Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19
  1. #16
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    91

    Proverò a collegare direttamente il NAS alla tv e ti faccio sapere l'esito

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    51
    Se ti può consolare, io gli mkv a 1080p da Mediaplayer HD li vedo a scatti, non tanti ma ogni tanto si vedono.
    Il Mediaplayer ovviamente lo uso come "player" usando il cavo HDMI in dotazione al player stesso.
    Per la cronaca il mediaplayer incriminato è l'HMR3000 di Nexus (ma praticamente è identico a tutti quelli che usano lo stesso chipset Realtek con il dual tuner di cui adesso su 2 piedi non ricordo la sigla). Ho provato anche a collegarlo tramite USB alla TV e quindi ad usare la TV come player e lo stesso mkv lo vedo sempre a scatti (meno evidenti, ma ci sono). Ne ho provati un paio sempre in HD.
    Tanto per dare qualche informazione in più sull'mkv in questione (che è Wall-E): dimensione file di 4,5GB, audio 5,1 (AC3 bitrate 448Kb/s), 1920x800 codifica MPEG-4 AVC a 23,976215 immagini al secondo...ovviamente visualizzato in HD sul mio panasonic.
    Ciao-ciao

  3. #18
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    91
    Citazione Originariamente scritto da wild.lucifero Visualizza messaggio
    Se ti può consolare, io gli mkv a 1080p da Mediaplayer HD li vedo a scatti, non tanti ma ogni tanto si vedono.
    Il Mediaplayer ovviamente lo uso come "player" usando il cavo HDMI in dotazione al player stesso.
    Per la cronaca il mediaplayer incriminato è l'HMR3000 di Nexus (ma praticamente è identico a tutti quelli che usano lo stesso chips..........[CUT]
    Il fatto che io abbia buttato 600-700€ di tv nel gabinetto non mi consola, anzi..Ho fatto delle prove anche dirette. Il pc col NAS va più che bene. è la tv che fa storia. L'altra volta dissi che anche il pc me lo faceva ma facendo vari test ho notato che l'evento si ridusse solo a quell'unica volta. Ora è da parecchio che non testo perchè non ho tempo però una cosa è sicura: la tv ha il suo problema e non il NAS. Detto questo, non so che soluzione adottare in merito. Quasi pensavo di venderla.

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    51

    Io però non me la prenderei con la TV. Una TV è fatta per visualizzare e non per riprodurre; che poi sia stata prevista la possibilità di riproduzione come nelle Smart TV, è un'altra cosa e io accetterei per buono quello che riesce a fare. Sarei di tutt'altra opinione se la TV avesse problemi di visualizzazione discussi e descritti in altri thread. P.es. io non me la prendo con la mia TV che per visualizzare i filmati youtube in HD di 30 secondi (p.es.) ci mette mezz'ora ed a scatti ogni 2 secondi, ma con il mio provider....
    Io trovo ingiustificato, nel mio caso, che un player non riesca a riprodurre i filmati mkv considerando che è nato per fare questa operazione (altrimenti non sarebbe un player: no???) ed oltretutto certificando anche la riproduzione degli mkv ed oltretutto è un apparecchio nemmeno tanto vecchio visto che è nato i primi mesi del 2011...
    Nel tuo caso, tornando al messaggio originale, sei sicuro che quella forzatura del firmware per il supporto del DLNA non abbia intaccato altre funzioni? Visto che leggi le sorgenti via LAN... Io penso e sia chiaro che è un mio pensiero, che se non è stata prevista nemmeno negli aggiornamenti successivi, un motivo ci sarà.
    Ciao-ciao
    Ultima modifica di wild.lucifero; 10-01-2013 alle 13:08


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •