Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 52 di 52

Discussione: CONSIGLIO PER ACQUISTO

  1. #46
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.492

    Citazione Originariamente scritto da maestropaolino
    però io personalmente, probabilmente sono un po' "cecato" , non riesco a notare grandi differenze fra prodotti così simili. Soprattutto per la questione dei settaggi, delle fonti che non sempre sono le stesse, e poi da quello che ho letto, dipende anche dalla vita del TV che durante i primi vagiti dovrebbe risultare un po' meno performante. ?
    Situazione in cui mi sono trovato io scegliendo tra LG PX3RVA e Panasonic PA50. Non riuscendo a decidere quale fosse meglio ho preso quello che costava meno.
    LG 65C26 - LG BP735 - Typhoon Acoustic 2.1 - Asus Zenbook Pro UX580GE

  2. #47
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.032
    Citazione Originariamente scritto da orbo33
    Collegato VGA :
    LG mappato 1:1 perfetto colori smorti, come avesse una patina sopra, ma definizione ottimale a 1024x768@60 ( accetta anche i 75 Hz senza problemi)
    ; ......era meglio se scendeva a 50Hz che salisse a 75Hz......

    Citazione Originariamente scritto da orbo33
    PV60 invece colori vividi e più naturali con la mappatura 1:1 a 1024x768@60,
    Peccato non agganci i 50Hz.........

    Ciao e Grazie
    Meteor

  3. #48
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.492
    meteor, posso chiederti una spiegazione semi-esauriente sul discorso frequenze? Perché 50 Hz è bello e 60 o 75 no?
    Non ci capisco molto così come non capisco come funzionano i vari filtri "cinema" dei nostri Plasma.
    LG 65C26 - LG BP735 - Typhoon Acoustic 2.1 - Asus Zenbook Pro UX580GE

  4. #49
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.812
    Mi accodo alla richiesta di gwaedin, e aggiungo, essendo il vga un ingresso per PC non è più corretto che agganci segnali sopra i 60hz che sotto.......
    TV: Panasonic 55GZ1000; Sintoamplificatore: Denon AVR-3310; Consolle: Ps4 Pro; Telecomando: Harmony ONE; Diffusori: Front: Chario Syntar 100T - Center: Chario Syntar Dialogue - Surround: Chario Silohuette 100 - Subwoofer: Velodyne CHT-10R

  5. #50
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    507
    Citazione Originariamente scritto da tino.k
    Mi accodo alla richiesta di gwaedin, e aggiungo, essendo il vga un ingresso per PC non è più corretto che agganci segnali sopra i 60hz che sotto.......
    Dicono che visionare materiale cinematografico PAL , cioè a 25 fps, risulti "scattoso" se visto a 60 hz, mentre a 50 , che è la frequenza del segnale PAL qui da noi in europa, risulti fluido. Anche 75 hz è multiplo di 25 , x cui si dovrebbe vedere bene anche a tale frequenza il segnale PAL ( esiste anche il PAL 60 che gira a 59,94).
    Io non ho riscontrato scattosità a 60 hz guardando dei DVD via ingresso VGA o via DVI , ne coll'LG nè con il PV60, con segnale mappato 1:1 tramite iscan HD+, settando la frequenza d'uscita a 59,94 x il materiale in ingresso a 50 hz, ed a 60 hz in uscita x il materiale in ingresso a 60 hz ( ma credo solo x dvd NTSC, che io non ho )

    Per quanto riguarda l'uso con PC va benissimo 60 hz o 75.

    Spero di essere stato d'aiuto.
    Ciao , Marco.

  6. #51
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.032

    x gwaedin e tino.k

    Marco mi ha preceduto con la risposta.

    La scattosità la si potrebbe provare quardando una partita di calcio trasmessa per esempio da un canale televisivo italiano (50hz)
    su Display a 60Hz.......
    Mentre è meno problematico con materiale filmico.

    Ciao
    Meteor

  7. #52
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    10

    pioneer fino alla morte pdp-436xde... costa solo 1 po di più... dettagli
    pioneer 4ever


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •