Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863

    Collegamento DVI/HDMI plasma Pioneer 435XDE


    Avevo postato questa domanda su un altro thread ma, come giustamente mi è stato fatto notare, è meglio metterla qui...

    Allora, il problema è questo: ho un plasma Pioneer 435XDE con decoder digitale terrestre integrato (che va benissimo, tra l'altro). Il mio plasma ha il suo "box" di collegamento, come saprete. Ovvero una sorta di unità centrale che in realtà contiene la circuiteria, le porte, le connessione, il lettore di CompactFlash per le foto, il decoder, ecc. ecc.

    E' collegato al pannello vero e proprio con due cavi: un cavo che è chiaramente un DVI, e un secondo cavo che probabilmente porta i segnali di controllo. Il tecnico della Pioneer che l'ha installato e testato mi disse che non è possibile collegare una sorgente DVI differente dal suo box proprietario.
    Vi risulta?
    Il che significherebbe che il collegamento all'HTPC andrebbe fatto via HDMI (c'è l'ingresso). Ho capito bene che non ho deficienze di segnale con questo collegamento?

    Qualcuno di voi ha notizie della REALE impossibilità di collegare una uscita DVI al pannello Pioneer, bypassando il suo box? Rischio di danneggiarlo?

    Grazie a tutti per il supporto...

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.447

    Re: Collegamento DVI/HDMI plasma Pioneer 435XDE

    obiwankenobi ha scritto:
    Qualcuno di voi ha notizie della REALE impossibilità di collegare una uscita DVI al pannello Pioneer, bypassando il suo box?
    Mission: impossible


    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
    VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Ciao Eragon,
    mi sai dire anche per quale motivo?

    Grazie,

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.447
    obiwankenobi ha scritto:
    Ciao Eragon,
    mi sai dire anche per quale motivo?
    Sui collegamenti digitali (in verita' parzialmente anche su certi collegamenti analogici) ci dovrebbe essere l'identificazione (anche reciproca) di sorgente e display, e quindi volendo si puo' limitare la connessione e trasmissione solo tra precisi terminali.
    Inoltre, la mancanza completa del canale per i segnali di controllo da sola potrebbe essere sufficiente a non consentire neanche l'accensione del pannello: potresti provare a vedere se il pannello si accende scollegando il cavo di controllo...

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
    VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Ok grazie.
    Mi sarebbe piaciuto fare una prova, ma non vorrei "arrostire" il plasma... Nel dubbio, meglio stare buonino.

    Ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    129
    eragon ha scritto:
    .. la mancanza completa del canale per i segnali di controllo da sola potrebbe essere sufficiente a non consentire neanche l'accensione del pannello.
    Esatto. Qualcuno ha già provato e senza il cavo di controllo non dà segni di vita.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    12

    Ciao, Sono nuovo del forum anche se lo seguo da certo tempo.
    Volevo rispondere alla questione ingresso hdmi htpc, in quanto possessore del suddetto plasma con box fde, provato con varie risoluzioni fino a trovare la piu adatta con uscita pc dvi e indresso box hdmi con risoluzione 1216x684
    la visione di video e perfetta con mediacenter e video 720p/1080i mentre il desktop windows non si riesce a settare perfettamente anche se non mi lamento.
    Quindi sono riuscito a inserire direttamente l'uscita dvi sul connettore del pannello indresso digitale FUNZIONANDO, certamente perdevo il menu con i vari comandi del box MA FUNZIONA e con visione perfetta sul dasktop.Per la prova quindi si puo fare anche se sono tornato a dvi-hdmi.
    Queste prove le ho fatte per il semplice motivo che con un modulo fde non possiede l'ingresso vga, e volevo cercare di mappare 1:1.
    Rispondo anche per l'apertura del box e del microcontatto letto su di un post precedente, in quanto io 'lho aperto senza che perdesse la programmazione.
    Quindi non credo al sistema reset della pioneer. lo smontato cercando di capire dove e come si poteva inserire nelle piste la mancanza dell'ingresso vga.
    Sono collegato tramite RGB con decoder sat em-300pvr e devo dire che e' uno spettacolo.
    Concludo che prima di questo modello possedevo un monitor HANTAREX plasma MKIII con ingresso VGA, risoluzione pannello 852x480 e non mi pento di essere passato al pioneer.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •