|
|
Risultati da 1 a 15 di 27
Discussione: Plasma Samsung PS37S4 pannello Hitaci?
-
29-06-2006, 01:34 #1
Plasma Samsung PS37S4 pannello Hitaci?
Il mio problema maggiore (sò di sollevare 1 quest old ) riguarda l'HDCP poichè il rivend nn mi aveva detto nulla in proposito ed io nn ne conoscevo l'esistenza...
il tv è dotato di ingressi comp. 480ì/480p/576ì/576p/1080ì e di un VGA e un DVI che supporta 1024 X 768 secondo voi posso vedere SKYHD? con un adattatore DVI/HDMI ?
avete dei buoni suggerimenti? conosco la soluzione di homecinemasolution ma mi chiedo se attraverso la DVI posso sfruttare al meglio SKHD poichè il tv supporta la 1080ì solo dal comp
e dato che l'adattatore costa un pò nn vorrei prenderlo per niente...vi chiedo inoltre come posso migliorare le sue prestazioni poichè con il decoder sky collegato via scart nn ottengo dei buoni risultati, meglio mediaset e rai e decisamente meglio se collego il tv via DVI al PC ,
buono anche XBOX360 in comp
( i giochi)...DVD meno. Ultima domanda: è possibile che questo mod PS37S4 samsung fosse un pannello fornito da Hitaci ?:
così mi hanno detto dove l'ho preso...Siate gentili con un "nuovo utente disorientato" qualcuno risponda ..e scusate la solfa...dimenticavo il tv l'ho preso a marzo '06...bocche chiuse sull'HDCP ! ho inoltrato 1 reclamo!!!
-
29-06-2006, 09:11 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 2.098
Si Maliik, il tuo tv monta un pannell ALIS di produzione Fujitsu/Hitachi. Questo, in teoria, lo rende adatto a riprodurre contenuti ad alta definizione, ma come hai ben capito serve che l'ingresso dvi accetti il protocollo hdcp, altrimenti non vedi niente.
-
29-06-2006, 11:24 #3
Grazie tante! ora sono più tranquillo... se non altro perche ( almeno su questo) nn mi hanno preso in giro..e poi sò che sono dei buoni pannelli...mi rendo conto però che questo nn basta visto che dalla risposta di Samsung ho appreso che il tv supporta il prot. 1.0 che nn è compatibile con skyhd!
sono sempre ben disposto ad accettare ulteriori "dritte" e ti ringrazio ancora x la tempestva risposta...
-
29-06-2006, 12:35 #4
pcusim ciao scusa ma teconoliga ALIS non è che i pannelli sono da 1024x1024?
VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
29-06-2006, 13:20 #5
Originariamente scritto da maliik
Se come dici l'ing. DVI supporta solo la 1024x768 (come il mio pio) non visualizzerai i segnali Digitali con risoluzione 720p o 1080i del decoder per una questione di differenza di frequenza di scansione orizzontale, ed il segnale non verrà agganciato.
E forse anche di protezione anticopia HDCP, probabilmente non implementata dal tv ..................... anche se per dirla tutta ora come ora non è ancora attiva su Sky ...
L'unica , ma conviene sempre provare le varie soluzioni se si ha l'opportunità, è con il convertitore-sprotettore della homecinemasolution ........
ciao ..Giancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
29-06-2006, 16:14 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 2.098
Ciao 55AMG
Si, il formato più diffuso della tecnologia ALIS è il 1024x1024, sebbene i nuovissimi modelli Hitachi 9700 abbiano il nuovo ALIS 1024x1080. Esiste, poi, il pannello E-ALIS (extended ALIS) che viene montato dai modelli Hitachi da 55". La peculiarità è che, pur usando lo stesso principio (una sola linea di elettrodi per comandare due linee di pixel) la risoluzione è 1024x768 e le linee vengono accese contemporaneamente e non alternativamente.
-
30-06-2006, 10:23 #7
Visto che ce l'ho...
Posso affermare tranquillamente che il plasma in questione (Samsung PS37S4A) accetta, via DVI, tutte le risoluzioni "standard" (1080i; 720p...) e persino quella nativa del pannello (1024@1024).
Il problema, per SKY HD, resta la protezione HDCP. Quindi, come già scritto nell'altro post in cui maliik ha esposto la questione, la soluzione è orientarsi sul transcoder della ophit.
Mi resta, però, l'enorme dubbio che SKY HD possa essere visibile anche via DVI, con un semplice adattatore hdmi-DVI, anche senza gingillo ophit. Questo perché, leggendo sul Forum, sembra che più d'un utente veda SKY HD anche su display non hdcp compliant. E la cosa non può essere legata al fatto che fin'ora SKY non ha trasmesso segnali video protetti, perché l'hdcp entra in funzione indipendentemente dal tipo di segnale video. Se la si accoppia con un display hdcp compliant, è la sorgente che deve essere, necessariamente, hdcp compliant. Poi, anche se si trasmette un normale canale in SD definition, quindi privo di protezione, se lo si collega a un display non hdcp compliant non si visualizza nulla.
La mia conclusione è che, allora, il decoder di SKY non sia HDCP compliant. La cosa è assai strana, però, IMHO, non c'è altra giustificazione (sempre che chi afferma di vedere SKY HD su un display non hdcp compliant non stia mentendo). Può essere che, magari, l'abilitazione alla protezione hdcp sia in qualche modo (firmware?) disabilitata o esclusa, e che SKY decida di attivarla solo più avanti.
Ettore
-
30-06-2006, 10:38 #8
Originariamente scritto da Tacco
ciao ..Giancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
30-06-2006, 11:13 #9
Originariamente scritto da benegi
In conclusione, se invece collegando in digitale detto decoder a un display non hdcp compliant c'è chi dice di riuscire a vedere normalmente, significa che nemmeno il decoder di SKY, al momento, è hdcp compliant. L'unica cosa che cambierebbe, se SKY iniziasse a proteggere le sue trasmissioni HD con l'hdcp, sarebbe l'impossibilità di registrare il segnale su un dispositivo digitale.
Mi rendo conto che è una cosa assurda, ma non ci sono altre spiegazioni, se non che o chi ha detto di non avere problemi nella visione abbia mentito, oppure che non Ci abbiano raccontato tutta la verità sul reale funzionamento dell'hdcp.
Ettore
-
30-06-2006, 11:57 #10
scusate tanto sono ancora io l' ignorante in qustione nonchè il diretto interessato..sarò anche gnucco ma alla fine di tutti sti discorsi nn ho ancora capito se posso vedere skyhd...e nn ho capito nemmeno se funziona il "gingillo".,..tacco..tu possiedi lo stesso TV ? se si mi potresti anche dire come l'hai settato e come ti trovi? e magari se qualcuno ha delle certezze in merito a SKYHD...scusate...
-
30-06-2006, 12:30 #11
Originariamente scritto da Tacco
Se così non fosse, come da specifiche HDCP, non si potrebbe sdoppiare il segnale proveniente dal decoder di SKY attinto dall'uscita HDMI (cosa invece che stanno facendo tutti i centri commerciali)
Che il tuo maranz collegato al Samsung non funga non è per l'HDCP, la quale la dovremmo trovare solo nei futuri formati HD, ma per qualsiasi altra ragione che non ti so dire, perchè io con il sinto della philips DFR9000 se entro in HDMI con il mio player DVD a 1024x768 o qualsiasi altra risoluzione pseudoHD visualizzo tutto, anche materiale HD, ma solo se ho l'accortezza di accendere il sinto prima del player; viceversa non funge un tubo ................ me lo sai spiegare ... ????
ciao ..Giancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
30-06-2006, 14:22 #12
@benegi
Non è per cattiveria, o perché voglio per forza essere di opinione diversa, ma ti assicuro però che ti sbagli di grosso. Il discorso hdcp va al di là dei Blue Ray o degli HD DVD.
Altrimenti spiegami tu che senso avrebbe imporre la compatibilità a tale protezione ai normali lettori dvd PAL (come appunto il mio Marantz).
L'hdcp non si attiva solo in presenza dei flag incisi sulla traccia video, tant'è vero che tale flag non è assolutamente obbligatorio (né nei futuri Blue Ray né nei normali dvd video), ma è lasciato a discrezione dei broadcaster (esattamente come nel caso delle trasmissioni satellitari attuali, tant'è vero che SKY, fin'ora, non ha ancora iniziato a "proteggere" le proprie trasmissioni). Però, al di là dei discorsi riguardanti la protezione del segnale video trasmesso (di origine satellitare, o che provenga da un lettore dvd...), è la catena A/V che deve essere in toto (dalla sorgente al display) compatibile con la protezione hdcp. Quindi, anche in mancanza della protezione sul segnale video trasmesso, se un anello della catena non è compatibile sul display non si visualizza nulla. Ed è quello che succede nel mio caso tra lettore dvd hdcp compliant e plasma non hdcp compliant.
Per averne la conferma, ti basta provare (ammesso che tu possa ricreare una tale accoppiata...). Fidati...
L'eventuale flag presente sulla traccia video serve "esclusivamente" per impedire la riproduzione del supporto così protetto da parte di una sorgente non hdcp compliant (ammesso che la cosa possa essere possibile). In sostanza, cioè, i dvd protetti hdcp possono essere riprodotti solo da un lettore hdcp compliant (così come una trasmissione satellitare protetta può essere visualizzata solo attraverso un decoder hdcp compliant). Il vero collo di bottiglia del sistema, sarai d'accordo con me, in queste condizioni diventa infatti la catena hardware, ed è questa l'assurdità. Ci stanno imponendo lettori dvd e display hdcp compliant quando, in pratica, di normali dvd PAL protetti hdcp ancora non ce ne sono. Probabilmente tra un po' inizieranno ad apparire, ma nel frattempo se si acquista un lettore dvd di nuova generazione (e quindi hdcp compliant) anche per visualizzare uno dei nostri vecchi dvd PAl senza protezione hdcp è necessario avere un display hdcp compliant.
Quello che sostengo, oltre a essere testimoniato "fisicamente" dalla mia catena A/V, l'ho letto da più parti in questo e altri Forum, e me l'hanno confermato fin dall'inizio anche diversi "addetti ai lavori" (per esempio colui al quale mi sono affidato per il PE1000 e il Marantz SDI). Cmq, come semplice esempio, puoi leggere qui. Avendolo letto proprio stamattina l'ho ritrovato facilmente, ma ce ne sono anche molti altri esempi. Si sostiene quello che dico a proposito del funzionamento della protezione hdcp, indipendentemente dalla presenza del flag nel software che si vuole guardare.
@maliik:
Pensavo di essermi spiegato: con il tuo (nostro) Samsung, per vedere SKY HD (ed essere sicuro al 100%. Chi lo ha provato dice che funziona alla perfezione...) ora come ora devi utilizzare il transcoder ophit o un prodotto analogo, che trasforma il segnale digitale protetto hdcp in segnale analogico, con poca perdita di qualità ed eliminazione della protezione hdcp (cosa legale in quanto con un collegamento VGA non si è più nel dominio digitale, ma in quello analogico).
Commenti da fare a proposito del nostro plasma non ne ho molti, tranne quelli che ho già dispensato più volte nel Forum. Non sono prevenuto nei confronti del pannello Alis (a differenza di molti), ma l'elettronica Samsung rende il nostro TV decisamente poco godibile. Resa dei colori, degli incarnati, delle scene scure... decisamente scarsa. Io non ne sono per nulla soddisfatto, e infatti ho deciso di acquistare un processore video esterno e un lettore dvd modificato SDI. Ora la situazione è decisamente migliorata, però visti gli attuali prezzi dei plasma se dovessi scegliere acquisterei prima un altro pannello, e poi il videoprocessore (scelta che farei comunque, perché consente di migliorare notevolmente la qualità video indipendentemente dal pannello che si possiede, e ha un'eccellente versatilità- dato che migliora ogni sorgente che gli si collega).
Per tagliare la testa al toro sulla questione hdcp compliant, poi, se acuistassi SKY HD potresti provare a collegare il decoder direttamente al plasma (usando però un cavo o un adattatore hdmi-DVI, dato che il nostro plasma ha solo la DVI) anche senza il transcoder ophit. Se visualizzi il segnale, significa che il decoder non è hdcp compliant (visto che il plasma lo è), se non visualizzi nulla significa che chi dice di esserci riuscito dice una caxxata. Ciao
Ettore
-
30-06-2006, 14:30 #13
Per essere ancora più diretto...
Se fosse davvero così:
Originariamente scritto da benegi
E' ovvio che, almeno sulla carta, è prevista la possibilità di inserire tale protezione anche sui dvd attuali, per provare a scongiurare il fenomeno della pirateria... Per ora di dvd così non se ne vedono, però prova a collegare un lettore del genere a un plasma di vecchia generazione, magari dotato di DVI non compatibile con l'hdcp (come appunto il mio Samsung) e dimmi se riesci a vedere qualcosa o meno. Ti assicuro che non riuscirai a vedere nemmeno un dvd di backup...
Ettore
-
30-06-2006, 15:04 #14
Originariamente scritto da Tacco
ciao ..Giancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
30-06-2006, 15:43 #15
Rimango in attesa di un tuo chiarimento sulla questione appena avrai tempo. I tuoi post li ho riletti... Ma resto convinto di quello che ho detto. E, tra l'altro, non sono in attesa di alcuna risposta a questo proposito, nel senso che non stavo cercando chiarimenti. Quindi (sarò duro di comprendonio...
) proprio non capisco... e ripropongo la domanda che ti ho fatto nel mio precedente post. Hola
Ettore