Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 33 di 61 PrimaPrima ... 2329303132333435363743 ... UltimaUltima
Risultati da 481 a 495 di 909
  1. #481
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.677

    Mi dispiace, ma non posso essere più preciso di quanto sia stato: non conosco il funzionamento in dettaglio del sistema adottato da panasonic.
    Ad ogni modo, no, non dovrebbe essere così, dato che il sistema vuole proprio prevenire la naturale perdita di luminosità del pannello, è per questo che agisce sui voltaggi, ed ecco perché si innalza, nelle intenzioni di poco, il nero, ergo non dovrebbero esserci aggiustamenti alla luminosità globale dati dall'usura, perché questi aggiustamenti sono proprio quelli che il sistema vuole evitare.
    Nicola Zucchini Buriani

  2. #482
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    166
    mi sembra che non diciamo cose differenti

    questa tecnologia vuole mantenere la luminosità costante, spesso però non funziona adeguatamente perché interviene ad aumentare di un tot il voltaggio quando ancora non si è verificato alcun decadimento di luminosità o quando un decadimento della luminosità si è verificato in misura inferiore a quel tot, in questo modo "la luminosità aumenta e il nero si innalza".

  3. #483
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    63
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    [...] il sistema vuole proprio prevenire la naturale perdita di luminosità del pannello [...] questi aggiustamenti sono proprio quelli che il sistema vuole evitare.
    Secondo me (con tutto il rispetto ) ti confondi un po'...in questo senso: il sistema vuole evitare (sarebbe meglio dire meglio bilanciare) la naturale perdita di luminosità del pannello apportando aggiustamenti nel voltaggio, e quello che dice Fede 77 (adesso che ha corretto) torna.

  4. #484
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.677
    No, affatto, è proprio come ho scritto: col passare del tempo la luminosità si abbassa gradualmente (per tutti i pannelli, di qualunque tecnologia), ed il sistema di panasonic vuole proprio evitare questi livellamenti progressivi della luminosità verso il basso (il nero, nelle intenzioni, si innalza a livelli impercettibili, non torna come all'inizio, ma si stabilizza ad un livello poco più alto), ergo previene il problema alla radice alzando gradualmente la luminosità in automatico, prima che diventi visibile ad occhio.

    Per il resto non so dire se i problemi siano riscontrati da pochi o molti utenti, e perché capitino, non avendo dati alla mano.
    Ultima modifica di Onslaught; 01-03-2010 alle 17:57
    Nicola Zucchini Buriani

  5. #485
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    166
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    (il nero, nelle intenzioni, si innalza a livelli impercettibili, non torna come all'inizio, ma si stabilizza ad un livello poco più alto)
    mi arrendo... scopro adesso che nelle loro intenzioni vi è quella di aumentare il livello del nero (seppure solo a livelli impercettibili) e perché mai dovrebbero voler alzare il livello del nero?
    credevo che nelle loro intenzioni vi fosse solo quella di innalzare il livello di luminosità (per mantenerla stabile) e che l'innalzamento del nero fosse una conseguenza di un intervento intempestivo sul voltaggio (una conseguenza non voluta insomma)

  6. #486
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    63
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    [...] sistema di panasonic vuole proprio evitare questi livellamenti progressivi della luminosità verso il basso [...]
    Ah, se per "evitare aggiustamenti" intendi evitare "livellamenti progressivi della luminosità verso il basso" siamo d'accordo e tutto torna

    Per Fede77: l'aumento del livello del nero è appunto un "effetto collaterale" dell'aumento della luminosità generale, non è che fosse un obbiettivo, credevo questo fosse chiaro...

  7. #487
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.677
    Esatto, basta leggere il comunicato: è un effetto dell'aumento della luminosità, secondo panasonic il tutto rimane entro livelli impercettibili.
    Nicola Zucchini Buriani

  8. #488
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    63
    Perfetto, a questo punto l'unica considerazione che mi interessava fare era quella iniziale, della possibilità cioè che questa impercettibilità sia tale o meno a seconda del momento...

  9. #489
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    166

    ancora non ho capito dove è l'errore

    " parto da questa tua affermazione ("il nero si innalza perché la luminosità aumenta, e chiaramente le tv col tempo non acquistano luminosità, ma la perdono") e dal fatto che questo aumento di voltaggio dovrebbe compensare la "fisiologica" perdita di luminosità del pannello, al fine di mantenere inalterato il livello di luminosità.

    Se questa tecnologia non funziona adeguatmente e - ad esempio - il voltaggio si alza in misura eccessiva rispetto a quanto sarebbe necessario per compensare la perdita di luminosità, il livello di luminosità diventa superiore a quello iniziale e si riscontra un decadimento (rectius : innalzamento) del livello del nero....
    mi verrebbe da dire però che questo innalzamento del livello del nero non è per sempre, ma permane fino a quando il livello di luminosità del pannello non si conforma a quello che - sulla base di stime sull'usura del pannello - si è ipotizzato dover essere compensato da questa tecnologia.

    In questo senso dovrei trarre la conclusione che il livello iniziale del nero non si perde definitivamente, ma solo temporaneamente e cioè per tutto il tempo in cui il quantum di luminosità fisiologicamente perso non è compensato (in egual misura) dal quantum di luminosità "assicurato" dall'aumento del voltaggio. "

  10. #490
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.677
    Perché parti dal presupposto di una tv che non funziona bene?
    Se non funziona bene bisognerebbe sapere COSA non funziona bene, ma in questo caso non si sa come funziona esattamente il sistema quando tutto va bene, tentare di capire cosa fa quando non funziona bene equivale a tirare ad indovinare, ergo lascerei perdere.
    Quando funziona bene, invece, aumenta la luminosità tramite l'innalzamento dei voltaggi, onde sopperire al naturale decadimento della luminosità stessa, e nel farlo aumento un pochino anche il nero (per forza di cose), nero che non può tornare come prima (si dovrebbe assestare a livelli impercettibilmente più alti e comunque ottimi), dato il funzionamento del sistema stesso.
    Nicola Zucchini Buriani

  11. #491
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854
    Citazione Originariamente scritto da oldbrand7
    se l'aumento di tensione alza il livello del nero, significherebbe che la tua tv a causa dell'usura avrebbe avuto un livello del nero ancora più basso se non fosse intervenuto questo "stratagemma".
    leggendo il tuo commento mi hai fatto ricordare un mio post, scritto in tempi non sospetti, nella discussione ufficiale del V10

    http://www.avmagazine.it/forum/showp...postcount=1577

    Praticamente il mio occhio sembra essere abbastanza allenato anche senza condizionamenti esterni

    Invito chiunque a prendere un caffè a casa mia mentre si analizza/studia/verifica/critica/misura con i propri occhi/strumenti il non non nero del V10 in questo caso
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  12. #492
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    531
    se sostieni che il livello del nero del tuo V10 è migliorato nelle 1800 ore, quando panasonic afferma che il loro sistema di compensazione aumenta impercettibilmente il livello del nero, i casi sono sempre 3:

    - la tua tv è guasta (cioè quel sistema non funziona)

    - gli step sono ogni 2000 o più ore

    - te ne sei autoconvinto

    perchè se non fosse una di queste tre sarebbe a dire che il sistema di panasonic MIGLIORA il livello del nero aumentando la luminosità, cosa impossibile.
    LG 50PQ6000 - Yamaha RX-V465 - Ipod 5G - WDLXTV Live - Nokia 9303S - Xbox360 Xenon - JBL SCS 200.5 - Uniden BCT15

  13. #493
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854
    @oldbrand7, non intendevo questo, assumendo che non sia il punto 3 (l'ho scritto può essere un auto-convincimento ), magari mi sono ritrovato proprio a cavallo dello step notando un leggero abbassamento del nero e magari anche della luminosità (giusto quella volta non avevo una sonda nel portafoglio per verificare... scherzo) che il circuito poi ha compensato.
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  14. #494
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    824
    Citazione Originariamente scritto da Fede77
    Traducendo (stavolta lo faccio io, e lo dico ), Panasonic Italia sostiene che l'aumento del voltaggio ha delle conseguenze sul livello del nero.

    Al contrario, se ho capito bene quanto affermato da alcuni utenti - satoh, post. 422, pag. 29 di questa discussione - e confermato da Onslaught (post. 425, pag. 29 di questa discussione), l'innalzamento del voltaggio, e la conseguente compensazione della perdita di luminosità del pannello, non possono essere causa di un innalzamento del livello del nero.

    C'è una contraddizione tra le due affermazioni o sono io che non ho capito qualcosa?
    Sei tu che hai commesso un piccolo ma importantissimo errorino quando hai detto: "non possono essere causa di un innalzamento del livello del nero".

    Devi sostituire la parola "possono", con la parola "devono"

    Come avevo ripetuto più volte, fino allo sfinimento, era stato confermato da diverse fonti attendibili (D-Nice in primis) che una compensazione della perdita di luminosità del pannello non deve comportare un innalzamento del livello del nero. Se lo fa, vuol dire che l'approccio tecnico usato per la compensazione può essere considerato "non buono", o trovate voi altro termine più consono.

    Già diverso tempo fa, nella disc di AVS, terminata l'analisi del metodo indicato da quel "famoso" brevetto di panasonic, ci fu un utente che taccio di "asinite" chi decise di adottare quel tipo di approccio (e io sono concorde), perchè è lampante che si tratta di un metodo economico basato su modifiche predefinite di variazioni di tensione, quando invece è noto che non è possibile stabilire a priori il grado esatto di decadimento di luminosità (ma non solo) di un pannello al plasma, dal momento che varia in funzione di parametri modificabili dall'utente, quali: il Contrasto, l'uso o meno del Contrasto dinamico, la Luminosità, ed il livello di risparmio energetico settato, il quale influisce direttamente ed in egual misura sul consumo di tutti i fosfori.

    Inoltre non si devono dimenticare altri importanti aspetti di questa faccenda, che anche in questo caso avevo già segnalato in passato:

    1. D-Nice aveva confermato che in tanti altri plasma (di altri brands) da lui calibrati e ricontrollati nel tempo, non aveva rilevato innalzamenti del livello del nero. E ha sempre sottolineato che un innalzamento del livello del nero col passare delle ore di utilizzo, non è da considerarsi "normale", bensì una cosa che sta riguardando solo i panasonic, e solo alcuni modelli in modo specifico.

    2. A me, per adesso, nessuno è riuscito a togliere dalla testa che l'approccio usato da panasonic ha un secondo fine: quello di ottenere migliori performances iniziali sul livello del nero, che combinazione sono quelle che poi vengono rilevate durante le recensioni eseguite dalle varie riviste di settore, su TV nuovi.

    Mi spiego meglio: su un pannello che viene dato per 100.000 ore di durata prima di raggiungere un decadimento della luminosità pari al 50% (la quale, nota bene, non dovrebbe mai comportare un innalzamento del livello del nero, nemmeno quando la luminosità massima sarà solo il 50% del valore iniziale), non vedo per quale motivo dovrebbe essere necessario cominciare ad eseguire modifiche al voltaggio applicato già durante le prime centinaia di ore di utilizzo. L'unica spiegazione tecnica soddisfacente che ho trovato, e che avevo già riportato in precedenza, è che la tensione applicata inizialmente sia inferiore a quella minima che invece normalmente dovrebbe essere applicata, e siccome è noto che se si scende al di sotto di un certo livello di tensione il pannello potrebbe spegnersi del tutto e non riaccendersi, ecco la necessità di cominciare a ritoccarla dopo poco tempo. Quindi, a che pro applicare inizialmente una tensione "a rischio"? Che beneficio porta una simile decisione? Porta il beneficio di ottenere un livello più basso del nero. Livello che però resterà tale solo per un periodo limitato di tempo, visto che poi sono costretti a rialzare la tensione. Quindi qual'è il vero vantaggio di una simile idea? Lascio a voi la risposta, io la mia idea l'ho già spiegata da tempo

    3. Leggo spesso in questa discussione, nonchè nello stesso (molto vago) comunicato/i di panasonic, l'ammissione che il livello del nero si alzerà dopo un tot (non precisato) di tempo, ma che ciò non comporta una grave "perdita" sulle perfomances visive. Bene. Ma allora, a parte tutte le altre valide considerazioni che si possono fare e che sono già state fatte in merito, mi spiegate come mai in qualunque forum in giro per il mondo, incluso questo, è strapieno di gente che non vede l'ora di leggere nelle recensioni qual'è il livello assoluto minimo del nero misurato con sonda dei plasma panasonic, e poi confrontarlo subito con quello di altri modelli, dello stesso brand o meno, per poi elogiare o sminuire quel particolare TV rispetto ad altri, mentre adesso, trattandosi che questa cosa porta ad un evidente innalzamento del nero di alcuni panasonic, improvvisamente quei numeri misurati con sonda, e che sono l'unico vero parametro che va considerato valido, vengono in qualche modo sminuiti? Passare ad un aumento che va da 2 a 3 volte il valore iniziale, non è affatto poco cosa quando si vanno ad analizzare numeri rilevati con strumentazione. Cio dovrebbe inoltre comportare una completa rivalutazione di quel plasma rispetto alla concorrenza, proprio perchè il livello del nero è sempre stato, e lo è anche adesso, il punto di forza numero 1 di panasonic, che lo ha sempre sbandierato ai 4 venti da quando è sparita Pioneer. Allora, come la mettiamo?

    4. Riguardo ai modelli 2010, la mia interpretazione dei vari comunicati di panasonic è che con quell'"innalzamento più graduale nel tempo" semplicemente avranno affinato il sistema aumentando il numero di step di modifica della tensione, e riducendo di conseguenza i singoli incrementi. Il tutto per rendere la cosa meno avvertibile ad occhio nudo. Ma il risultato finale dovrà essere sempre lo stesso, visto che il metodo utilizzato è sempre lo stesso. Non si spreme sangue dalle rape.


    Infine un commento alla risposta di panasonic Italia: come già espresso dagli altri utenti, "nessuna nuova buona nuova". Appare ormai evidente la presa di posizione aziendale anche in E.U, identica a quella in U.S.. Il non definire un problema questa cosa, è secondo me molto grave, perchè i consumatori non erano stati avvertiti prima di un simile comportamento, e perchè tale "feature", come è stata definita da panasonic, intacca una performance che è sempre stata ampiamente evidenziata e promossa da lei stessa. Come è stato più volte fatto notare da tantissimi utenti con diversi esempi, ne aggiungo uno nuovo: se per esempio comprassi una autovettura basandomi sui tempi di accellerazione dichiarati dai produttori, perchè per me sono l'aspetto più importante per la mia scelta, e alla fine decidessi di comprare il modello "xxx" perchè fa da 0 a 100 in 3 secondi, e dopo 6 mesi riscontrassi che invece me li fa in 6 secondi, sarei abbastanza arrabbiato se non fossi stato avvisato prima, perchè avrei potuto, sapendolo prima, fare una scelta diversa. E ovviamente farei di tutto per tutelare i miei diritti di consumatore, perchè a quel punto mi sentirei essere stato preso in giro, e non poco.

    Dire che il problema non è un problema, ma è normale, visto tutto quanto sopra, è un sistema per non assumersi responsabilità e non intervenire. Staremo a vedere cosa succederà in U.S. e se gli faranno almeno una class-action, non tanto per recuperare 4 soldi, ma per una giusta questione di principio di tutela dei consumatori. Anche Toyota, inizialmente, in quel recente caso in U.S., assunse una posizione analoga, ma recentemente sappiamo tutti come poi è andata a finire quella faccenda, e la figuraccia che ci ha rimediato, nonchè la perdita di stima ed immagine da parte dei suoi (molti ormai ex) clienti, e non solo.

  15. #495
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    531

    satoh chiedo a te, se è vero che un innalzamento della luminosità porta ad un innalzamente del livello del nero, succede anche il contrario? cioè al calare della luminisità durante la vita del pannello diminuisce anche il valore del livello del nero?! troppo bello per essere vero?
    LG 50PQ6000 - Yamaha RX-V465 - Ipod 5G - WDLXTV Live - Nokia 9303S - Xbox360 Xenon - JBL SCS 200.5 - Uniden BCT15


Pagina 33 di 61 PrimaPrima ... 2329303132333435363743 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •