|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: LG RZ-42PX11
-
16-07-2007, 20:23 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 4
LG RZ-42PX11
Buongiorno a tutti mi presento mi chiamo noppy e sono in possesso di un LG RZ-42PX11 con firmware 5.11, vorrei abbonarmi a sky HD ma non sono sicuro delle caratteristiche del televisore, domando ad esperti o chiunque ne possieda uno ma il mio tv supporta i 720p e ha il protocollo HDCP. grazie
-
16-07-2007, 22:41 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 344
LG RZ-42PX11 e SKY HD
Possiedo anch'io un LG RZ-42PX11 e posso dirti che funziona perfettamente con SKY HD sia a 720p che a 1080i. L'ingresso DVI è HDCP compatibile e, strano ma vero , accetta in ingresso anche il 1080p. L'ho collegato alla PS3 già settata a 1080p e immaginavo che automaticamente la risoluzione in uscita venisse ridotta a 1080i ; invece , con mia sorpresa , il 1080p è stato mantenuto senza problemi. Lo riporto solo a titolo di cronaca perchè ovviamente, dovendo poi il tutto essere "downscalato" a 480 , il fatto non ha effetti migliorativi sulla qualità dell'immagine rispetto alle altre risoluzioni. Comunque stai tranquillo , è un ottimo televisore e, malgrado la risoluzione standard, da 3 metri vedrai SKY HD in modo senz'altro godibile.
Ultima modifica di peltor; 16-07-2007 alle 23:07
-
17-07-2007, 05:59 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 4
Incredibile
Grazie per la buona notizia. Ma scusa come può questa tv che ha un due annetti, avere il protocollo HTCP, mi sbaglio o ai quei tempi non c'era l'HD
o almeno credo.
come hai collegato il decoder sky HD con la component o DVi?Poi è Bello vedere i film in alta definizione su questo televisore.Grazie
-
17-07-2007, 09:07 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 344
Il mio televisore ha per la precisione due anni e mezzo ( dicembre '04 ) ma il protocollo HDCP esisteva già a quei tempi. Non c'erano lettori BD o HD DVD ma c'erano i primi lettori di DVD con uscita digitale DVI-D e upscaling a 1080i ( io acquistai un Denon 1910 che possiedo ancora ed ha appunto l'uscita DVI-D con HDCP ). Per quanto riguarda la tua seconda domanda, ovviamente il collegamento deve essere fatto attraverso l'uscita HDMI del decoder SKY HD in quanto non c'è un'uscita component ed anche se fosse presente non sarebbe abilitata al trasferimento di contenuti HD protetti perchè appunto la component non è "proteggibile". Dovrai usare un cavo HDMI-DVI per il video e portare l'audio separatamente con un cavetto che abbia ad un estremo i pin RCA L/R e all'altro estremo un connettore mini-jack stereo che inserirai nell'ingresso audio che hanno in comune la DVI e la VGA del televisore.
Se si vede bene ? In generale direi di si. Sicuramente vedrai i film meglio di come puoi vederli con trasmissioni PAL attraverso il digitale terrestre. Tieni presente che la qualità dei film trasmessi da SKY HD è varialbile. Un pò più costante è la qualità degli altri tre canali in HD.
-
17-07-2007, 10:05 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 4
Thanks
Grazie per le preziose informazioni non vedo l'ora di abbonarmi a sky HD.
Nella confezione del decoder HD quali cavi sono in dotazione?
Potrei trovare una porta dvi-hdmi o una specie di adattatore,e un connettore audio che hai citato oppure dovrei comprarmelo a parte?
Hai qualche link dove potrei leggere le caratteristiche dei decoder sky HD?
poichè sul sito dela sky non c'è un bel niente!
Grazie di tutto.
-
17-07-2007, 10:31 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 344
Nella confezione del decoder SKY c'è un cavetto HDMI-HDMI. Puoi usare quello ed acquistare un adattatore HDMI(femmina)-DVI(maschio).
Per l'audio o trovi in commercio un cavetto come quello che ti ho descritto o acquisti un adattatore mini-jack stereo(maschio)-pin RCA L/R(femmina). Con tale adattatore potrai usare un banalissimo cavetto stereo RCA-pin. Se vuoi controllare le caratteristiche del decoder SKY Hd distribuito in Italia (PACE DS815NS) devi visitare il sito della PACE http://www.pacemicro.com/emea/produc...D=DSAT-DS815NS
Buona giornata.
-
17-07-2007, 10:52 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 4
WOWWW
Grazie per le notizie non vedo l'ora di provare questo paccchetto di sky anche perchè ho provato a vedere tramite il mio portatile collegandolo alla tv con il cavo dvi il trailer di madagascar in 720p e devo dire che è stata una goduria per i miei occhi lo vedevo dettegliatissimo anche da vicino spero che lo sia anche per le future visioni su sky HD grazie di tutto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
17-07-2007, 17:16 #8
Perchè abbonarsi a Sky HD con un TV SD???
-
17-07-2007, 18:50 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 344
E' una buona domanda Rotomax. Premesso che ovviamente non conosco le motivazioni che hanno spinto Noppy a decidere di sottoscrivere un abbonamento a SKY HD, provo ad esprimere un mio parere sull'argomento. Io ritengo che se lo scopo è quello di godere appieno dell'alta definizione allora non ha senso accoppiare una sorgente HD ed un televisore SD; ma se lo scopo, non volendo o non potendo per il momento cambiare TV , è quello di sfruttarlo al meglio e di vedere immagini più belle e definite , allora la cosa può avere un senso. Altrimenti dovremmo meravigliarci di tutti coloro che utilizzano display HD-ready per visualizzare materiale a risoluzione nativa 1080p , perchè anche in questo caso c'è una considerevole differenza tra la risoluzione della sorgente e quella del pannello. E invece tantissima gente si gode BD ed HD DVD con i propri display o VPR 1366x768 o 1280x720. Io ritengo che per quanto noi ci si affanni a migliorare i sistemi di visualizzazione per cercare di "vedere meglio" , l'elemento più importante della catena di riproduzione rimanga sempre il segnale in ingresso. E' quello che fa la differenza. E allora se si possiede un plasma SD di buona qualità ( come è appunto l'LG RX-42PX11) dotato di ingresso digitale HDCP compatibile e se lo si vuol tenere ancora per qualche tempo in attesa del "grande passo", perchè non vederci materiale HD che, al di là della risoluzione in sè per sè , è di solito ripreso con mezzi tecnici migliori e più aggiornati. Io ricordo lo stupore provato quando , appena acquistato il medesimo televisore in un epoca in cui qui in Italia non erano ancora diffusi neppure gli HD-ready ( 2004) , un mio amico mi prestò per qualche giorno il decoder sat HD Quali-TV che trasmetteva EURO1080 in MPEG2. Saranno anche stati solo 854x480 pixels ma si vedeva veramente bene!