Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    7

    Panasonic V20 come tv "principale"


    Salve a tutti,

    mi sono quasi convinto di prendere un P42V20, ma volevo esporvi qualche mio dubbio.

    La TV la userei per vedere materiale SD, HD e giocare con PS3.

    Ma la tv la piazzerei in salotto, che è un ambiente unico con la cucina, quindi verrebbe usata anche mentre mangiamo o anche solo "da compagnia", diciamo un 4h minimo al giorno accesa.

    In termini di consumi, sia elettrici che del pannello, è una scelta sensata un plasma come il V20, o meglio un LCD LED?


    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.331
    Ciao Peppeunz, è buona regola porre le domande su uno specifico modello nel thread ufficiale dedicato se esiste e, in questo caso, esistebbe!!
    Cmq, il consumo di un plasma di quelle dimensioni è valutabile come maggiore rispetto al corrispettivo LCD nell'ordine di qualche decina di euro all'anno. Se consideri poi che un LCD di pari dimensioni e prestazioni paragonabili costa parecchie centinaia di euro in più trai tu le tue conclusioni. Ciao
    Display: Panasonic PDP TX-P50GT30E Soundbar + lettore BD: Panasonic SC-BFT800 Decoder satellitare: Pace MySkyHD Telecomando: Logitech Harmony 555

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    135
    Il plasma, benché consumi più di un LCD, a livello di spesa annua influirà per 20 euro in più, considerando le 4 ore giornaliere ed il taglio da 42", che è piccolo ( per un plasma ) e aiuta a mantenere basso il consumo.
    In merito alla scelta fra Plasma e LCD, visto che una scelta di massima l'avevi già fatta, immagino tu conosca i pro e i contro ( il difetto maggiore della tecnologia plasma è la tendenza alla ritenzione della immagini, mentre il difetto maggiore degli LCD è l'angolo di visione stretto )
    C'è da aggiungere che per avere un LCD di qualità simile ad un plasma bisogna spendere anche molto di più e quel poco che risparmi in bolletta elettrica, te lo mangi ampiamente nell'acquisto.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    7
    grazie ad entrambi (non ero riuscito a trovare il thread specifico...)
    si infatti il consumo elettrico non mi spaventa, ero preoccupato del consumo del pannello vero e proprio
    delle sue qualità ne ho lette fin troppe di recensioni e pareri

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Terni (TR)
    Messaggi
    3.367
    hai dimenticato la distanza di visione...un 42" te lo consiglio fino a un massimo di 2,80 m. dopodichè può diventare piccolo
    tv plasma fhd Panasonic 46S20 - LG 60PA5500 - (lettore bluray sony BDP-S790 / ex ps3) - audio bose 3.2.1 - myskyHD

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.331
    Citazione Originariamente scritto da peppeunz
    non ero riuscito a trovare il thread specifico
    Qui!


    preoccupato del consumo del pannello vero e proprio
    Mi sembra che vengano dichiarate 100.000 ore. Supponendo che abbiano fatto la cacchina fuori dal vasino e che le ore spendibili prima di un sensibile calo del pannello siano, che so, 1/5 cioè 20.000 ore, con la tua media sono:
    20.000/4=5000/365=circa 13,7 anni. Che dici? Che siano sufficienti?
    Ciao
    Display: Panasonic PDP TX-P50GT30E Soundbar + lettore BD: Panasonic SC-BFT800 Decoder satellitare: Pace MySkyHD Telecomando: Logitech Harmony 555

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    7
    Citazione Originariamente scritto da gix65
    hai dimenticato la distanza di visione...un 42" te lo consiglio fino a un massimo di 2,80 m. dopodichè può diventare piccolo
    no saranno al max 2m

    Citazione Originariamente scritto da JohnT
    Mi sembra che vengano dichiarate 100.000 ore. Supponendo che abbiano fatto la cacchina fuori dal vasino e che le ore spendibili prima di un sensibile calo del pannello siano, che so, 1/5 cioè 20.000 ore, con la tua media sono:
    20.000/4=5000/365=circa 13,7 anni. Che dici? Che siano sufficienti?
    credo proprio di si grazie
    a Gennaio sarà mio

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    7
    differenze tra G20 e V20?
    I 250/300 euro i più del V20 sono giustificati secondo voi (parlo sempre di un 42")?


    grazie

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Terni (TR)
    Messaggi
    3.367
    si, a mio avviso sono giustificati
    tv plasma fhd Panasonic 46S20 - LG 60PA5500 - (lettore bluray sony BDP-S790 / ex ps3) - audio bose 3.2.1 - myskyHD

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Treviso
    Messaggi
    346
    Secondo te, si, perche'?
    Perche' ha piu' dotazioni, per il nero piu' profondo, per il pannello antiriflesso... oppure?
    Io sono rimasto a guardarli molto tempo tutti e due e alla fine ho preso il g20, perche' non ho visto questa gran differenza, ma non sono sicuro di aver fatto bene.
    Proiettore TW9400 Telo Screenline GrandCinema 244x137 Plasma 1 Panasonic 55FZ800 Plasma 2 Panasonic 50VT50 Plasma 3 Panasonic 42V20 Blu–ray Panasonic UB400 Lettore Popcorn Hour A-410 Android tv Nvidia Shield TV Decoder sat DM920-DM550-Sky Q Amplificatore Denon AVR-X3500H Nad C326BEcasse Tannoy Sensys DC1 e Mercury MX Nas Qnap ts-212

  11. #11
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    4.894
    le differenze principali a favore del v20, a parte l'estetica che è soggettiva (e comunque non trascendentale in entrambi i casi), sono il nero un po' più profondo, il tuner satellitare integrato e la chiavetta wlan in dotazione.
    Per un appassionato di film in Blu-ray, che guarda spesso il tv in ambiente oscurato,
    il primo punto da solo può valere la spesa, imho
    In condizioni e con esigenze differenti, viste le differenze non abissali,
    forse meglio risparmiare qualche soldino e andare di g20

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Terni (TR)
    Messaggi
    3.367
    quoto rosmarc e aggiungo anche l'elettronica che è sicuramente migliore e consente un dithering più controllato e sfumature più precise...ad ogni modo il nero più profondo è "il di più" per eccellenza
    tv plasma fhd Panasonic 46S20 - LG 60PA5500 - (lettore bluray sony BDP-S790 / ex ps3) - audio bose 3.2.1 - myskyHD

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Treviso
    Messaggi
    346
    Questo mi rincuora un po' perche' io per i blu-ray, uso il proiettore e di chiavette o connessioni per satellite non mi interessano.
    Certo che ormai la differenza di prezzo e' veramente poca....
    Proiettore TW9400 Telo Screenline GrandCinema 244x137 Plasma 1 Panasonic 55FZ800 Plasma 2 Panasonic 50VT50 Plasma 3 Panasonic 42V20 Blu–ray Panasonic UB400 Lettore Popcorn Hour A-410 Android tv Nvidia Shield TV Decoder sat DM920-DM550-Sky Q Amplificatore Denon AVR-X3500H Nad C326BEcasse Tannoy Sensys DC1 e Mercury MX Nas Qnap ts-212

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    348
    Citazione Originariamente scritto da gix65
    hai dimenticato la distanza di visione...un 42" te lo consiglio fino a un massimo di 2,80 m. dopodichè può diventare piccolo
    mi viene sempre un pò da ridere quando leggo i commenti sulla distanza di visione, perchè ognuno dice la sua e le opinioni sono tutte diverse.
    In realtà per calcolare la distanza di visione esiste un calcolo matematico anche se poi i gusti di visione sono diversi.
    In ogni caso ci sono dei valori oggettivi che non si possono contestare.
    Per chiarirvi le idee, vi consiglio di leggere qui: http://www.ihhc.net/vistotart.asp?id=9
    Per quanto riguarda una TV 42", la distanza di visione massima è di 1,73m, oltre questa distanza l'occhio umano non è piu' capace di cogliere il dettaglio del Full HD.
    Per un 50" la distanza max è di 2,07m.

    Spero di essere stato utile.
    Ciao
    Sorgente:(HTPC - Intel E8400-Main Gigabyte P45-DS5-HD150Gb Raptor-4Gb DDR2 OCZ-Gigabyte 8800GT) Cavi: Thender
    Amplificatori:Yamaha RX-V2600 - Yamaha P3500.........................il mio HT: janegiaHT
    Frontali: Triangle Antal Esw Centrale: Triangle Noxa Major Es Posteriori: Triangle Titus Es Subwoofer: Celestion AD15H
    Videopr.: SIM2 Domino 30H Schermo: Euroscreen Compact Home Cinema 200x150 - 4:3 - Telo M.W. - Retro Nero Decoder: SkyHD.
    TV: Panasonic P50G10E e SONY KDL 32W653ABI

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    506

    La distanza ottimale di un 52 quant' è?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •