Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 56
  1. #31
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Olanda
    Messaggi
    436

    Lupo2K e Benefabio,

    Grazie per i consigli!
    Nel frattempo mi ero fatto un giro nella sezione HDready e mi stavo proprio indirizzando sul X10 Pana! Opteremo per un 50" visto che la distanza dalla TV e` piu` di 4 mt.!
    Penso che per le loro esigenze questa tv vada piu` che bene e` sara` un ottimo compremesso per la combinazione SKYSD e SKYHD!
    Grazie!
    -La minoranza e` ovunque- G.I.93

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    2.574
    allora ok il cinquantone x10 se compri al negozio fisico quello italiano per forza se compri via internet opta per la versione francese che in + ha il decoder hd

  3. #33
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    83
    Citazione Originariamente scritto da caesar70
    Le trasmissioni sky hd non trasmettono in vera alta risoluzione bensi a 720p (quando va bene), quindi con un hd ready non perdi nulla.
    1080 interlacciato........

  4. #34
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    12

    TV HD ready?

    Ciao a tutti,
    premetto che non sono un esperta nel campo e mi rimetto alla vostra competenza;
    sono in procinto di cambiare TV e le mie sorgenti video abituali sono le seguenti:
    - 30% digitale terrestre (telegiornali in primis);
    - 60% sky non HD(disney, cartoni e qualche film sui canali cinema)
    - 10% DVD di vario genere
    probabilmente in futuro SKY HD...
    Da quello che ho capito leggendo il la discussione, mi avete convinta a comprare un HD ready (confermate che e' la scelta migliore per me?)
    la distanza di visione sara' di 2,5 metri 2,70.
    Che misura in pollici mi consigliate?
    i miei figli insistono per avere un 50 visto lo spazio della parete, sono fortemente dubbiosa in merito...
    Non sarebbe meglio un 46 o un 42'??
    unultima domanda, visto che andiamo su HD ready i consumi sono veramente elevati, tanto da consigliare i TV LED?
    scusate se sono stata prolissa, vi ringrazio in anticipo dell'aiuto.
    Ciao
    Stefania

  5. #35
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Alcune considerazioni.

    Il mercato sta andando sempre di più verso pannelli FullHD, col risultato che gli HDready (ossia i NON FullHD) tendono a rimanere un po' più indietro tecnologicamente, andando spesso a costituire l'offerta base, talvolta basso-prestazionale di una gamma.

    Suggerirei pertanto la loro scelta comunque dopo essersi, per quanto possibile, assicurati coi propri occhi che la differenza di risoluzione non porti con se anche differenza di qualità di visione.

    Anche gli HDready hanno comunque bisogno di intervenire sul segnale in ingresso per portarlo alla risoluzione del pannello. Avere processori all'interno non all'altezza potrebbe dare risultati peggiori di quelli su un fullHD con qualità superiore.

    Dimensioni: io sono per la più grande compatibile con lo spazio a disposizione. Ho un 50" e già mi domando se non fosse stato meglio prendere un 60"....

    Consumi elevati: parlando di TV LCD, i LED consumano sicuramente meno delle lampade fluorescenti, ma costano anche di più....sarebbe da verificare in qunti anni il minor consumo compensa il maggior prezzo. Rispetto ai plasma il discorso è assai più complesso: gli LCD hanno un consumo spesso costante e allineato al consumo massimo. I plasma hanno un consumo variabile tra un minimo, molto molto basso, e un massimo puramente ipotetico (schermo bianco) generalmente superiore agli LCD. Praticamente nessuno rende noto un consumo medio annuo per visione di programmi "normali".
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Con le tue sorgenti sarebbe meglio un hd ready. La distanza ottimale da quella distanza sarebbe il 46" secondo me. I tv led consumano meno ma si fanno pagare molto di piu' quindi non si risparmia.

  7. #37
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    4.894
    ciao Stefania, date le tue esigenze la scelta migliore è imho un plasma HD ready.
    In tal caso le misure sono 42 o 50 pollici, niente tagli intermedi.
    Io ho un 42" hd ready e da 2,50 (anche 2,70 metri) con segnali a definizione standard (digitale terrestre, ecc) lo vedo bene, a tre metri e oltre sarebbe invece obbligatorio un 50". Diciamo che se sei attenta anche al fattore consumi il 42 è un ottimo compromesso, specie alla luce di quanto risparmi in fase di acquisto.
    Tanto per fare un esempio, nella mega offerta sottocosto di MediaWorld danno un Samsung da 42" (il 42B430) addirittura a 499 euro!!! ... anche se come pannello e profondità del nero sarebbe imho preferibile un Pana X10, in vendita nella medesima catena a 699 euro (un po' altino come prezzo per il 42, converrebbe eventualmente attendere una prossima offerta, che arriverà di certo ).
    Hai voglia di comprare LCD retroilluminati a LED... per risparmiare qualche decimo al mese... e il maggiore esborso iniziale dopo quanti anni lo recuperi?!?
    Ultima modifica di rosmarc; 12-10-2009 alle 14:48

  8. #38
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    12
    Grazie mille a tutti, veramen te gentili.
    quindi la scelta si concentra sui modelli panasonic della serie "X" giusto?
    vista la poca distanza dal video la dimensione del 50 pollici potrebbe sgranare e di molto l'immagine?
    i colleghi di mio marito hanno consigliano anche i nuovi modelli sharp (700 credo) in quanto dicono abbiano buone prestazioni con i segnali SD.
    bufala?
    un ultima cosa: secondo voi e' meglio uno stand o appenderlo a parete?
    (principalmente per la dissipazione del calore credo sia meglio lo stand)
    grazie
    un saluto a tutti
    Stefania

  9. #39
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    4.894
    se ti riferisci ai nuovi LE700 (con retro a LED), pare siano ottimi prodotti, per ulteriori info c'è il relativo thread nella sezione delle discussioni ufficiali LCD Full HD. Non li ho visti bene, soprattutto con sorgenti sd, ma posso dire che di tutti gli lcd full hd visti finora, nessuno - nemmeno i più costosi - si avvicina alla resa del mio buon vecchio e "umile" Pana PX8. E comunque di prezzo si sale parecchio (un 40LE700 online con garanzia Italia non si trova a meno di 1.200, nei negozi fisici costa di più).
    Poi dipende dalle tue esigenze, ma se le fonti sono quelle...
    Quanto al fissaggio a parete, nessun problema, purché non ci siano mensole e oggetti ai lati e, soprattutto, sopra lo schermo

  10. #40
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    12
    la prima mensola e' una libreria a circa 40 cm sopra e a 20 cm dilato
    sempre ammesso che mi consigliate un 50 pollici

    un abbraccio
    Stefania

  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    VICENZA
    Messaggi
    6.765
    Citazione Originariamente scritto da stefaniadav
    1. le mie sorgenti video abituali sono le seguenti:
    2. la distanza di visione sara' di 2,5 metri 2,70.
    3. Non sarebbe meglio un 46 o un 42'??
    4. i consumi sono veramente elevati, tanto da consigliare i TV LED?
    5. la scelta si concentra sui modelli panasonic della serie "X" giusto?
    6. bufala?
    7. secondo voi e' meglio uno stand o appenderlo a parete?
    1. il DTT è 576i, sky normale è 576i, i dvd sono a 576i.... quindi un HD-Ready (720p) è l'ideale.
    ... comunque prova a dare una letta a questo post e ai relativi link:
    -> http://www.avmagazine.it/forum/showp...72&postcount=4

    2. prenditi un 50", il 42" rischi che sia troppo piccolo alla lunga.... specie se non hai intenzione di cambiare tv nell'arco di 1-2 anni

    3. le tv "HD-Ready" sono solo 37, 42 e 50
    ... le tv FullHD sono 40, 42, 46, 50, 52, 58, 60, 85, 102, 105, 108
    ... quindi non hai tanta scelta nei "tagli"

    4. le tv plasma consumano in base a come le configuri. i valori indicati nelle brochure sono sempre valori "massimi" in situazioni estreme (tutti i valori a 100). se settata bene, una tv plasma consuma meno di una lcd.

    5. leggiti questa discussione ufficiale per capire pro e contro e poi decidi tu:
    -> http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=132447

    6. no, dicono che gli ultimi sharp sono ottimi.... ma ovviamente NON tutti i modelli e sicuramente non quelli che costano poco, altrimenti poi chi vende e compra i modelli top se quelli "base" vanno già bene???

    7. dipende dallo spazio.
    ... comunque ai lati devi lasciarli 5-10cm e sopra un 10-15cm per l'aerazione (comunque nel manuale c'è indicato per ogni tv il valore da tenere conto)... poi son gusti appenderlo o no.
    Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
    DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD

  12. #42
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    In quanto all'appenderlo o meno ricorda una cosa: una TV da 50" ha comunque un certo peso, e una base di appoggio molto più piccola rispetto a una tradizionale TV a tubo catodico. Tant'è che moltoi manuali suggeriscono di fissare in qualche modo il supporto alla struttura su cui è appoggiata.

    Se hai bimbi o ragazzini per casa il rischio caduta della Tv è sempre possibile. Utilizzare delle staffe a muro ti toglie invece qualsiasi pensiero.

    Non è necessario prendere costosissime staffe dedicate. Io uso delle staffe universali con piena soddisfazione.

    PS: a vantaggio del plasma c'è una migliore visione rispetto al LCD quando ti sposti lateralmente alla TV. Cadrebbe quindi in tal caso parte dell'utilità di poter orientare la TV (data da molti supporti da tavolo), cosa quasi indispensabile con gli LCD.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  13. #43
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    33
    Quotando andybike in pieno,vorrei fare una considerazione inerente alla discussione del post. Perchè nessuno tra coloro che consigliano e sconsigliano, ha mai preso in considerazione l'opzione di affiancare ad un pannello full hd un processore esterno?Ormai con una spesa massima di 500 euri si può comprare un ottimo processore e fare a meno di quello interno del tv,così da vedere molto meglio il segnale sd.

  14. #44
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Perchè:
    il decoder DTT è interno e non mi va di applicarne uno esternamente
    per i DVD ho il 3930, che sicuramente mi dà segnale 1080p migliore di processori economici
    per i BD non mi serve
    per Sky, tutto sommato mi va bene così...
    per lo Humax, per quello che lo uso non vale la pena
    come sopra per i VHS

    Avevo considerato l'acquisto di un DVDO in passato, ma ho preferito investire lo stesso denaro in software...
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  15. #45
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    417

    Citazione Originariamente scritto da Gianzuca
    Quotando andybike in pieno,vorrei fare una considerazione inerente alla discussione del post. Perchè nessuno tra coloro che consigliano e sconsiglian

    perchè probabilmente dopo che si fa una spesa importante per il tv non è piacevole constatare che bisogna tirare fuori altri 500 euro perchè non si vede bene...
    Ovvio che il tuo discorso ha senso, è la politica di chi mette in produzione tv che non riescono a produrre decentemente l'sd che è da contestare...


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •