Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 47
  1. #31
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    25

    Aggiornamento: stamattina dalle 7 alle 7.30 ho aggiornato il software (attenzione: resetta anche le impostazioni e le regolazioni) e ho provato la connessione wireless guardando un videoclip su youtube. Ieri ho visto anche una partita e sembra buono. L'unica cosa ho notato che ogni tanto scatta l'immagine, non so se è un problema vero e proprio oppure se è sufficiente disattivare l'IFC (intelligent frame creation) che era impostato su "massimo". Ho provato a disattivarlo ma non ho avuto molto tempo per i test più che altro visivi a mio gusto. Sicuramente non dedicherò tempo a calibrazioni o test particolari di quelli che ho visto sul forum perchè non voglio farmi venire il dubbio che abbia problemi, occhio non vede... anzi occhi vede...

  2. #32
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.454
    Citazione Originariamente scritto da andreone77 Visualizza messaggio
    Ad esempio se lo guardo dall'alto, si nota un cambio netto di contrasto come nei peggiori lcd, cosa che non succede lateralmente, ma soprattutto cosa che non succede sul mio, che è del 2009
    È il filtro antiriflesso che fa questo effetto. Evidentemente il tuo U10 ne è privo.
    TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    41
    Citazione Originariamente scritto da enrikon Visualizza messaggio
    È il filtro antiriflesso che fa questo effetto. Evidentemente il tuo U10 ne è privo.
    Anche secondo me. Come dice Plasm-on dovrebbe servire per evitare che la luce esterna arrivi sui fosfori schiarendo così il nero del pannello.
    Migliora quindi la qualità di immagine in condizioni di luce ambientale che colpisce il pannello.

    Io come impostazioni uso true cinema, tutto a off (tranne ifc a min.), contrasto +39, colore +24, luminosità -1, nitidezza 5.
    L'unico problemino che noto è con le immagini in forte movimento: alcune si vedono un po' sfuocate durante il movimento.
    Accade però solo con determinate scene e si nota poco (non pregiudica una normale visione).
    Anche per questo metto ifc a min: migliora leggermente il fenomeno.
    Sala: ► MySkyHD | Xbox360 -> Consonance A120 -> Audes Blues + Panasonic P65ST50E (ex Mitsu HC3100 109")
    Studio: ASUS X54HY + Foobar2000 -> Yulong DAH1 -> Tprogress F2L -> Consonance Eric 3
    Altro: ♪ Tuner Sony ST-V5L | Sony NW-HD5 -> Consonance A120 -> Cerwin Vega CLS-15

  4. #34
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    25
    Citazione Originariamente scritto da Mizushi Visualizza messaggio
    Anche secondo me. Come dice Plasm-on dovrebbe servire per evitare che la luce esterna arrivi sui fosfori schiarendo così il nero del pannello.
    Migliora quindi la qualità di immagine in condizioni di luce ambientale che colpisce il pannello.

    Io come impostazioni uso true cinema, tutto a off (tranne ifc a min.), contrasto +39, colore +24, luminosità..........[CUT]
    Vi ringrazio. Potrebbe essere, anche perchè frontalmente la visione è ottimale. Noto anche un po' di scattosità in alcune situazioni veloci, può essere l'IFC? Io lo sto disabilitando... ho visto che molti tra i quali anche tu Mizushi lo tengono su MIN.

    Ah una domanda importante. Ho un decoder Sky HDMI, un surround Sony con 2 entrate e 1 uscita HDMI e la PS3 sempre HDMI. Come consigliate di collegarle?

    Attualmente sul U10 ho solo 2 porte hdmi, quindi ho collegato Sky e PS3 al Surround, e da lì in uscita sul televisore, anche con la connessione col cavo ottico. Ma il tutto è un po' scomodo in quanto ogni volta dentro entrare nella schermata del surround e scegliere le uscite.

    Vorrei collegare ogni fonte ad una entrata (di cui 1 ARC). E poi collegare il surround via cavo ottico alla TV.

    E' corretto o devo collegare in modo diverso?

    Grazie a tutti
    Andrea

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.029
    Sky lo puoi collegare diretto al tv e poi ottico/coax tra sky e ampli (tanto non credo che sky abbia audio hd ma almeno scegli se vedere sky con o senza ampli) mentre ps3 dentro sinto ampli e poi dall'ampli al tv (unica scomodità se l'ampli non ha lo standbay passtrough devi accenderlo sempre per far passare il segnale della ps3) oppure anche la ps3 dentro la tv e poi da ps3 ad ampli con ottico.
    TV - Pioneer KRP500A; Panasonic: TX-65GZ960/42S10/37PX8; LG PJ350; SONY KD85XH9505/KDL42W805A/50W808C.
    Lettori BD/CD - Pioneer BDP: LX52/51FD/PD-207; Panasonic DP-UB9000/DMP-BD85; LG BD350; Sony UBP-X800M2/BDP-S4200; ROTEL RCD-12; DENON DCD520ae.
    Amplificatori - ROTEL RSX1550; Pioneer: SC-1223/VSX-S510/A209R.
    Diffusori - Focal Chorus: 716/700/705; Wharfedale: PC DX10; IndianaLine: TESI 560/760/240, DJ 308/808

  6. #36
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Terni (TR)
    Messaggi
    3.367
    mi spiace che non ti soddisfi
    il discorso sulla visione "verticale" dipende dal filtro antiriflesso
    come nero e come dettaglio come ti stai trovando ? anche su questi fronti continui a preferire l'immagine del U10 ?
    tv plasma fhd Panasonic 46S20 - LG 60PA5500 - (lettore bluray sony BDP-S790 / ex ps3) - audio bose 3.2.1 - myskyHD

  7. #37
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    4.894
    Citazione Originariamente scritto da andreone77 Visualizza messaggio
    ... Noto anche un po' di scattosità in alcune situazioni veloci, può essere l'IFC?..........[CUT]
    secondo me sì. Specie se non ci sei abituato, e se non erro sul tuo vecchio tv non c'era, può essere fastidioso. Mettilo su Off da menu Impostazioni

  8. #38
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    25
    Citazione Originariamente scritto da gix65 Visualizza messaggio
    mi spiace che non ti soddisfi
    il discorso sulla visione "verticale" dipende dal filtro antiriflesso
    come nero e come dettaglio come ti stai trovando ? anche su questi fronti continui a preferire l'immagine del U10 ?
    Grazie a Shakii per i consigli. Gix65, non è che non sono soddisfatto, anzi, diciamo che lo sto testando, l'immagine mi sembra buona lo devo solo settare e cmq volendo una tv più grande non ci sono alternative equivalenti allo stesso prezzo, per cui...

    Ieri ho provato iron man 2 prima sul U10 e poi sul ST50. Più o meno siamo sugli stessi livelli. Non riesco a giudicare la profondità del nero, dico la verità. A me basta vedere "bene" un film o una partita. Notavo solo questo particolare degli "scatti", ora proverò meglio la funzione IFC. Ho scelto il plasma proprio per la fluidità del video. Ma poi potrebbe anche essere una mia fissa.

    Ho provato anche "Il Patriota" di sky, e devo dire che alcuni pezzi erano veramente impressionanti. Ma penso che non riuscirei a distinguere un plasma da 65 Panasonic da un equivalente Samsung a parità di prezzo.

  9. #39
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    25
    Aggiornamento. Ieri l'ho installato a muro e devo dire che fa la sua figura. L'immagine è molto buona. Sono contento. Ho fatto delle piccole regolazioni, aumentato leggermente la luminosità, disabilitato la modalità eco, alzato leggermente il contrasto e ridotto al MIN la ICF (che in alcuni passaggi si è trasformato in 24p smooth film... non so come mai, per poi tornare a ICF... bah per ora è un mistero).

  10. #40
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    4.894
    se mi posso permettere un consiglio, occhio alla luminosità, che non va alzata, ma semmai abbassata a -1, pena la comparsa via via più evidente di dithering sulle basse luci e, in generale, su tutto il quadro.
    IFC e 24p Smooth Film sono la stessa funzione (sistema di interpolazione dei fotogrammi), solo che il primo è attivo su segnali 50 e 60Hz, il secondo su segnali 24p. Il cambio di denominazione avviene in automatico, in base al riconoscimento della tipologia di segnale da parte dell'elettronica del tv.

  11. #41
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    25
    Citazione Originariamente scritto da rosmarc Visualizza messaggio
    se mi posso permettere un consiglio, occhio alla luminosità, che non va alzata, ma semmai abbassata a -1, pena la comparsa via via più evidente di dithering sulle basse luci e, in generale, su tutto il quadro.
    IFC e 24p Smooth Film sono la stessa funzione (sistema di interpolazione dei fotogrammi), solo che il primo è attivo su segnali 50 e 60Hz, i..........[CUT]
    Ciao Rosmarc, grazie per la spiegazione su IFC e smooth. Infatti è comparso con il blu ray se non sbaglio. Invece potresti spiegarmi meglio il discorso sulla luminosità? Cioè che vuol dire "comparsa via via più evidente"? che lo schermo si danneggia lentamente se non si fa il rodaggio? Grazie ciao

  12. #42
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    4.894
    no, mi sa che non hai letto bene .
    L'emissione luminosa del pannello è regolata dal Contrasto.
    La Luminosità regola invece il livello del nero.
    Se si alza la Luminosità, il dithering, di norma invisibile da normale distanza, diventa sempre più evidente proporzionalmente con l'incremento della luminosità. Inoltre, il nero sbiadisce sempre di più.
    Quindi, impostala a -1 e non ti preoccupare.
    Se non conosci l'esatto significato del termine dithering, leggi la guida che ha in firma Nenny o fai una "googolata"

  13. #43
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    25
    Citazione Originariamente scritto da rosmarc Visualizza messaggio
    no, mi sa che non hai letto bene .
    L'emissione luminosa del pannello è regolata dal Contrasto.
    La Luminosità regola invece il livello del nero.
    Se si alza la Luminosità, il dithering, di norma invisibile da normale distanza, diventa sempre più evidente proporzionalmente con l'incremento della luminosità. Inoltre, il nero sbiadisce sempre di più.
    ..........[CUT]
    Ah ok. Bè l'avevo abbassata a -1 come da manuale forum, ma poi vedendo una partita sembrava quasi mancasse la luce allo stadio e l'ho alzata di nuovo a +3 o +4. Pensa, se non so cos'è il dithering vuol dire che è un problema che potenzialmente non esiste... se leggo troppo per come sono fatto inizierei a vedere i fantasmi (effetto ghost?) grazie ancora.

  14. #44
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Terni (TR)
    Messaggi
    3.367
    come dice rosmarc se vuoi un'immagine più brillante e "luminosa" alza il contrasto di 2-3-4 punti per ora non di più
    la luminosità tienila a -1 che in genere và bene...poi in alcuni film se trovi che ti mangi troppi dettagli sulle basse luci prova ad alzarlo di 1-2 punti ma occhio al nero e al dithering
    tv plasma fhd Panasonic 46S20 - LG 60PA5500 - (lettore bluray sony BDP-S790 / ex ps3) - audio bose 3.2.1 - myskyHD

  15. #45
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    4.894

    sì, certe volte leggere troppo non fa bene .
    Comunque se vuoi alzare l'emissione luminosa del pannello devi agire sul contrasto, però senza mai forzare la mano se ci sono loghi fissi, specie poi quando il pannello è nuovo


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •