma di LG poco o nulla.

    Oggi vado al Media World vicino a casa, sabato andrò in un Expert perchè devo prendere il frigorifero.

    Vi terrò informati.

    Ciao

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Debian land
    Messaggi
    52
    Paperinick, mi dispiace per tua nonna, posso capire molto bene la situazione.
    La mamma di mia morosa è messa male perchè ha iniziato a non vederci bene a 17 anni. Ha fatto giusto in tempo di prendere la patente. Soldi buttati visto che non ha mai guidato negli ultimi 30 e passa anni.
    Ora ha 52 anni, un sacco di problemi, i primi acciacchi dell'età, non ci vede da una vita e ancora tanti anni (i più duri) da vivere.
    Non so se oggi ci sono terapie per curare la degenerazione retinica dopo i primi avvisi, sta di fatto che 35 anni fa non se la sono nemmeno filata quando diceva che non ci vedeva più bene.

    Il negozio che aveva i Loewe in esposizione sfoderava un LCD 100 hz proprio della Loewe.
    Non pareva male ma non ho guardato bene.

    I TV LCD retroilluminati a led li ha già visti in quanto la cugina della mia fidanzata ne ha uno.
    Mi pare fosse un Sony.
    Temo che il giudizio negativo che ha espresso sia figlio della grande dimensione di quello schermo. della visione ravvicinata (anche se sei ipovedente, guardare uno schermo di diagonale superiore a 50" da meno di 1 m fa venire il mal di mare) e delle pessime scelte illuminative (faretti alogeni che generano fastidiosissimi rifelssi).

    Ciao
    Ultima modifica di tutmosi3; 30-08-2007 alle 09:09

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    tutmosi3, le quotature integrali sono vietate.
    Edita per favore il tuo post precedente, riducendo il testo all'interno del QUOTE allo stretto indispensabile.

    Grazie e ciao.

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    742
    Citazione Originariamente scritto da Paperinick
    considerato che di solito chi ci vede così poco tende ad una visione molto ravvicinata (almeno mia nonna finisce per stare a meno di un metro dallo schermo), e che i fotorecettori dell'area periferica della retina hanno una latenza inferiore a quelli della fovea, e rilevano il flickering dell'immagine fino 85Hz, io penso che sia più consigliabile un LCD a 100Hz.
    I display LCD non hanno nessun flickering poiché l'immagine (a differenza di quanto succede in un CRT) è persistente.
    La frequenza di refresh maggiore o minore influenza al limite la fluidità di alcune scene.
    Ultima modifica di bobgeldof; 01-09-2007 alle 10:33

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    44
    per l'appunto gli LCD non hanno il flickering tipico dei crt, per questo penso siano più indicati per una visione molto ravvicinata. nel caso degli LCD più recenti, con tempi di risposta inferiori a 16ms, penso sia comunque meglio avere 100Hz di refresh (che poi viene "interpretato" in vari modi e va beh...). ad es. i plasma pur essendo progressive (per cui anche per loro non si può parlare di flickering in senso stretto) presentano una certa fluttuazione dell'immagine (si può notare sulle scene molto luminose, con la "coda" dell'occhio), anche se non ho ancora capito bene perchè . anche in questo caso avere un refresh maggiore credo gioverebbe. invece generalmente non viene nemmeno dichiarato e anzi non se ne parla affatto

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Debian land
    Messaggi
    52
    Scusate la domanda stupida.
    Esistono ancora televisori a tubo catodico 100 hz?

    Ciao

  8. #23
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    742
    Il flickering dei plasma è dovuto al metodo con cui questi display modulano la luminosità delle celle: non è quindi legato al refresh dell'immagine e non può essere "dichiarato" nella scheda tecnica.

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    44
    Citazione Originariamente scritto da bobgeldof
    Il flickering dei plasma è dovuto al metodo con cui questi display modulano la luminosità delle celle: non è quindi legato al refresh dell'immagine
    ecco, questo discorso comincia a diventare interessante ! ad es., i Pioneer danno la possibilità di scegliere il refresh (almeno per certe sorgenti e modalità video) tra 60, 72, 75 e 100Hz, giusto ? dici che questo non abbia effetto sul flickering percepito dall'occhio umano ?

    x tutmosi
    si, qualcosa come crt a 100Hz si trova ancora, es. Philips forse anche Pana, max 29 -32", ma non credo sai che valga la pena anche perchè questi ultimi modelli superstiti non sono a livello dei migliori 100Hz visti a fine XX secolo.

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Debian land
    Messaggi
    52

    Interessante questo discorso del fickering, sto imparando molto.

    La domanda sulle TV a tubo 100 hz era solo una curiosità mia, anche un po' OT.

    Ciao


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •