perché lo sfarfallio (inteso come resfresh) nel pannello potrebbe non essere visto dal cervello, ma lo è sicuramente dall'occhio.
Dovendo correggere continuamente i micro movimenti spostando impercettibilmente angolo di visuale e messa a fuoco dell'immagine ad ogni immagine, si affatica notevolemente, anche se il cervello non se ne accorge.
Ecco perché molti impiegati che passano molto tempo davanti ad un monitor, hanno anche molti più problemi di vista rispetto a chi invece svolge un'attività all'aria aperta.
Questa percezione era molto evidente nei vecchi monitor a tubo. Impostando un resresh da 50Hz a 60Hz, la visione era molto più rilassata, anche se non si notavano molte differenze.
Qualcuno si è mai chiesto perché le TV hanno avuto un incremento notevole nel refresh dell'immagine? I CRT sono passati dai 50Hz ai 100Hz, Gli Lcd dai 100 ai 200 e ai 400, per finire ai plasma che sono oramai a 600Hz. Alzando il refresh si aumentano le immagini che nello stesso tempo vengono proiettate dal pannello. Aumentando questo valore, l'occhio è facilitato nella messa a fuoco e si affatica di meno. Il risultato è un'immagine più definita e più bella, oltre che ad essere più piacevolmente visibile.
TV: LG 50PV350 - Lettore BD: LG BD-350d - Dtt: TS7500HD - PayTV: Mediaset Premium Cinema, Serie tv e Documentari, Calcio, Play