Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200

    Citazione Originariamente scritto da maddoc
    Io ho due plasma , uno per ognuna delle due marche. Il mio pana 50 ha piccoli problemi di solarizzazione e di resa nelle sfumature più tenui in scene poco illuminate e le dissolvenze tra le scene spesso avvengono secondo gradienti di colore e non in maniera uniforme, cosa che nel pio non ho riscontrato.
    Inoltre nel pana nei panning la scattosità è abbastanza evidente (a forse è solo per questioni di dimensione del pannello).
    Concludendo, anche se a volte nelle scene statiche il dettaglio sembra migliore nel pana, nel complesso il pio secondo ha una immagine più godibile e gradevole.

    Ti ricordo però che sono considerazioni che faccio sui miei due plasma. Dei due che citi tu ho visto solo il Pio che è davvero fantastico anche con segnali SD.

    Enrico
    Enrico .... forse stà proprio lì il "problema" ..... nei segnali SD che sono per ora la stragrande maggioranza di ciò che si guarda con il Tv
    Quando uscì la serie Pana 600, feci un confronto diretto con il Pio (cera anche il 5000ex) eppure con sky HD e qualche dvd riscalati a 1080 mi sembro molto più godibile il pana .... nei colori (più naturali) nei neri (sicuramente più profondi) e nella pulizia d'immagine in generale ..... l'unica nota dolente erano i grigi (nelle scene di alcuni films dove si vedeva il cielo grigio, si notavano delle bande di scala colore diverse e troppo staccate cosa che nel pio non avveniva).
    Dal canto suo i pio hanno sempre dato una leggera dominante verde .... cosa nn riscontabile nel Pana .... difficile da eliminare del tutto.

    Comunque ottimo il tuo confronto e devo dire che fa sicuramente più testo del mio dato che, la mia prova durò all'incirca un paio d'ore.

    ciao
    Ultima modifica di benegi; 25-05-2007 alle 19:34
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    @ benegi:
    Visto che la frase che volevi evidenziare era quella che hai messo in neretto nel QUOTE, non potresti cortesemente eliminare il resto dal QUOTE?
    Hai mantenuto perfino i saluti e la firma.
    Se non è un QUOTE integrale questo...

    Ti ringrazio.
    Ciao.

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    324
    Citazione Originariamente scritto da benegi
    mi sembro molto più godibile il pana .... nei colori (più naturali) nei neri (sicuramente più profondi) e nella pulizia d'immagine in generale ..... l'unica nota dolente erano i grigi (nelle scene di alcuni films dove si vedeva il cielo grigio, si notavano delle bande di scala colore diverse e troppo staccate cosa che nel pio non avveniva).
    Ciao, Benegì.
    Mi ricordo delle tue considerazioni. Ne avevamo parlato tempo fa in un thread sul 507. Nelle prove di visione in negozio, il PV600 aveva impressionato anche me. E lo fa tuttora, ma per lo più nelle scene più statiche e fortemente illuminate, che poi sono quelle che vedi sempre nei demo trasmessi negli stores.

    A casa mia ho avuto modo di testarlo e di smanettarci un po', anche se non ho fatto una taratura vera e propria con un disco test.

    Comunque, anche con una buona taratura, non credo che il difetto della resa nelle scene con tonalità beige-verdolino, possa scomparire: è come se l'elettronica facesse fatica a gestire le sfumature, anche con i segnali a 1080i di skyHD. E come ho già detto, i difetti di solarizzazione sono piuttosto evidenti. Tornando a visionare il tv negli stores, questi difetti li ho visti anche in scene dove prima mi erano sfuggiti.

    La tua osservazione sui cieli grigi o grigioazzurri corrisponde alla mia esperienza di fasce nella resa del colore.

    Quanto alla dominante verde, non ho i due televisori affiancati e credo sia individuabile solo se li si vede vicino. Forse il Pio 43 è tarato un po' meglio, e comunque sul Pio è possibile agire separatamente sui singoli colori, quindi un piccolo intervento dicorrezione risulta abbastanza facile da eseguire.

    Quando avrò un attimo di tempo mi dedicherò a fare un test con il DVD di Merighi o quello di AVMagazine. Ti farò sapere.

    Ciao
    Enrico
    Soggiorno: Plasma Panasonic 50 TH-PV600, DVD Player Denon 1930, Decoder SKYHD Pace, Switch HDMI Octavia 3X2 per collegare le sorgenti anche al plasma in camera da letto, Sintoampli Marantz SR4600, Diffusori anteriori Mordaunt Short 902, Diffusore centrale Mordaunt Short 905, Diffusori surround Mordaunt Short 903, Subwoofer Earthquake Supernova MKIV 10 - Camera da letto: Plasma Pioneer PDP436SXE, DVD Player Sansui DV-X2700HD, Sintoampli Yamaha RX-V357, Sistema diffusori Jamo A 305

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200

    Citazione Originariamente scritto da maddoc
    A casa mia ho avuto modo di testarlo e di smanettarci un po', anche se non ho fatto una taratura vera e propria con un disco test.

    Comunque, anche con una buona taratura, non credo che il difetto della resa nelle scene con tonalità beige-verdolino, possa scomparire: è come se l'elettronica facesse fatica a gestire le sfumature, anche con i segnali a 1080i di skyHD. E come ho già detto, i difetti di solarizzazione sono piuttosto evidenti. Tornando a visionare il tv negli stores, questi difetti li ho visti anche in scene dove prima mi erano sfuggiti.


    Quando avrò un attimo di tempo mi dedicherò a fare un test con il DVD di Merighi o quello di AVMagazine. Ti farò sapere.
    Questo dimostra che se anche si fanno delle prove ..... non si è sicuri di vedere il giusto
    Pensa, alla fine dai ragione ad alcune mie considerazioni che facevo con amici .... del tipo che la prova andrebbe fatta e rifatta ... già perchè, vuoi che ti sei dimenticato qualche passaggio ... vuoi perchè spesso le nostre convinzioni devìano le nostre stesse impressioni .... insomma, il tuo paragone è sicuramente il più credibile visto che hai tutto il tempo e le varie tipologie di visione

    ciao e grazie del contributo
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •