Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    191

    Pulizia vetro TV plasma Panasonic


    Salve, vorrei avere consigli ed esperienze riguardo la corretta pulizia del vetro di protezione di un TV al plasma (Panasonic).
    Ho sentito parlare che questi vetri sono polarizzati (oppure sono trattati con particolare prodotto); questo e' vero? e nel caso lo fosse, cio' cosa comporta?
    Come procedere per la pulizia periodica e non invasiva del vetro?
    Mi sono accorto che dopo aver pulito una piccola macchia di pochi cm sul vetro del mio TV plasma (acuistato da pochi giorni) con uno straccio morbido asciutto, ho notato sulla relativa porzione di schermo qualche anomalia: come se l'immagine in quel punto fosse distorta o meglio abbia avuto sopra qualche velo di trasparenza. Poi a distanza di qualche giorno la cosa non si vede piu'!
    E' normale? che cosa puo' essere successo?
    Chi mi sa spiegare il fatto e magari raccontarmi le proprie esperienze?
    Grazie!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Pulire il vetro può sembrare facile ma così non è !!! evitare detergenti, prodotti chimici, alcool e roba simile.

    Il commesso di un centro commerciale mi consigliò di pulire con la pezzuola degli occhiali inumidita (sottolineo appena inumidita, mai gocciolante) con acqua distillata.
    La pezzuola deve essere leggermente strofinata sul pannello sempre nella stessa direzione fino a completa pulizia dello stesso. In ogni caso l'operazione di pulizia và fatta dopo aver tolto la polvere con uno SWIFFER.

    Qualche matto invece usa un metodo tanto vecchio quanto efficace : alito sull'alone o sulle macchie e contemporanea pulizia con panno asciutto (bisogna avere buoni polmoni).

    Fai tu !!!

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Aggiungo MAI e ripeto MAI utilizzare qualsiasi liquido che non sia acqua (meglio se distillata) sul vetro del VT30 e sui pannelli in genere.
    Se notate un qualsiasi graffietto sul vetro o sul pannello NON tentate di toglierlo con prodotti di nessun tipo, peggiorereste solo irrimediabilmente il pannello o il vetro!!!

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Terni (TR)
    Messaggi
    3.367
    se si tratta solo di polvere prendere un panno morbidissimo di cotone o in microfibra e "schiaffeggiare" dolcemente il vetro per "spazzare via la polvere"...
    in caso di ditate è come ti hanno scritto sopra...pezzetta in microfibra inumidita con acqua demineralizzata e strofini senza premere troppo fino ad eliminare l'impronta...
    certo è che se a uno gli viene in mente di pulire lo schermo del plasma come si fà con il vetro della finestra l'operazione non è affatto facile e difficilmente il risultato sarà una superficie pulita così omogeneamente...
    l'ideale è non farci arrivare mai impronte ed eliminare la polvere di tanto in tanto...
    il mio in quasi 2 anni l'ho "spazzolato" pochissime volte e solo ultimamente ho eliminato qualche piccola "cacatina" di mosca con le modalità sopra descritte
    sul vecchio retroproiettore invece vado uno spettacolo di spry e panno umido e si pulisce uno spettacolo
    tv plasma fhd Panasonic 46S20 - LG 60PA5500 - (lettore bluray sony BDP-S790 / ex ps3) - audio bose 3.2.1 - myskyHD

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Citazione Originariamente scritto da gix65
    certo è che se a uno gli viene in mente di pulire lo schermo del plasma come si fà con il vetro della finestra l'operazione non è affatto facile e difficilmente il risultato sarà una superficie pulita così omogeneamente...
    Il problema è che su tutti gli schermi al plasma (ed anche sul vetro del VT30) è incollata un sottile film plastico che funge da antiriflesso, quindi se fai forza o usi prodotti diversi dall'acqua questo film si rovina irrimediabilmente, non è vetro lo strato piu esterno dei pannelli!!! Quindi occhio prima di piangere!

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    2.134
    Io uso il panno fornito dalla stessa Panasonic (l'ho trovato incelofanato insieme al manuale)... ed in caso di macchioline resistenti lo inumidisco leggermente. Cosi facendo lo schermo in 2 anni è ancora perfetto
    Ultima modifica di mau741; 22-01-2012 alle 17:18
    TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    191
    Ho comperato un prodotto Meliconi (staccetto microfibra + boccetta con liquido blu)... il liquido e' quindi da sconsigliarsi? Anche se dicono che e' fatto a posta?

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Usa acqua distillata ....

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Terni (TR)
    Messaggi
    3.367
    ma acqua distillata e acqua demineralizzata è la stessa cosa o sono due cose differenti ?
    tv plasma fhd Panasonic 46S20 - LG 60PA5500 - (lettore bluray sony BDP-S790 / ex ps3) - audio bose 3.2.1 - myskyHD

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Piccolo vademecum:

    1. L'acqua demineralizzata è un'acqua da cui è stata estratta la componente salina. È impiegata nei ferri da stiro (evita il formarsi delle incrostazioni), nelle batterie, negli acquari e nei casi in cui sia consigliato l'uso di acque prive di durezza. L'acqua demineralizzata non è microbiologicamente pura, può contenere perciò batteri e altri microorganismi;

    2. L'acqua distillata è un'acqua priva di sali minerali e gas disciolti che si ottiene tramite distillazione per ottenere acqua "completamente" pura. Nel passato si ricorreva ad un processo di distillazione: l'acqua viene fatta bollire, facendo successivamente condensare per raffreddamento il vapore acqueo ottenuto.

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Esistono già discussioni a riguardo.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •