Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    88

    PLASMA o FULL LED LCD (con local dimming)


    La tecnologia Led sta facendo passi da gigante proprio sul terreno di caccia dei pannelli al Plasma, il 2010 segna per i pannelli FULL LED LCD un ulterire passo verso neri profondissimi, colori accurati e finalmente una maggiore uniformità del pannello.

    IL TV FULL LED LCD prossimo alla commercializzazione che più stuzzica il mio interesse è LG47LE8800 (in attesa dei Samsung) un pannello non 3d dal costo abbastanza elevato (si parla di 1700€) ma con un local dimming a 1200 zone.

    Basterà ad avvicinarsi alla qualità delle immagini di un pannello al Plasma in termini di neri, accuratezza e uniformità.

    Io sono curioso.

    (mi scuso in anticipo con i moderatori se quest'argomento dovesse essere considerato off-topics)

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Trento
    Messaggi
    2.023
    Ma quindi come livello del nero i nuovi LCD su che valori si assestano? il livello del nero dipende dalla tecnologia led utilizzata? cioè un full led è più nero di un edge? chiedo perché un full led non me lo posso proprio permettere...

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    88
    Zlatan, un led edge soffre di un problema a mio parere molto grave, ovvero una scorretta uniformità dell'illuminazione. In parole povere ai bordi (specie negli angoli) un pannello led-edge ha delle strisce o zone più chiare rispetto al centro.
    Questo solo fatto mi fa scartare anche solo l'idea di considerare un pannello led-edge. I pannelli full-led hanno il pregio di potere spegnere o regolare la luminosità in certe precise zone a seconda dell'immagine da riprodurre. E' ovvio che tante più sono le zone più fine sarà la regolazione possibile.
    Le prime generazioni di pannelli full-led con local dimming avevano poche zone regolabili ora siamo arrivati a 1200. Non so se bastano per avere delle immagine dettagliate e profonde sulle basse luci. Mi piacerebbe che questi nuovi pannelli vengano provati e confrontati con pannelli al Plasma che a mio parere ad oggi sono ancora il top per accuratezza e profondità di immagine. (e costano anche molto poco in confronto ad un full-led lcd).

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Trento
    Messaggi
    2.023

    già... purtroppo i full led sono fuori budget ampiamente per le mie tasche, calcolando che vorrei come taglio minimo un 42" non ce la faccio proprio. Ero orientato sul pana g20 ma mi sembra abbia un po' troppi difetti (in particolare la luminosità che cambia automaticamente non mi piace proprio), per cui restano solo LG e Samsung, anche se un 50" temo sia esagerato per il mio ambiente... In pratica è la mia camera da letto in cui ho ricavato un angolo HT ma come distanza di visione massima sarò sui 2 metri, temo che un 50" sia eccessivo visto che comunque le fonti SD sono ancora molte. Certo fosse tutto a 1080p non ci penserei due volte e andrei di 50" dopotutto la differenza con un 42" non credo sia così abissale...
    Vabbè a giorni mi arriva il nuovo divano e avrò le idee un po' più chiare, farò una prova con il 42" che ho in soggiorno dopodiché saprò meglio su cosa orientarmi.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •