Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    "... da bere e dei bauscia"
    Messaggi
    658

    Domanda su ritenzione con sorgenti a bande nere orizzontali


    Premessa:
    - non ho trovato un topic specifico sulla ritenzione/stampaggio in generale (se esiste chiedo scusa e chiudete pure)
    - Ho chiesto in un altro topic, ma ero forse troppo OT

    apro una discussione per una domanda:
    - Ho notato (nei manuali delle TV, nelle discussioni, nelle notizie) che quando si parla di ritenzione e si punta l'attenzione sulle sorgenti con aspect ratio diverso da 16:9, si pone sempre l'attenzione alle sorgenti 4:3 (che producono bande nere verticali ai lati dello schermo), ritenendo queste bande pericolose per effetti indesiderati di ritenzione/consumo anomalo dei fosfori. Per esempio sul manuale Panasonic è espressamente indicato di stare attenti alle schermate 4:3, e basta.

    Non si parla mai (o almeno non ho mai visto parlare) delle bande nere superiori (nei formati classici dei film 21:9 per esempio). Come se queste bande non fossero un problema.

    E' proprio così?
    Le bande nere superiori e inferiori non sono un problema per gli effetti di ritenzione sul plasma?
    TV: Panasonic Tx-P50V20E - VPR: Sony VPL-HW40ES - Telo: Adeo Professional 243x137 (110") - Ampli: Onkyo TX - ds575x. Casse + Sub: Indiana Line serie Arbour. DVD: Philips. Media Player: NVIDIA Shield TV PRO (il definitivo!)

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    "... da bere e dei bauscia"
    Messaggi
    658
    Va beh.... grazie per i contributi.
    TV: Panasonic Tx-P50V20E - VPR: Sony VPL-HW40ES - Telo: Adeo Professional 243x137 (110") - Ampli: Onkyo TX - ds575x. Casse + Sub: Indiana Line serie Arbour. DVD: Philips. Media Player: NVIDIA Shield TV PRO (il definitivo!)

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da oktober
    E' proprio così?
    Le bande nere superiori e inferiori non sono un problema per gli effetti di ritenzione sul plasma?
    Non è mai un problema di ritenzione quando si parla di bande nere (è indifferente che siano a fianco o sopra e sotto), ma bensì un problema di consumo disomogeneo dei fosfori.

    Coem ti ho già detto, è indifferente il discorso bande a lato o sopra/sotto.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    se è consumo si dice burn-in (definitivo).

    Lo stampaggio avviene perchè i pixel quando si adagiano in posizione spenta sono più lenti. Bastano pochi secondi (questo periodo però può aumentare questo valore se la zona è rimasta nera per molte ore) però per svegliarli (a prescindere se la zona nera è sopra sotto o in centro allo schermo)

    La ritenzione si nota quando in una schermata nera rimane impresso l'alone dell'ultima immagine laddove i fosfori hanno avuto una carica altissima. L'effetto si cancella istantaneamente alla prossima schermata non nera.

    (edit) ho fatto distinzione tra ritenzione e stampaggio.
    Ultima modifica di Picander; 05-02-2010 alle 17:40
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    2.137
    Questa domanda me la sono posta anche io molte volte prima di acquistare un plasma ma mi hanno sempre dato risposte negative (no le bande nere sopra e sotto non restano impresse). Dato che usero la tv soprattutto per la visione di film (sky, bd, dvd) le bande nere saranno presenti quasi sempre (tranne quei pochi film in formato "tutto schermo" 16/9)... incrocio le dita
    ps col mio vecchio lcd ho tenuto il televisore in formato 4/3 per un certo periodo, fino a che mi sono accorto che ai lati, durante la visione in 16/9, si notavano gli aloni delle bande nere. Ci sono voluti mesi di visione a tutto schermo per farle sparire... lo stesso difetto però non si è mai presentato con le bande sopra e sotto
    Ultima modifica di mau741; 05-02-2010 alle 15:08

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    "... da bere e dei bauscia"
    Messaggi
    658
    Intanto grazie per le risposte.

    @mau741
    Questa è bella. Non sapevo che anche sugli LCD si poteva "soffrire" di ombre e/o problemi di visualizzazioni fisse.
    TV: Panasonic Tx-P50V20E - VPR: Sony VPL-HW40ES - Telo: Adeo Professional 243x137 (110") - Ampli: Onkyo TX - ds575x. Casse + Sub: Indiana Line serie Arbour. DVD: Philips. Media Player: NVIDIA Shield TV PRO (il definitivo!)

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    171
    Puo capitare anche su alcuni LCD ma ci vogliono decine di ore di immagini ad alto contrasto.

    A me e successo con un vecchio monitor di un computer, mi era rimasto un alone di una finestra a centro schermo....è andato via con molta fatica...

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    2.137

    A me è successo su un 42 pollici della acer... ho sempre tenuto l'impostazione automatica (che trasmette le immagini nel loro formato originale) fino a che mi sono accorto che le bande nere avevano lasciato gli aloni. A fatica sono sparite


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •