Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 17 di 17
  1. #16
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    52

    perché lo sfarfallio (inteso come resfresh) nel pannello potrebbe non essere visto dal cervello, ma lo è sicuramente dall'occhio.
    Dovendo correggere continuamente i micro movimenti spostando impercettibilmente angolo di visuale e messa a fuoco dell'immagine ad ogni immagine, si affatica notevolemente, anche se il cervello non se ne accorge.
    Ecco perché molti impiegati che passano molto tempo davanti ad un monitor, hanno anche molti più problemi di vista rispetto a chi invece svolge un'attività all'aria aperta.

    Questa percezione era molto evidente nei vecchi monitor a tubo. Impostando un resresh da 50Hz a 60Hz, la visione era molto più rilassata, anche se non si notavano molte differenze.

    Qualcuno si è mai chiesto perché le TV hanno avuto un incremento notevole nel refresh dell'immagine? I CRT sono passati dai 50Hz ai 100Hz, Gli Lcd dai 100 ai 200 e ai 400, per finire ai plasma che sono oramai a 600Hz. Alzando il refresh si aumentano le immagini che nello stesso tempo vengono proiettate dal pannello. Aumentando questo valore, l'occhio è facilitato nella messa a fuoco e si affatica di meno. Il risultato è un'immagine più definita e più bella, oltre che ad essere più piacevolmente visibile.
    TV: LG 50PV350 - Lettore BD: LG BD-350d - Dtt: TS7500HD - PayTV: Mediaset Premium Cinema, Serie tv e Documentari, Calcio, Play

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.662

    gigi, quello che tu dici è sostanzialmente corretto, ma non trova fondamento nel problema che affligge Megaloman.
    il risultato su schermo del 720p e del 1080i è uguale e cioè un'immagine progressiva (un quadro e non un semiquadro) indipendentemente dal formato sorgente.
    per quanto riguarda il refresh delle televisioni nei vari tipi di tecnologia è invece un po' imprecisa la tua disamina.
    il CRT, ricordatelo, attuava una scansione per linee con un refresh di 50 HZ di due semiquadri, ovvero ottenevi un'immagine intera ogni 25HZ. ecco perché una scansione a 100HZ apportava benefici rendendo più stabile l'immagine riducendo il flickering.
    negli LCD di flickering presumo non ne abbia mai visto. il refresh accelerato aiuta la fluidità dell'immagine che già comunque è progressiva.
    i 600 HZ dei plasma sono un trovata commerciale per stampare un numero elevato per la tenzone con i pannelli LCD, in realtà si tratta della frequenza di aggiornamento dei subpixel moltiplicata per ...ma non inoltriamoci in dettagli tecnici che qui non servono


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •