Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    6

    MySkyHD 1080i ed affaticamento occhi su ST30


    Salve,
    ho notato che settando lo Skybox a 1080i sul mio Panasonic P46ST30E l'immagine e' apparentemente perfetta e stabile ma dopo qualche istante inizio ad avvertire affaticamento agli occhi e leggero bruciore.
    Settando a 720p il fastidio sparisce.
    Attivando l'Intelligent Frame Creation invece posse settare lo Skybox a qualunque risoluzione e non avvertire alcun fastidio.
    E' un problema solo mio? Io penso che il problema sia lo Skybox che avendo un refresh di 50Hz sommato ad un'immagine interlacciata generi un flusso video troppo instabile... Boh!
    Con la PS3 collegata in component e settata a 1080i 60Hz non avverto alcun fastidio.

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    371
    ciao
    ti conviene postare qua (discussione ufficiale ST30)

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...200142&page=26

    io purtroppo no ho Sky e non ti posso aiutare
    con la PS3 neppure io nessun problema
    ciao
    TV: Panasonic 46ST30 con Soundbar Yamaha 207
    Lettore BD : PS3 slim 320 Gb

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Terni (TR)
    Messaggi
    3.367
    veramente strano...il fastidio potrebbe derivare dalla lieve scattosità che si ha su alcuni materiali video con IFC OFF (a me dava leggermente nausea)...ma il fatto che tu lo noti soltanto a 1080i mi lascia un pò interdetto...
    hai provato a 720p con IFC OFF e vedere se ti dà lo stesso disturbo ?
    prova anche settando il decoder su "originale" anche se il fastidio dopo è che ogni volta che cambia la risoluzione video nativa il pannello fà una specie di refresh iniziale
    tv plasma fhd Panasonic 46S20 - LG 60PA5500 - (lettore bluray sony BDP-S790 / ex ps3) - audio bose 3.2.1 - myskyHD

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    6
    720p nessun fastidio con IFC OFF e ON...
    E' una sensazione di fastidio paragonabile a quando si imposta 60Hz o inferiori su un vecchio monitor CRT per pc... solo che in quel caso lo sfarfallio dell'immagine e' visibile... sul mio plasma invece no (a occhio) ma il fastidio e' lo stesso.
    Sul vecchio Philips LCD 37" nessun problema invece.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Terni (TR)
    Messaggi
    3.367
    ho capito...a questo punto si vede che ai tuoi occhi dà fastidio il materiale interlacciato...ma il problema lo avresti con tutti i panasonic...non è un problema del modello ST30...forse con i samsung che deinterlacciano bene non lo avresti (forse)...mi spiace...
    tv plasma fhd Panasonic 46S20 - LG 60PA5500 - (lettore bluray sony BDP-S790 / ex ps3) - audio bose 3.2.1 - myskyHD

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    6
    Grazie per la risposta... immaginavo anche io qualcosa del genere... fortunatamente riesco a sopravvivere con l'IFC ON...
    Ma a 720p la qualita' d'immagine e' davvero inferiore rispetto a 1080i? Il mio collega asserisce di si (ha lo stesso apparato), io non noto sostanziali differenze, forse una diversa trama dell'immagine ma si nota solo da molto vicino.
    Impostando lo Skybox in auto dovrebbe essere la soluzione migliore... ma il cambio canale da sd ad hd e' eterno...

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.697
    la differenza tra materiale interlacciato e non, sui pannelli piatti non esiste.

    a differenza del CRT, l'immagine viene trasformata in progressiva dall'elettronica della TV per cui non vedrai mai un semiquadro bensì la somma dei due semiquadri.

    dubito che il tuo fastidio possa essere ricondotto a questa situazione

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Terni (TR)
    Messaggi
    3.367
    però se premi il tasto i (info) sulla tv ti appare la scritta 1080i e non 1080p...invece impostando il 720p la scritta è 720p
    tv plasma fhd Panasonic 46S20 - LG 60PA5500 - (lettore bluray sony BDP-S790 / ex ps3) - audio bose 3.2.1 - myskyHD

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.697
    ma non c'entra il segnale in ingresso, ma quello riprodotto dal pannello.
    che tu abbia in ingresso interlacciato o progressivo, l'immagine che vedrai sarà sempre completa e quindi progressiva. ripeto non vedrai mai due semiquadri come sui vecchi CRT che il segnale in arrivo sia progressivo a 720p dove il televisore effettuerà upscaling o a 1080i dove il televisore effettuerà deinterlacciamento

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    6
    Si, cio' e' tutto vero, perlomeno sulla base teorica. Su base pratica con il segnale 1080i 50Hz (senza IFC) i miei occhi iniziano quasi a lacrimare... cosa che NON succede con il segnale 1080i a 60Hz della PS3 in component. Sembra che 10Hz in piu' facciano la differenza.
    Premetto che faccio prove di cambio risoluzione da una settimana su vari canali e 100% delle volte accuso il fastidio.

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.697
    se non ti è mai successo guardando un CRT dubito proprio che possa essere quello il motivo.
    poi, anche se fosse, la sintomatologia dovrebbe essere diversa, ovvero un affaticamento del "cervello" piuttosto che dell'organo di visione, quindi un mal di testa piuttosto che una lacrimazione

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    6
    Beh non ho mai avuto un CRT da 46"
    Quindi scartando le mie ipotesi l'attenzione torna sullo scaler/deinterlacer interno del tv che lavora peggio di quello dello skybox e restituisce un'immagine magari con una trama o contorni che risultano fastidiosi alla mia vista? E poi le cose vengono sistemate dall'IFC? È più plausibile come ipotesi?

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.697
    Citazione Originariamente scritto da Megaloman74
    Beh non ho mai avuto un CRT da 46"
    peggio ancora, più grande è l'immagine, meno affaticamento dovresti avere.
    personalmente non ho mai sentito alcun problema di affaticamento relativo alle piccole differenze qualitative di un immagine.

    non ho risposte tecniche da darti

  14. #14
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    52
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta
    se non ti è mai successo guardando un CRT dubito proprio che possa essere quello il motivo.
    poi, anche se fosse, la sintomatologia dovrebbe essere diversa, ovvero un affaticamento del "cervello" piuttosto che dell'organo di visione, quindi un mal di testa piuttosto che una lacrimazione
    Non conosco il TV in questione, ma intervengo solo per dire che è vero proprio il contrario. L'occhio umano vede proprio tutto, mentre il cervello no. Molte delle cose che vediamo sono solo delle ricostruzioni ipotetiche che fa il cervello senza l'uso dell'occhio. In pratica il cervello prende solo qualche fotogramma dall'occhio e poi lo elabora in modo tale che sia conforme con quanto succederà nel prossimo futuro, che raffronta poi con altri fotogrammi della vista. Non elabora però tutte le informazioni che il nervo ottico gli passa, in quanto sarebbe un lavoro troppo affaticante e dispersivo. Se fosse vero il contrario, il lavoro degli illusionisti (pittori, artisti e il classici "maghi") non esisterebbe in quanto possono ingannare il cervello, ma non la vista.
    Perciò è plausibile che un occhio molto sensibile risenta dei problemi lamentati.
    TV: LG 50PV350 - Lettore BD: LG BD-350d - Dtt: TS7500HD - PayTV: Mediaset Premium Cinema, Serie tv e Documentari, Calcio, Play

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.697

    ma come possiamo correlare l'affaticamento da super lavoro dell'occhio se qui si parla di mancanza d'informazione piuttosto che di informazione ridondante.

    poi, non ho alcuna conoscenza medica per cui..
    Ultima modifica di stazzatleta; 07-11-2011 alle 14:27


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •