Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: 2500 euro

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    21

    2500 euro


    salve a tutti, 2500 euro è il budget che mi sono prefissato.
    La visione di film è l'uso prevalente dell'apparecchio,DVD ma anche divx. raramente satellite sd (per il momento)
    Non ho problemi di spazio per collocare il pannello e il divano è circa a 3.8 m di distanza.
    Il display sostituira' un crt 32" tuttora funzionante, quindi non ho urgenza.
    Per il comparto audio, sarà gestito da un già presente impianto ht.
    Come ad oggi, penso di collegare il pc con pinnacle show center per fruire dei contenuti multimediali del pc (foto e video in sd in quanto collegato in wireless).
    Possibile collegamento futuro di console per videogame ma usata molto saltuariamente.
    Alla luce di tutto questo, confido nel vostro sicuro e valido aiuto per orientare la mia scelta. Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    324
    Citazione Originariamente scritto da quantum652000
    salve a tutti, 2500 euro è il budget che mi sono prefissato. e il divano è circa a 3.8 m di distanza.
    .
    Da quella distanza ci vuole il 50.
    Panasonic 50PV60 in offerta a Expert Marco Polo cn il 20 % di sconto e pagamento a maggio 2007. L'offerta scade in questi giorni. Superi il budget di poche decine di euro
    Porti a casa un tv con un rapporto qualità e polliciaggio/prezzo imbattibile.

    Ciao
    Enrico
    Soggiorno: Plasma Panasonic 50 TH-PV600, DVD Player Denon 1930, Decoder SKYHD Pace, Switch HDMI Octavia 3X2 per collegare le sorgenti anche al plasma in camera da letto, Sintoampli Marantz SR4600, Diffusori anteriori Mordaunt Short 902, Diffusore centrale Mordaunt Short 905, Diffusori surround Mordaunt Short 903, Subwoofer Earthquake Supernova MKIV 10 - Camera da letto: Plasma Pioneer PDP436SXE, DVD Player Sansui DV-X2700HD, Sintoampli Yamaha RX-V357, Sistema diffusori Jamo A 305

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.874
    aggiungerei che 50" è la distanza giusta per materiale 576i (quindi pal/dvd normale). se andiamo su hd 720p ci vuole un 63". per un segnale 1080i siamo a 67". per un FULL hd 1080p ci vuole ben un 96".
    ps:mi sta per arrivare un 37pv60 che vedo da 2 mt / 2 mt.e 20 circa. sono già al pelo pure io. per 1080i si intende.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    324
    Citazione Originariamente scritto da red5goahead
    aggiungerei che 50" è la distanza giusta per materiale 576i (quindi pal/dvd normale). se andiamo su hd 720p ci vuole un 63". .
    Può essere (a proposito, questi calcoli da dove vengono?), ma a 2500 euro non credo troverà un display 63" , a meno che i produttori non impazziscano di colpo o a meno che non ne cada qualcuno da un camion direttamente nelle sue mani .

    La soluzione potrebbe essere un vpr... o magari un retroproiettore visto che non ha problemi di spazio, ma anche per questi ultimi credo siamo fuori budget.

    Comunque già 50" non sono pochi da quella distanza...
    Soggiorno: Plasma Panasonic 50 TH-PV600, DVD Player Denon 1930, Decoder SKYHD Pace, Switch HDMI Octavia 3X2 per collegare le sorgenti anche al plasma in camera da letto, Sintoampli Marantz SR4600, Diffusori anteriori Mordaunt Short 902, Diffusore centrale Mordaunt Short 905, Diffusori surround Mordaunt Short 903, Subwoofer Earthquake Supernova MKIV 10 - Camera da letto: Plasma Pioneer PDP436SXE, DVD Player Sansui DV-X2700HD, Sintoampli Yamaha RX-V357, Sistema diffusori Jamo A 305

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.099
    Citazione Originariamente scritto da red5goahead
    aggiungerei che 50" è la distanza giusta per materiale 576i (quindi pal/dvd normale). se andiamo su hd 720p ci vuole un 63". per un segnale 1080i siamo a 67". per un FULL hd 1080p ci vuole ben un 96".
    ma la distanza giusta per cosa??? rimangi basito quando leggo certe cose...
    ma cosa fate? leggete i fogliettini pubblicitari di euronics? quei numerini sono lì per rassicura il lettore sprovveduto (poiché ha bisogno di leggere cosa è meglio per lui) che ha paura che la tv sia troppo grande.
    è soggettivo!!!!!
    Epson TW700; panasonic 42pv60; Marantz SR4003; Indiana line arbour; Playstation 3; Wii; HTCP Win7

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    21
    Grazie per la solerzia ragazzi!
    Per rimanere in budget potrei anche optare per una diagonale inferiore se la qualita' controbilancia. Non meno di 42" comunque.
    Ho visto che i pioneer sono molto quotati in questo forum, in negozio ho potuto visionarne la qualita, un PDP4270XA che mi ha veramente colpito, confrontato a sharp e panasonic di cui non ricordo la sigla (la sorgente per tutti era però sky hd). Unico neo è la diagonale, 40" che per me sono pochi e il problema del burn-in che molti di voi affermano affligga i pioneer. Grazie ancora!

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Citazione Originariamente scritto da quantum652000
    ...e il problema del burn-in che molti di voi affermano affligga i pioneer...
    Cerca meglio nel forum.
    Di questo (fantomatico) problema se ne è parlato per centinaia di volte.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    21
    [QUOTE=obiwankenobi]Cerca meglio nel forum.
    grazie Obi-Wan continuo lo studio

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    ...e attenzione al /QUOTE finale che manca.


    Non preoccuparti per il burn-in. Sembra essere più una sorta di leggenda metropolitana che un fatto incontrovertibile.

    Io ho un 435XDE da un anno e mezzo e, in un utilizzo "normale" dell'apparecchio, non ho mai notato alcunché.

    Ciao.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.874
    quei dati sono in un pdf scaricato tempo fa da un forum tedesco simile a questo. tengono conto della dimensione dei pixel e della capacità discriminante dell'occhio umano (medio ovviamente rif.
    http://webvision.med.utah.edu/KallSpatial.html).

    comunque provate qua:

    http://www.myhometheater.homestead.c...alculator.html

    qui se mettete 50" vi darà come Maximum Viewing Distance for HDTV(Fully resolved 1080p; 1920 x 1080) 6.5 piedi ovvero 2 mt. circa. quindi a 4 mt. sono richiesti 100". non lontano da quello indicato da me prima. ovviamente in Pal da giustamente 17.4 piedi ovvero 5.3 metri. e qui ci siamo. quindi ricapitolando non io ma THX dice che per vedere al meglio (poi ovvio che lo vedi comunque) un hdtv full 1080p da 4 metri devi avere un pannello da circa 100".
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.099
    il primo link non funziona
    è mia opinione che ci siano eventi per cui è necessario e sufficiente l'analisi puramente tecnica e altri in cui i dati non sono sufficienti.

    inoltre per una disamina tecnica elaborata sarebbe allora necessario studiare le capacità visive del soggetto e del pannello utilizzato.

    detto questo consiglio soltanto di guardare un po' di più con i propri occhi nudi e non filtrati da dati che lasciano il tempo che trovano.

    lo dico soltanto perché troppo spesso leggo su questo forum di persone che scrivono "ma quanto me lo prendo grande? 37"? 42?" e ancora peggio "che settaggi metto?" "i filtri li disattivo?"
    mi spiace pensare che ci sia qualcuno che compra sulla base di pensieri o dati altrui.

    io sto a circa 3,5 metri dallo schermo del vpr che ne misura 1,85 di base
    e a 3 metri da un plasma 42"

    le tecnologie sono diverse e potrei andare più avanti nel guardare il vpr ( a discapito della qualità di visione) ma farei molta fatica a guardare un film a pieno schermo se mi avvicinassi di più al plasma: la luce diretta affatica troppo la visione (questo diminuisce se illumino l'ambiente, ma a discapito dell'immersione cinematrografica).

    ci sono tanti fattori più importanti dei rapporti tra capacità dell'occhio distanza e risoluzione IMHO
    Epson TW700; panasonic 42pv60; Marantz SR4003; Indiana line arbour; Playstation 3; Wii; HTCP Win7

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    21
    mi sembra di capire quindi che il vostro consiglio è di soppesare le varie caratteristiche degli apparecchi, ma di affidarmi come ultimo movens ai miei occhi e alle sensazioni che il pannello rende loro.

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    324
    Citazione Originariamente scritto da quantum652000
    il vostro consiglio è di soppesare le varie caratteristiche degli apparecchi, ma di affidarmi come ultimo movens ai miei occhi e alle sensazioni che il pannello rende loro.
    Giusto... studiati un po' le caratteristiche delle varie tecnologie... ognuna ha i suoi pro e i suoi contro nei vari campi di utilizzo (giochi, PC, DVD, Tv analogica, etc)

    PS. Valuta anche il nuovo KDF 55 retro della Sony. L'ho rivisto oggi in un centro commerciale a 2600 euro. Bello (solo che non devi vederlo troppo angolato)

    Ciao
    Enrico
    Soggiorno: Plasma Panasonic 50 TH-PV600, DVD Player Denon 1930, Decoder SKYHD Pace, Switch HDMI Octavia 3X2 per collegare le sorgenti anche al plasma in camera da letto, Sintoampli Marantz SR4600, Diffusori anteriori Mordaunt Short 902, Diffusore centrale Mordaunt Short 905, Diffusori surround Mordaunt Short 903, Subwoofer Earthquake Supernova MKIV 10 - Camera da letto: Plasma Pioneer PDP436SXE, DVD Player Sansui DV-X2700HD, Sintoampli Yamaha RX-V357, Sistema diffusori Jamo A 305

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    21

    grazie ragazzi, una volta individuato sulla carta il pannello, iniziero' il mio tour "esperenzial-visivo".


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •