|
|
Risultati da 1 a 15 di 28
Discussione: L’invecchiamento dei plasma ….
-
17-03-2010, 18:04 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 344
L’invecchiamento dei plasma ….
Leggendo i commenti sul “nero variabile” dei Panasonic mi ero fatto alcune considerazioni di carattere generale che non avevo postato causa toni virulenti del thread (che non a caso alla fine è stato chiuso).
Notando come l’argomento riemerga ripetutamente in altri 3d, provo a riproporre qui l’argomento che, ripeto, vuole avere un carattere generale (e confido sulla buona volontà di tutti per non scatenare discussioni inutili!).
Il primo punto che mi piacerebbe approfondire è il seguente: è un dato assodato che i plasma invecchiano, ovvero, molto genericamente, si dice che “perdono luminosità” col passare delle ore di funzionamento, fino ad arrivare alla cosiddetta fine vita utile che convenzionalmente si fa coincidere con il momento in cui il pannello ha una luminosità pari alla metà di quella originale (sugli attuali pannelli la vita utile è stimata in 60.000-100.000 ore).
Molto banalmente avevo sempre interpretato queste affermazioni come una progressiva diminuzione del picco di bianco, ritenendo pertanto il fenomeno come trascurabile nella pratica: nessuno regola il proprio TV col bianco a manetta, per cui, pensavo, ma mano che la luminosità decade basta aumentare il contrasto per recuperarne il valore corretto, questo perlomeno per le prime ore di funzionamento (che però saranno talmente tante prima di raggiungere il limite di emissione del pannello da far ritenere la cosa di nessun effetto pratico).
Poi salta fuori Panasonic che si inventa un sistema che alza il livello complessivo di luminosità del pannello: e a questo punto mi sorgono alcune domande.
Innanzitutto, perché lo fa, visto che nessuno (e tantomeno la stessa Pana) fino a quel momento ci aveva mai pensato (ovvero: ancora adesso nessun altro brand applica tali correzioni). Le risposte possibili sono:
a) i tecnici Panasonic sono impazziti (poco probabile)
b) sono in malafede (e ci sono innumerevoli post di un paio di forumer che sostengono questa ipotesi) per far sembrare da nuovi il nero più nero
c) hanno notato qualcosa di un po’ più complesso
Proviamo a ragionare sul caso c), che è l’unico che può portare a qualche considerazione interessante.
La prima è che forse hanno notato che l’invecchiamento non impatta solo sulla luminosità del bianco, ma anche sul nero. Se così fosse, le possibilità sono 2: o i plasma invecchiando perdono luminosità anche sul nero, ovvero MIGLIORANO il livello di nero (ma è ovviamente un’assurdità, e il trucchetto escogitato da Panasonic non avrebbe senso)..
O al nero succede qualcos’altro, che a mi avviso potrebbe essere un progressivo impastamento e perdita di dettaglio: man mano che il pannello degrada, sul fronte del nero si mangia man mano i primi livelli di grigio.
La prima conclusione a cui giungo alla fine di questo primo e troppo lungo post è che sarebbe molto interessante vedere i risultati di test condotti su apparecchi con 4-5.000 ore di funzionamento per vedere se c’è un riscontro a questa ipotesi.
Secondo me Panasonic è questo che ha rilevato in laboratorio, e ha provato a porvi un rimedio (in modo probabilmente maldestro tarando male e sovracompensando l’effetto).
La conseguenza di ciò però potrebbe essere una conclusione generale, purtroppo a sfavore della tecnolgia dei plasma: non è che in definitiva con l’invecchiare del TV mi devo rassegnare ad uno dei 2 seguenti effetti indesiderati: o accetto un progressivo peggioramento della “qualità” del nero, o per mantenere un adeguato dettaglio sulle basse luci devo accettare un progressivo innalzamento dello stesso?
Se così fosse, diciamo che probabilmente Panasonic ha optato dal 2009 per questa seconda soluzione. In ogni caso, direi che si tratta di un punto a sfavore dei plasma.
-
17-03-2010, 18:08 #2
Il nero non aumenta, con l'invecchiamento (del resto non sarebbe nemmeno logico), e qualunque tipologia di pannello perde luminosità col passare del tempo.
Nicola Zucchini Buriani
-
17-03-2010, 18:22 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 344
d'accordissimo sulla prima affermazione, la seconda invece significherebbe che tutti i pannelli, anche gli LCD, avrebbero lo stesso problema .
Resta da verificare in campo se veramente può essere che il nero "peggiora", cioè si ha una progressiva perdita sulle basse luci. A quel punto ai costruttori si aprono 2 strade: non fare nulla, mantenendo il livello di nero e accettando il suo progressivo "impastamento", oppure intervenire a favore del mantenimento dei dettagli ma alzando il livello del nero.
-
17-03-2010, 18:46 #4
I pannelli al plasma non hanno nessun problema, è questo il punto (il nero non peggiora, non avrebbe nemmeno alcun senso: come può una progressiva perdita di luminosità far acquistare valore al minimo grado di luminanza del pannello?): il sistema di panasonic è atto a mantenere la luminosità, che su tutti i pannelli si perde, e non c'è un automatismo per compensare, cosa che invece è stata adottata sui panasonic.
Nicola Zucchini Buriani
-
17-03-2010, 18:51 #5
Quindi Pana punta al Nero per la vendita e alla luminosita per la durata
Ciao
-
17-03-2010, 21:32 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 1.114
Originariamente scritto da Genio
.
R.
-
18-03-2010, 00:00 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 824
Sarà stata anche geniale, ma io non l'ho capita. (ma forse ho capito il tuo gioco di parole
).
Anche i pannelli dei plasma LG, già dalle serie 2008, vengono dichiarati per una durata di 100.000 ore, con i soliti criteri (luminosità 50%).
Quei 2 forumers che di cui parlava schultz88, uno dei quali sono sicuramente io (l'altro non so chi sia, e comunque non eravamo solo 2), sono affiancati da molti altri forumers che la pensano allo stesso modo riguardo ad una certa teoria, specie in AVS.
La domanda principale che devi porti (schultz88) è come mai panasonic comincia a ritoccare il voltaggio già solo dopo un centinaio di ore di utilizzo o poco più (con relativo innalzamento del MML), in un pannello che ha durata dichiarata di 100.000 ore. Se riuscirai a trovare una risposta convincente sotto il profilo tecnico diversa dalla mia (che all'epoca avevo ben documentato) allora sono ovviamente ben disposto a fare marcia indietro
-
18-03-2010, 08:46 #8
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 344
l'ipotesi l'ho già fatta, ho scritto che potrebbero aver applicato maldestramente un'idea corretta, sovracompensando gli effetti voluti.
Io resto dell'idea che sia possibile, fino a prova contraria, ovvero test eseguiti su display dopo adeguate ore d'uso, che l'invecchiamento impatti non solo sul bianco, riducendo la luminosità assoluta massima, ma anche sul nero, peggiorando la leggibilità sulle basse luci.
-
18-03-2010, 09:12 #9
non so se la domanda è OT, ma da possessore di un plasma pana dal 2008, vorrei sapere se sia possibile conoscere il numero relae di ore di utilizzo del tv?
VPR: JVC DLA-RS1U; VP: Crystalio C2 3800 PRO; Schermo DIY 280x120 -; HD-DVD: Toshiba HD-XE1; BLU-RAY:Pioneer BDP-LX91+ PS3-Fat 500Gb +PS4; TV: Plasma Pana 42PZ85E -- SACD : Denon 3910; LD: Pioneer CLD-1850 -- DVD REC: Panasonic DMR-EX77; Sky Fibra TIM - Sinto A/V: Denon 4308 ; -- Front: Klipsch Cornwall III Black; Center: Klipsch RC-64 Black; Surr: JBL L150A; Sub: Kysesub - HI-FI: Tape Onkyo Integra R1-GIRAD.: Technics SP25 - DVD: 210- HD-DVD:24 BD:240-Sacd: 4.
-
18-03-2010, 09:20 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 824
@ schultz88
Errore non intenzionale dei valori indicati in una sorta di tabella presente nel firmware, quindi? Ipotesi plausibile, ma mi pare un po' difficile che si possa verificare, per i seguenti motivi:
1. I modelli "incriminati" non sono 1 solo.
2. Su una quantità di pezzi/anno prodotti pari ad alcuni milioni, ritengo che prima di programmare l'hardware che scrive il codice nelle eprom, le quali vengono poi installate in ogni singolo TV (e possono essere diverse in funzione del modello del TV, per via di differenti features implementate o meno), abbiano eseguito controlli estremamente accurati, perchè un qualunque tipo di errore scoperto a posteriori, potrebbe causare un disastro. E metterlo a posto in seguito, costerebbe cifre notevoli.
Sempre analizzando l'ipotesi sopracitata, se il firmware in questione fosse quello sulla eprom "principale" del TV, a panasonic sarebbe costato ben poco metterlo a posto, risolvendo in pochissimo tempo il problema ed evitando tutto quello che invece è nato in seguito. Se invece si trattasse di firmware che risiede in una eprom montata su una scheda secondaria, che magari non può essere aggiornata, allora il rimedio sarebbe indubbiamente molto costoso, perchè comporterebbe un richiamo di tutti i TV in questione presso i Service, e sostituzione della scheda "x".
Per quanto riguarda l'impatto dell'invecchiamento del display su altre cose, non posso parlare per esperienze personali perchè il mio plasma avrà all'incirca 1.500 ore di utilizzo, ma la resa sulle basse luci dipende di solito dalla curva del Gamma. Se questa variasse nel tempo col consumo del pannello, ritengo basterebbe ricalibrarla usando la solita sonda. In ogni caso, come già detto in passato, il valore assoluto del nero non potrà mai scendere al di sotto di un certo livello, considerato ottimale e "a prova di problemi", perchè se ciò accadesse, il pannello potrebbe spegnersi completamente e non essere più in grado di accendersi.
-
18-03-2010, 09:24 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 824
@ kyse
Di solito si. Poni la domanda nella disc ufficiale del tuo modello, e facilmente avrai la risposta.
-
18-03-2010, 09:25 #12
sul mio plasma, dopo qualche centinaio di ore di funzionamento, ho dovuto alzare leggermente il blu. per le lampade dei proiettori è la regola un naturale progressivo 'ingiallimento', e peraltro me lo aspetterei da qualsiasi tipo di display... qualcuno afferma invece il contrario?
Giannigiapao at yahoo punto com
-
18-03-2010, 09:42 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 824
@ giapao
Per quanto riguarda il plasma, il ritocco alla saturazione del colore blu che hai eseguito dovrebbe essere considerato normale, dal momento che è noto che col passare delle ore di utilizzo, il fosforo del blu è quello che decade prima, mentre invece quello del colore verde è quello che decade più lentamente (il rosso sta in mezzo).
Quello che potrebbe apparire non molto normale, è il fatto che dici di averlo fatto a distanza di alcune centinaia di ore di utilizzo, che mi sembrano un po' poche vista la longevità dichiarata del pannello. La cosa potrebbe essere spiegata in 2 modi:
1. il periodo iniziale di "break-in" del pannello in questione, prima che lo stesso raggiunga una stabilità "a lunga durata", non è pari alle classiche 200-250 ore, bensì potrebbe essere più elevato (p.e. un migliaio di ore).
2. forse le condizioni di quella misurazione con sonda non erano tutte perfettamente identiche a quelle della volta precedente, oppure la sonda potrebbe aver perso un po' di precisione causa invecchiamento della stessa.
-
18-03-2010, 09:58 #14
se non erro, erano 800 ore circa.
personalmente non ne farei un dramma e riterrei la cosa normale.
della sonda, come delle condizioni di misura, mi fido abbastanza.
per il resto, mi godo il tv
Giannigiapao at yahoo punto com
-
18-03-2010, 10:08 #15
Sospeso
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 2.574
Originariamente scritto da kyse
ESPRIMI UN PARERE, sondaggio plasma panasonic fullhd artefatti a 50hz: 1) con IFC OFF linea del campo di calcio che si sdoppia e IFC ON pallone che nei rinvii microscatta e tende a triplicarsi, 2) false contouring volti degli attori che nelle scene scure diventano violacei e rossastri sui plasma VT20,GT20,V20,G20,S20,V10,G10 http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=175592