Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    23

    Domande sul campo per Pana 65vt60


    Salve ragazzi.
    Mi sono fatto un gran bel regalo, ed ho acquistato la tv in oggetto per sostituire il mio glorioso ed amatissimo 42PZ85, che ancora tante soddisfazioni mi sta dando.
    Chiaramente per ora sono contento, soprattutto dalle dimensioni e dalle prime impressioni, anche se ho delle perplessita' su alcune cose e alcuni dubbi. Per questo scrivo qui.

    La domanda che volevo porre e' relativa al tipo di periferiche USB che supporta la tv. A quanto pare solo la porta 3 permette di collegare hard disk autoalimentati, le altre due (pen usb a parte) non so a cosa potrebbero servire. La questione e' quindi legata a come sfruttare tali porte e quale sia la dimensione massima che supporta tramite la porta usb 3 il televisore. Volendo acquistare un disco esterno pensavo di azzardare subito un 2TB da 2.5", ma se ci fosse un limite..beh non vorrei darmelo in faccia!

    Un altro dubbio che avevo era relativo a una corretta calibrazione del suono e, ovviamente, dell'immagine. In modo molto basico ho ottenuto gia' qualcosa di discreto (The Dark Knight e Pacific Rim mi hanno lasciato a bocca aperta), ma so che c'e' da limare molto. Accetto indicazioni piu' "ninja" o sequenze di tasti segrete che permettano accesso a menu nascosti (per il pz85 era cosi'!).In particolare vorrei cercare di calibrare il colore meglio, perche' vira leggermente sul caldo (rosso e giallo), anche cambiando la temperatura a normale e smanazzando sul menu' standard. L'audio invece credo sia da settare, risaltando il piu' possibile la voce, che in sequenze con musica (almeno io) la perdo un poco.

    Le perplessita' che ho sono invece legate alle immagini in movimento. Passando da un tv (che valuto ancora OTTIMO) di 6 anni fa a questo mi aspettavo una immagine in movimento migliore. Non so spiegare la sensazione che ho...ho disabilitato tutto cio' che sia Intelligent Frame Creation o Noise Reduction dinamica o altre cose che mi sono subito saltate agli occhi, ma la sensazione permane.
    Se avete anche qui indicazioni, vi ringrazio molto.

    Spazio feedback (sempre che interessino a qualcuno) sulla TV: la rumorisita' di cui ho letto e', per me, nulla. Anche il pz85 faceva lo stesso suono, avendo ventole dietro, e qui non mi sembra affatto fastidioso dal punto di visione, anche se vicino e laterale..
    L'audio non lo trovo soddisfacente, con le casse che sparano dietro .
    Saro' invecchiato e cambiato io, ma non ho notato green ghosting, ed ho giocato solo a The last of us (poco indicativo), ma di lag non credo si possa parlare (appena giochero' ad altro vi faro' sapere).

    Che dire...ogni supporto e' gradito!
    Grazie a tutti!

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Non c’è bisogno di accedere ad alcun menù di servizio per le regolazioni dell’immagine in quanto si dispongono di tutti i comandi base e soprattutto avanzati nelle modalità Personalizzata, Professionale1 e Professionale2 (2p e 10p per il bilanciamento del bianco, 10p per gamma e CMS avanzato) per una calibrazione con ausilio di software e sonda.

    Nel VT60 l’IFC/24pSmooth film svolge egregiamente il compito della gestione del moto nelle immagini bisogna trovare il giusto compromesso tra fluidità e cadenza originale, disabilitarlo del tutto e per tutto non è corretto.
    Io mi regolo così:
    -BluRay a 23.976 (sorgente correttamente impostata e che mantiene il moto): 24smooth=min, imposto anche 1080p film cadence su on;
    -SkyHD e DTT HD: IFC=medio;

    Con Minimo ottengo una cadenza ottimale simile al cinema per intenderci, con medio è più generalista a scapito di notare qualche artefatto sul contorno degli oggetti o lievi vibrazioni su oggetti rettilinei.

    Consiglio comunque di visionare ed eventualmente porre altre tue domande sulla discussione ufficiale del VT60.
    Ultima modifica di f_carone; 02-01-2014 alle 18:28
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    23

    Grazie intanto della risposta e delle indicazioni.
    Mettendo the Dark Knight a momenti casco quando sulla prima sequenza nello stringere il campo ho visto un edificio vibrare!Infatti ho azzerato l'IFC ed il film cadence l'ho messo su off.
    Oggi provero' altre combinazioni, e sicuramente infilero' il naso nel thread ufficiale.
    Ciao e grazie,
    Franz


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •